Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: L'orto di Carmen 2017

13/06/2017, 11:40

libellula69 ha scritto:Ciao! può darsi semplicemente che la tua zona non sia vocata ai frutti di bosco... a volte ci sono differenze solo fra un angolo di orto e l'altro...

Come si fa a capire quando l'uva spina è matura???
I raperonzoli : sul terreno nudo in effetti è molto difficile che spuntino,
l'unica volta che mi sono venuti è perchè li ho seminati in primavera
bisognerebbe riservare un angolo di prato per i raperonzoli ;)

Il frutto dell’uva spina diventa trasparente e non è più sodo al tatto.

nick91 ha scritto:quindi i raperonzoli si mettono a ottobre nel prato? tipo radicchio da campo?? no non è difficile potare i frutti di bosco! c'è da capire un paio di passaggi fondamentali!

Vai a capire quale sono i rami del primo anno, del secondo anno ….

famigliaF ha scritto:Notevole anche quest'anno.... fantasioso direi.... guardando i tuoi post scopro piante di cui non sapevo l'esistenza! e mi sembrano anche rare.... mi sembra di entrare in una sorta di bosco incantato!!

Grazie :D

Re: L'orto di Carmen 2017

13/06/2017, 11:42

Fagiolini – gradisco di più i gialli piatti.
220.JPG


Fiore del porro
221.JPG


Calendula
222.JPG


L’uva promette bene, significa che ho potata abbastanza bene.
223.JPG

Re: L'orto di Carmen 2017

13/06/2017, 12:26

Pomodoro grappolo a pera … sono minuscoli … circa due centimetri il pomodoro … :o
221.JPG


Peperone topepo … e siamo sempre a 20 cm di altezza della pianta
222.JPG


Fiore della Lagenaria/ zucca centenaria
223.JPG


Delphinium/speronella
224.JPG

Re: L'orto di Carmen 2017

13/06/2017, 14:20

Fiori e frutto delle patate. Secondo voi si devono “cavare” quando hanno i frutti ?
Allegati
229.JPG
230.JPG
227.JPG
231.JPG

Re: L'orto di Carmen 2017

13/06/2017, 14:28

intendi cavare i frutti impollinati o le patate?
i frutti non me ne faccio una ragione. a volte i fiori li tolgo perchè tratto contro la dorifora (quando l'invasione è fuori controllo) e quindi per evitar di far male alle api elimino i fiori.
se intendi le patate no, si raccolgono quando sono secche le piante se vuoi conservarle. se invece vuoi cucinarle puoi raccogliere una o più piante. aspetterei però almeno 20 giorni anche per questo. ora saranno piccole.

ps le mie blu e violette non hanno fiori così colorati....

Re: L'orto di Carmen 2017

13/06/2017, 14:35

kentarro ha scritto:intendi cavare i frutti impollinati o le patate?
i frutti non me ne faccio una ragione. a volte i fiori li tolgo perchè tratto contro la dorifora (quando l'invasione è fuori controllo) e quindi per evitar di far male alle api elimino i fiori.
se intendi le patate no, si raccolgono quando sono secche le piante se vuoi conservarle. se invece vuoi cucinarle puoi raccogliere una o più piante. aspetterei però almeno 20 giorni anche per questo. ora saranno piccole.

ps le mie blu e violette non hanno fiori così colorati....



Grazie Mauro,
Intendevo raccogliere le patate - mi è venuto il dubbio vedendo i frutti .

Geniale la cosa di levare i fiori per non attirare gli impollinatori. Complimenti !!!!!! :!: :!: :!: :!: :!:

Ho seminate anche le tue di patate (l'anno scorso le avevo seminate nei vasi dei fiori per non perdere il seme - non avevo l'aiuola pronta) e ho piantato anche patate della Transilvania, datemi da mia madre.
Sembra un giardino il posto delle patate .... tanti fiori diversi ... bello.

Re: L'orto di Carmen 2017

13/06/2017, 23:30

OGGI LA NATURA MI HA GUARDATO NEGLI OCCHI.

Due incontri fortunati.

Il ramarro - Lacerta viridis - che non ha avuto paura e mi guardava avvicinandomi.
232.JPG
Ormai i ramarri sono di casa

L’upupa - Upupa epops - facevo una foto e mi avvicinavo facendo un passo, facevo un'altra foto e mi avvicinavo … mi ha guardato anche lei ... si era posata sul aia delle galline
233.JPG


La natura e meravigliosa – mi sento parte di essa.

Re: L'orto di Carmen 2017

14/06/2017, 21:02

Mi era sfuggita ... ormai rimane cosi :D
234.JPG

Pomodori - con tutto questo caldo ho levato le foglie alla base.
235.JPG

Cornichon
236.JPG

Alcea
237.JPG

Re: L'orto di Carmen 2017

14/06/2017, 22:54

Da te è sempre tutto bello... e buono. ;)
I fiori della patate violette sono una meraviglia!!!
Pure l'alcea, che non conosco, è bellissima; ha il fiore doppio, ma come portamento della pianta mi ricorda un po' l'althea (detta malvone).
Ho cercato "cornichon" su Google ed ho scoperto il nome di quelli che io ho sempre chiamato cetrioli mini! :lol: Li pianto da alcuni anni, anche quest'anno ne ho messi 4 fosse e 4 piantine stanno spuntando in serra. Tu li fai sott'aceto? Io li mangio così come dei normali cetrioli.

Re: L'orto di Carmen 2017

15/06/2017, 20:15

ValleTamantina ha scritto:Da te è sempre tutto bello... e buono. ;)
I fiori della patate violette sono una meraviglia!!!
Pure l'alcea, che non conosco, è bellissima; ha il fiore doppio, ma come portamento della pianta mi ricorda un po' l'althea (detta malvone).
Ho cercato "cornichon" su Google ed ho scoperto il nome di quelli che io ho sempre chiamato cetrioli mini! :lol: Li pianto da alcuni anni, anche quest'anno ne ho messi 4 fosse e 4 piantine stanno spuntando in serra. Tu li fai sott'aceto? Io li mangio così come dei normali cetrioli.


Malvone, althea, alcea – tutti i nomi della stessa pianta

Conrnichon – cetrioli che si usano più che altro per i sott’aceto – ma io me li mangio anche crudi – sono molto croccantini.
Rispondi al messaggio