![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
zappazappa
Iscritto il: 20/04/2016, 11:03 Messaggi: 916 Località: Monza (MB)
|
Bello il disordine di quell'aiuola. Vorrei farne una anche io così, ho un metro per un metro disponibile.
|
16/03/2017, 12:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Ciao Eva,
Il beverone e fatto con il letame animale. Io ho a disposizione il polline (di galline). Per 1 kg di letame 10 di acqua. Si lascia riposare per almeno due settimane. Meglio se di più.
A proposito del sapone – mi ricordo dei tempi quando c’era solo il sapone fatto in casa. Si vendeva pure nei negozi – lo tagliavano con un coltello e te lo vendevano a peso. Chi faceva il sapone in casa era benestante (avevano mangiato bene per avere dei scarti di grassi). Pensa, si usava pure per lavare i capelli, che poi eri obbligata a sciacquare con acqua e aceto, altrimenti non si potevano pettinare tanto erano crespi. A me piace pure l’odore, perche sono cresciuta e abituata al odore del sapone fatto in casa; ma ti posso dire che ha un odore molto forte, non gradito da tutti.
|
16/03/2017, 20:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Adesso tocca pure a rastrellarlo … Albicocco in fiore … la foto non rende … bellissimo Muscari … parente velenoso del lampascione.
|
16/03/2017, 20:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Eva
Iscritto il: 18/07/2008, 10:54 Messaggi: 4790 Località: Liguria
Formazione: Dottore in Economia Aziendale
|
Anch'io faccio il sapone in casa con il mio olio di oliva. O meglio il fondo di olio di oliva ricco di sedimento. Ma non uso assolutamente l'olio esausto da frittura!!!
_________________ Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
|
17/03/2017, 10:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
La cipolla acquatica e la cipolla albatros è spuntata.
Un nuovo angolo provvisorio per il compostaggio. Il cassettone de l’anno scorso era troppo piccolo.
Una quercia rimasta dopo la pacciamatura con le ghiande del anno scorso
|
17/03/2017, 13:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
libellula69
Iscritto il: 17/01/2012, 22:58 Messaggi: 4788 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
|
Ciao Vabbeh Eva ci sono tante persone che riciclano i grassi e non è morto nessuno, saranno appositamente filtrati. Io uso solo il sapone di Aleppo ma adesso la mia dolce metà non vuole più comprarlo per via della guerra etc etc stavo pensando di farmelo io .... Carmen ma che è la cipolla acquatica??? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
|
18/03/2017, 20:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Eva
Iscritto il: 18/07/2008, 10:54 Messaggi: 4790 Località: Liguria
Formazione: Dottore in Economia Aziendale
|
libellula69 ha scritto: Ciao Vabbeh Eva ci sono tante persone che riciclano i grassi e non è morto nessuno, saranno appositamente filtrati. Scusate ma a me fa schifo lo stesso il pensiero di lavarmi con un sapone fatto con l'olio esausto da frittura.
_________________ Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
|
20/03/2017, 12:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
LoZioTom
Iscritto il: 15/01/2016, 20:33 Messaggi: 198 Località: Lecce
Formazione: Laurea in Informatica
|
Sempre bellissime le immagini e i resoconti del tuo orto Carmen. Una curiosità .. quanta superficie di orto coltivi?
|
20/03/2017, 20:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nick91
Iscritto il: 30/10/2010, 18:30 Messaggi: 2671 Località: Desio (ridente brianza)
Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
|
Anche io ho un casino di muscari!!! Li ho buttati giù in novembre per far invidia a Traco e ase!!.... tu li tiri su poi i bulbi o li lasci giù?
_________________ FEISBUC: il contadino nick ISTA: ilcontadinonick IUTIUB: il contadino Nick
|
21/03/2017, 3:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
blade112
Iscritto il: 23/01/2009, 22:37 Messaggi: 1757 Località: ROMA
|
E brava Carmen, sempre bello e in ordine il tuo orto/giardino, ancora mi ricordo del pomodoro del vesuvio varietà antica originale che mi avevi chiesto tempo fa, chissà se lo ritrovo quest'anno. Ciao buon lavoro ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Si vis pacem , para bellum.
|
23/03/2017, 0:51 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |