|
Autore |
Messaggio |
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Piove da tre giorni ...non si può avvicinare al orto Tempo fa avevo postato la nascita di un noce dal seme. E diventato grande. Il pomodoro del Viaggiatore: Buccia fine, molto acquoso … non mi piace tantissimo …
|
15/09/2016, 13:36 |
|
|
|
|
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Foto 1 – indovinate l’intruso Appena tirate fuori la pastinaca e il prezzemolo rappa che c’è di nuovo il diluvio. Adesso si fa uon buon brodo di pollo casareccio. Laura – è incredibile, seminata in primavera e già fiorita. Un grande GRAZIE Una rosellina candida ritardataria - per voi che mi seguite
|
15/09/2016, 15:31 |
|
|
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
I peperoni topepo, ideali per sott’aceti.
Trattassi sempre di giallo – agrumi e pomodori gialli
L’arrampicatrice … niente fiori … è un po’ ombreggiata.
|
16/09/2016, 15:11 |
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1462 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
Guardando le magnifiche foto, mi è venuta una voglia di sarmale ed ho telefonato subito alla suocera a Brasov, per averle, mi piacciono tantissimo con la mamaliga "polenta", ogni tanto mia moglie le fa ma non sono uguali a quelle fatte in Romania, veramente uniche. Complimenti ancora.
|
16/09/2016, 21:06 |
|
|
marcello79
Iscritto il: 18/02/2014, 21:30 Messaggi: 7023 Località: PALERMO
|
carmen ha scritto: Foto 1 – indovinate l’intruso Penso sia il pomodoro
|
17/09/2016, 22:19 |
|
|
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
carmen ha scritto: Laura – è incredibile, seminata in primavera e già fiorita. Un grande GRAZIE Di niente Carmen, sono contenta ti piaccia, è davvero bella la fioritura della sesbania!
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
18/09/2016, 20:25 |
|
|
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Marco62 – sai, hai ragione, credo siano gli ingredienti, per quanto vogliamo sono diversi, e cosi pure il sapore delle Sarmale. Marcello Laura – sono contenta, perché se ti ricordi, ti raccontavo che la cercavo da tanto tempo. Abbiamo preparato l’oleolito di Hipericum perforatum e Lavanda. Poi, mi arriva la cera e faremmo una bella pomata. Un cavolo bello, uno meno bello … sarà andato in fiore La zucchina da fiore ci prova ancora …
|
20/09/2016, 20:43 |
|
|
ValleTamantina
Iscritto il: 14/05/2015, 14:04 Messaggi: 1595 Località: Bevagna (PG)
|
carmen ha scritto: Laura – sono contenta, perché se ti ricordi, ti raccontavo che la cercavo da tanto tempo. Si Carmen me lo ricordo bene. E ricordo pure che era il primissimo seme della lista che avevi compilato e lo avevi scritto in grassetto e sottolineato!! Anche gli oleoliti, bel lavoro!!! E mi piacciono tanto pure le bottigliette e le etichette!! (io con la lavanda ci ho fatto il sapone, ma devo ancora perfezionarmi )
_________________ Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina 26082018 ciao traco... per sempre con noi... 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
|
20/09/2016, 21:40 |
|
|
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Pomodori belli, grandi, buonissimi … che dire altro … PS: sono pomodori fatti dalla sfemminellatura, ripiantati due mesi fa.
La zucca sulla pergola si alunga .. non credo farà frutti. Troppa ombra.
L’intruso del orto. Un riccio veramente grande, ritorna sempre. Adesso a ha iniziato a scapocciare le crucifere .
|
23/09/2016, 8:40 |
|
|
carmen
Iscritto il: 30/08/2008, 8:02 Messaggi: 2780 Località: Viterbo
Formazione: infermiera
|
Ciao Laura, ciao a tutti,
Ecco qualche scatto del sapone fatto in casa. Il mio è un sapone classico, senza coloranti. Metto solamente infusi fatti da me, per cambiare l’odore forte (che tra l’altro a me piace). Faccio poche saponete. Durano tantissimo. Più che altro lo faccio per la lavatrice. Per primo raccolgo tutti oli esausti (ho un contenitore sotto il lavandino). Poi raccolgo nei secchi di plastica e quando ho a sufficienza, mi metto al lavoro. Normalmente uso la lisciva, ma come non basta, qualche volta uso la soda. E il metodo che usava mia nonna. Poi non scordiamoci - meno inquinamento e molto risparmio.
Buon lavoro.
|
23/09/2016, 8:54 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|