|
Autore |
Messaggio |
Artemio79
Iscritto il: 07/09/2010, 9:39 Messaggi: 249 Località: Nuvolento - Brescia
Formazione: sacra scuola di Nanto
|
libellula69 ha scritto: Grazie a tutti ! beh dai comunque si capisce ! Adesso nel post "l'orto di Libellula" (che non vorrei invadere il terreno di Artemio) ho pubblicato gli schemini che ho fatto molto ma molto sintetici ... nel secondo ciclo metterò ... cavoli vari cime di rapa cicorie varie ... In fondo all'orto ho piantato l'anno scorso tre tipi di fico (ma uno penso sia morto perchè gli altri hanno le gemme e quello no), un melo, un caco, un ciliegio, un prugno e l'alloro... rimane un buco per .... ehm l'olivo. Agli angoli dei ... rettangoli ci sono riparate da pietre rosmarino, salvia, basilico. E nelle due aiuolette nei due angoli in fondo all'orto ci sono lavanda, lamponi, ribes rosso e timo da una parte, salvia a fogli grosse, menta quella con le foglie rotonde, melissa, maggiorana, ribes. C'è pure un mirtillo che penso sia morto ... io ho preoso quest'anno altre 2 piante di ribes ( uno nero e uno rosso ) per rimpolpare la zona frutti minori misti domanda : vorrei sostituire una pianta da frutto morta ( non nella zona orto ma in una attigua ) al momento sono presenti ( 1 caco, 1 melo, 1 pero, ) la scelta che vorrei fare è tra : fico o ciliegio quale delle due piante presenta meno problemi riguardo a " manutenzione " / malattie e quale fruttifica prima ? in che periodo le devo piantare per essere sicuro che la cosa vada a buon fine ?
_________________ se ghe de fal... fomel !
|
08/02/2012, 22:49 |
|
|
|
|
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Ti piacciono di più i fichi o le ciliege? Il tempo per la fruttificazione e quasi lo stesso; però di solito i fichi migliori si hanno sulle piante abbastanza grandicelle. I frutti del ciliegio, le cilege, maturano da maggio a giugno, in base alla varietà e il clima; in alcuni casi, per evitare le infestazioni da vermi, i frutti devono essere trattati; sul ciliegio si effettua una potatura per dare forma o per eliminare i rami secchi in caso di piante vecchie; si può potare a fine estate e inizio autunno. I frutti del fico, i fichi, maturano da fine giugno a ottobre, in base al periodo e all'andatura stagionale; le varietà principali maturano a luglio e altre a settembre; però la produzione pùo essere molto flessibile, in particolari condizioni favorevoli una pianta pùo produrre pochi frutti per l'intero mese di luglio, dopo una pausa può riprendere a fine agosto (esperienza personale); il fico si pota per dargli una forma e per sfoltire, di solito si pota a fine produzione.
|
08/02/2012, 23:27 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
Artemio79 ha scritto: [q
Ciao Nino grazie per l' aiuto ho usato excel anche se effettivamente non è adattissimo perche' mi sembrava uno schema proprio schematico e la griglia mi ha attirato subito. ci sto comunque lavorando su e vedrò di postare il progetto finito. che cosa mi consigliate di mettere nelle " buche " posizionate vicino agli alberi ( pesco e prugna ) so che non sono nelle posizione ottimale e sono quelle zone che mi lasciano piu' dubbi. l' anno scorso in una ho messo il melone ( con scarso risultato ) nell' altro ho messo i fagiolini ( che ho raccolto in abbondanza ) ma che so di non poter rimettere prima di 3 anni ( così ho letto ) voi che mi dite ? se c'è dell'ombra le piante da caldo e da frutto non vanno bene secondo me puoi mettere lattuga e radicchi dove c'erano i fagiolini e al posto dei meloni piselli o fave... ciao Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
08/02/2012, 23:45 |
|
|
Artemio79
Iscritto il: 07/09/2010, 9:39 Messaggi: 249 Località: Nuvolento - Brescia
Formazione: sacra scuola di Nanto
|
gerry94 ha scritto: Ti piacciono di più i fichi o le ciliege? Il tempo per la fruttificazione e quasi lo stesso; però di solito i fichi migliori si hanno sulle piante abbastanza grandicelle. I frutti del ciliegio, le cilege, maturano da maggio a giugno, in base alla varietà e il clima; in alcuni casi, per evitare le infestazioni da vermi, i frutti devono essere trattati; sul ciliegio si effettua una potatura per dare forma o per eliminare i rami secchi in caso di piante vecchie; si può potare a fine estate e inizio autunno. I frutti del fico, i fichi, maturano da fine giugno a ottobre, in base al periodo e all'andatura stagionale; le varietà principali maturano a luglio e altre a settembre; però la produzione pùo essere molto flessibile, in particolari condizioni favorevoli una pianta pùo produrre pochi frutti per l'intero mese di luglio, dopo una pausa può riprendere a fine agosto (esperienza personale); il fico si pota per dargli una forma e per sfoltire, di solito si pota a fine produzione. quando è meglio piantare le piante in questione ( fico o ciliegio ) ?
_________________ se ghe de fal... fomel !
|
10/02/2012, 23:14 |
|
|
Artemio79
Iscritto il: 07/09/2010, 9:39 Messaggi: 249 Località: Nuvolento - Brescia
Formazione: sacra scuola di Nanto
|
pioppino ha scritto: Artemio79 ha scritto: [q
Ciao Nino grazie per l' aiuto ho usato excel anche se effettivamente non è adattissimo perche' mi sembrava uno schema proprio schematico e la griglia mi ha attirato subito. ci sto comunque lavorando su e vedrò di postare il progetto finito. che cosa mi consigliate di mettere nelle " buche " posizionate vicino agli alberi ( pesco e prugna ) so che non sono nelle posizione ottimale e sono quelle zone che mi lasciano piu' dubbi. l' anno scorso in una ho messo il melone ( con scarso risultato ) nell' altro ho messo i fagiolini ( che ho raccolto in abbondanza ) ma che so di non poter rimettere prima di 3 anni ( così ho letto ) voi che mi dite ? se c'è dell'ombra le piante da caldo e da frutto non vanno bene secondo me puoi mettere lattuga e radicchi dove c'erano i fagiolini e al posto dei meloni piselli o fave... ciao Nino Grazie Nino ottima idea, in effetti avevo pensato proprio a del radicchio in una della 2 buche. Le fave non le ho mai seminate anche se sarei tentato. devo considerare la coltura come quella dei fagiolini oppure servono tutori ( pali o rete di plastica ? )
_________________ se ghe de fal... fomel !
|
10/02/2012, 23:21 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
dipende da come crescono e che vento c'è.. non hanno bisogno d tutori ma se sono alte bisogna sostenerle se no si sdraiano e non crescono0 bene Allegato:
DSCN8491.JPG [ 143.39 KiB | Osservato 758 volte ]
per esempio in questo caso ho piantato due bastoni all'inizio e alla fine e nel mezzo delle file poi ho steso delle corde sottili e le ho un po intrecciate ai fusti per sostenerli in caso di vento cioa Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
10/02/2012, 23:39 |
|
|
Artemio79
Iscritto il: 07/09/2010, 9:39 Messaggi: 249 Località: Nuvolento - Brescia
Formazione: sacra scuola di Nanto
|
pioppino ha scritto: dipende da come crescono e che vento c'è.. non hanno bisogno d tutori ma se sono alte bisogna sostenerle se no si sdraiano e non crescono0 bene per esempio in questo caso ho piantato due bastoni all'inizio e alla fine e nel mezzo delle file poi ho steso delle corde sottili e le ho un po intrecciate ai fusti per sostenerli in caso di vento cioa Nino perfetto, una cosa simile l' avevo fatta quest'anno con i fagiolini nani ( che poi tanto nani non erano ). io avevo tirato del filo da pesca giusto per dare un sostegno minimo tirando il filo tra 2 tutori uno all'inizio e uno alla fine. spero di avere lo stesso successo , non le ho mai mangiate ma vedo su vari libri di cucina che ci sono veramente tante ricette. tu ome le fai ?
_________________ se ghe de fal... fomel !
|
11/02/2012, 16:02 |
|
|
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
Artemio79 ha scritto: pioppino ha scritto: dipall'inizio e uno alla fine. spero di avere lo stesso successo , non le ho mai mangiate ma vedo su vari libri di cucina che ci sono veramente tante ricette. tu ome le fai ? la meta me le mangio direttamente nell'orto,,, mentre larolo faccio una pausa e mi mangio due o tre bacelli.. si mangianoaccompagnate dal pecorini o un piatto cucinato è fave e pancetta. si suffriggono dadini di pancetta poi si mettono le fave giovani con la buccia o grandi pelate poi si aggiunge passata di pomodoro peperoncino e si cuociono.. in alternativa alla pancetta si può usare ii bakon o il guanciale... altra ricetta Pici coi bacelli I pici sono spaghetti grossi fatti al torchio con farina bianca uova e acqua . è un antico piatto della provincia senese e con le fave (bacelli in toscano) trovano il condimento ideale. 500 g pici 1 spicchio di aglio 1 cipolla 500 g fave da sbucciare 100 g di pancetta stesa 100 g di prosciutto tagliato grosso 500 g di pomodori a pezzi Battere finemente la cipolla l’aglio e la pancetta e metterla o rosolare a fuoco lento. Aggiungere le fave sbucciate e tagliate grossolanamente, ) e fare cuocere fino a che siano abbastanza tenere. Mettere il prosciutto tagliato a dadini e aggiungere i pomodori a pezzi e aggiustare il sale. Mettere i pici in un tegame di acqua che bolle fino a che siano cotti al dente , poi colarli e metterli nella padella con il sugo . Farli saltare e servirli con un po di pecorino. ciao Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
11/02/2012, 17:00 |
|
|
gerry94
Iscritto il: 13/09/2011, 22:21 Messaggi: 2408 Località: Caposele - Avellino
Formazione: Diploma professionale
|
Artemio79 ha scritto: quando è meglio piantare le piante in questione ( fico o ciliegio ) ?
Anche ora va bene; di solito si piantano a marzo quando la temperatura inizia a salire, ma sempre prima del risveglio vegetativo.
|
11/02/2012, 22:07 |
|
|
libellula69
Iscritto il: 17/01/2012, 22:58 Messaggi: 4788 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
|
Artemio ma come è orientato il tuo orto?
_________________ "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
|
13/02/2012, 22:40 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|