![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Azz Gerry dicevi in altro post che l'orto è famigliare ![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif) ......ma quanti siete tanti quanti un reparto del regio esercito? ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
09/05/2012, 21:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Veramente siamo in tre, quattro con la nonna. Ma non ricordo di aver detto che è un orto familiare ![Embarrassed :oops:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_redface.gif) , anche perchè in pratica non lo è Patate ne sono state seminate, piantate.... circa 250 kg, dovrebbero occupare una superfice di circa 1500 mq. Mentre i ceci occupano 2000-3000 mq (ovviamente quelli in foto sono una minima parte)
|
09/05/2012, 22:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Sembra che l'estate stia arrivando..... ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
|
06/06/2012, 22:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
I sintomi dell'estate.... ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
Allegati:
Grano.JPG [ 290.75 KiB | Osservato 740 volte ]
ciliege.JPG [ 305.71 KiB | Osservato 740 volte ]
|
06/06/2012, 22:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Qui da me continuano le giornate estive, anche se soffia un pò di vento. Ecco le foto dei pomodori seminati direttamente in campo e le bietole da foraggio.
|
09/06/2012, 12:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
I carciofi, a causa della calda primavera, hanno già completato la loro stagione, quindi abbiamo ripulito il campo. ![Cool 8-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_cool.gif) Allegato:
Carciofi (2).JPG [ 372.5 KiB | Osservato 715 volte ]
Allegato:
Ex campo di carciofi.JPG [ 330.98 KiB | Osservato 715 volte ]
Fragole di bosco Allegato:
Fragole di bosco.JPG [ 209.49 KiB | Osservato 715 volte ]
|
09/06/2012, 12:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Olivo in fiore Allegato:
Olivo in fiore.JPG [ 286.82 KiB | Osservato 715 volte ]
Gelsi Allegato:
Gelsi.JPG [ 239.24 KiB | Osservato 715 volte ]
|
09/06/2012, 13:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Nuove foto I fagioli nani Allegato:
Fagioli nani.JPG [ 267.27 KiB | Osservato 694 volte ]
Il nespolo del giappone stranamente carico Allegato:
Nespolo del giappone.JPG [ 317.33 KiB | Osservato 694 volte ]
L'elegante grano duro Allegato:
Grano duro.JPG [ 266.68 KiB | Osservato 694 volte ]
La tipica ginestra Allegato:
Ginestra.JPG [ 307.13 KiB | Osservato 694 volte ]
|
12/06/2012, 23:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
rizoma
Iscritto il: 23/03/2011, 20:02 Messaggi: 881 Località: Milano
Formazione: Laurea
|
Ciao. Tutto a meraviglia!| Belle le due foto del grano e delle ciliegie. Che peperoni hai seminato? non dovrebbero essere già a dimora? Hai un campo grande, bello e molto impegnativo immagino. Un saluto e non ti stancare.
|
13/06/2012, 11:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Grazie I peperoni sono stati trapiatati, quelli nella foto sono i rimanenti. Non conosco il nome della varietà perchè sono semi nostri che usiamo da molti anni, comunque dovrebbero essere quelli che comunemente vengono chiamati peperoni tondi che si conservano nell'aceto e poi sono state trapiantate anche alcune piante di peperoncini e friggitelli. ![Geek :geek:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_geek.gif)
|
13/06/2012, 13:36 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |