![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
|
28/10/2016, 19:11 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
carmen ha scritto: Seminati forse troppo presto, li sto raccogliere adesso: freschi e secchi. Il prossimo anno tarderò con la semina ... forse meglio a maggio ... Più semini presto, più tardi a raccogliere? ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) non mi tornano i conti? ti sei confusa a scrivere o cosa...
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
28/10/2016, 19:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
geo - no, no non mi sono confusa. I fagioli coccineus soffrono il caldo. Dove vivo io fa troppo caldo per loro. Vorrebbero un clima più fresco. Forse 700 Slm, sarebbe ideale per loro. I primi fiori non allegano, se piantati presto - aprile. Proverò il prossimo anno, a piantarli più tardi - fine maggio.
|
29/10/2016, 8:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Ah, ecco, quindi conviene tardare e fare in modo che fioriscano in settembre-ottobre?
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
29/10/2016, 13:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
Si Carmen, certo che li riconosco! ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) Quelli bianchi mi mancano... Anche da me adesso sono in piena produzione, più belli dell'estate, soprattutto senza cimici... Un amico mi ha detto che qui questa varietà si raccoglie a novembre/dicembre, quindi forse è il caso di tardare un po' la semina... anche perché d'estate hanno più problemi di allegagione.
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
30/10/2016, 20:47 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Ciao Laura, provvederemo per quelli bianchi ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Provengono dalla Romania. I fagioli coccineus, si raccolgono ancora: freschi e secchi La salvia sclarea e il cavolo verza Voi avete l’allevamento delle cavolaie ? io si … Zucca e fagioli insieme, vicini vicini …
|
11/11/2016, 10:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
si si , grandi allevamenti anche in zona , ma la cosa che ti invidio di più adesso è il SOLE ![Crying or Very Sad :cry:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_cry.gif)
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
11/11/2016, 14:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nick91
Iscritto il: 30/10/2010, 18:30 Messaggi: 2671 Località: Desio (ridente brianza)
Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
|
uuuh ma che belle cavolaieee!!!
_________________ FEISBUC: il contadino nick ISTA: ilcontadinonick IUTIUB: il contadino Nick
|
12/11/2016, 9:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
carmen ha scritto: Ciao Laura, provvederemo per quelli bianchi ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Provengono dalla Romania. Mi riferivo a quelli bianchi striati ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) credo siano sempre dei Phaseolus coccineus, vero? Carmen, ho due domande per te. Nell'orto autunnale/invernale riesci ancora a stargli dietro con la pacciamatura di paglia o hai smesso di usarla? Come ti sei trovata con il composter che avevi realizzato l'anno scorso con i bancali?
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
14/11/2016, 21:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Ase - si il sole si alterna con la pioggia … ma pocchi giorni fa ci ha fatto paura la tromba d’aria passata vicino. Nick – sento un po d’invidia .. Laura – i fagioli come nella foto provengono dalla Romania - coccineus. Ti manderò al più presto la lista dei semi. - ho fatto scorta di paglia per il prossimo anno. Mi trovo benissimo. Per l’orto autunnale non ho nemmeno lavorato la terra, ho fatto un buco nella paglia e nella terra e ho piantato. Proprio oggi ho fato la dicioccatura dei carciofi ed la paglia mi ha aiutato. Poche erbacee. - la compostiera è troppo piccola. Poi ti faccio foto. Ho in mente di fare altro: a forma di U, farò tre muretti di blocchetti di tuffo … Le tagete, le tagete, ancora tagete … ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
|
16/11/2016, 20:55 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |