Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

09/09/2016, 21:59

traco ha scritto:Grande Laura
per fortuna mi avevi detto che ormai l'orto era quasi esaurito
dal raccolto non si direbbe

Traco! :D Si, è un bel raccolto, non è il primo e ne faremo un altro nei prossimi giorni, ma considerando che sono 150 piante di pomodori, poteva andare meglio. Colpa della peronospora, la maggior parte delle piante ancora regge, è forte e produttiva (come questi pomodorini), ma altre sono alla fine, come puoi ben vedere, purtroppo.
05092016pomodorini.jpg

08092016peronospora.jpg


ase90 ha scritto:bellissimo raccolto , molto variegato e abbondante ,
le noci da noi le raccogliamo più avanti e dopo la caduta , verdi solo per fare il nocino ,liquore tipico della nostra zona,
e come ultima domanda ti chiedo se fai qualche semina o trapianto per l'inverno ;)

Che attento osservatore ase! ;) È vero, la raccolta delle noci di due giovani piante più isolate l’abbiamo anticipata, perché erano già bottino dei cinghiali. Le noci di un'altra pianta che abbiamo vicino casa le raccoglieremo quando il mallo si spaccherà ed inizieranno a cadere. Anche qui si fa il nocino, io l’ho fatto alcuni anni fa, ma le noci si raccolgono il 24 giugno.
I trapianti per l’orto invernale li abbiamo fatti giorni fa, l’ho scritto nella pagina precedente; abbiamo messo cavolfiore (marzo e dicembre), cavolo cappuccio, verze, finocchi, cicorie varie (cicoria palla bianca, cicoria pan di zucchero, cicoria rossa di Treviso e cicoria Indigo).
Ho messo le foto della terra lavorata e delle piantine acquistate, devo ancora fare una foto dopo il trapianto, provvederò quanto prima! ;)

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

09/09/2016, 22:13

Quest’anno l’orto e più nel dettaglio la spaventapasseri Lana (è proprio fotogenica! :lol: ) sono stati il soggetto di molte foto da parte dei miei ospiti, ve ne mostro alcune. :mrgreen:
20160817-261-ValleTamantina2016.jpg

20160815-90-ValleTamantina2016.jpg

20160815-102-ValleTamantina2016.jpg

20160815-95-ValleTamantina2016.jpg

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

09/09/2016, 22:17

... e con questa per stasera vi saluto.
20160817-278-ValleTamantina2016.jpg


Buon fine settimana amici ortolani! :D

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

09/09/2016, 22:34

ValleTamantina ha scritto:i nostri vitigni di rossi sono prevalentemente il sagrantino (varietà autoctona) e poi il merlot ed il sangiovese. In foto dovrebbero essere merlot e sangiovese.

evviva il rosso di montefalco

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

09/09/2016, 22:38

:D Bentornato Mauro, eri sparito dalla circolazione!?! :roll: Immagino impegni di lavoro...

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

10/09/2016, 9:03

kentarro ha scritto:
ValleTamantina ha scritto:evviva il rosso di montefalco

sempre evviva........

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

10/09/2016, 19:50

Sono via per lavoro, a Ravenna... Poco tempo x scrivers

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

11/09/2016, 15:32

Ciao Laura,
cosa sono i colori viola nel angolo del orto ? Bello ... :)

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

14/09/2016, 21:02

Ciao Carmen, quei fiori rosa/fucsia sono di una pianta fuori dall’orto, che non ho ben identificato, potrebbe essere una lagerstroemia, ma non ne sono affatto sicura, magari posterò delle foto nel forum per averne conferma. ;)

Ed ora un po’ di aggiornamenti… :)

Panoramica… orto e maggese (il campo accanto all’orto dove abbiamo raccolto il farro è stato lavorato).
Il bosco sta iniziando a vestirsi coi caratteristici colori autunnali.
09092016panoramica.jpg

La passata di pomodori.
10092016passata-pomodoro.jpg

Le zucche spinose (zucche centenarie o chayote) non hanno molta vigoria, forse ho sbagliato a piantarle nello stesso posto dove stavano l’anno scorso (una pianta è rispuntata da sola, ha resistito all’inverno anche senza essere protetta con paglia o altro).
Comunque ho appena letto in rete che la fioritura è tardiva (settembre/ottobre), difatti ricordo che anche nel 2015 erano partite con molto ritardo (dalle foto vedo che la fioritura era stata nella prima decade di ottobre e le prime zucchette le avevo raccolte la prima settimana di novembre), quindi ancora tutto può succedere!
11092016zucca-centenaria-amaranto.jpg

Il primo piccolo raccolto di fagioli da sgranare.
12092016fagioli.jpg

Re: L'orto di Valle Tamantina 2016

14/09/2016, 21:09

Tre palline di impasto.
12092016impasto-pizze.jpg

Tre ingredienti: i pomodorini ciliegini, le cipolle rosse di Tropea e le patate di Traco. :D
12092016ingredienti-pizze.jpg

12092016ingredienti-pizze2.jpg

E sono state sfornate tre deliziose pizze. :mrgreen:
12092016pizze.jpg
Rispondi al messaggio