Rispondi al messaggio

Re: L'orto di Artemio 2012

07/02/2012, 21:57

Anch'io sto facendo uno "schemino " collezione autunno-inverno
e primavera -estate !
A volte mi alambicco sul come seminare al momento giusto la cosa giusta...
senza lasciare vuoti ... ci vedo un pò come un ritmo...
però la musica ha le pause... :D

Re: L'orto di Artemio 2012

07/02/2012, 22:03

libellula69 ha scritto:Anch'io sto facendo uno "schemino " collezione autunno-inverno
e primavera -estate !
A volte mi alambicco sul come seminare al momento giusto la cosa giusta...
senza lasciare vuoti ... ci vedo un pò come un ritmo...
però la musica ha le pause... :D


Esatto e adesso purtroppo siamo in pausa forzata
attendo di vedere anche i tuoi schemi giusto per avere anche altri spunti

Re: L'orto di Artemio 2012

07/02/2012, 22:12

Allora ... io m'impegno a fare uno schemino serio ...
e tu t'impegni a fare il PDF che con questo pc non vedo i tuoi formati file
xlxl sl cci cci ppo ppoo ccooo
:mrgreen:

Re: L'orto di Artemio 2012

07/02/2012, 22:15

libellula69 ha scritto:Allora ... io m'impegno a fare uno schemino serio ...
e tu t'impegni a fare il PDF che con questo pc non vedo i tuoi formati file
xlxl sl cci cci ppo ppoo ccooo
:mrgreen:


ok dai ci provo ma purtroppo io e bill Gates proprio non ci troviamo sulla stessa barca :lol:

Re: L'orto di Artemio 2012

07/02/2012, 23:04

... forse che si forse che no... :mrgreen: :D

Re: L'orto di Artemio 2012

07/02/2012, 23:32

Artemio79 ha scritto:
libellula69 ha scritto:Allora ... io m'impegno a fare uno schemino serio ...
e tu t'impegni a fare il PDF che con questo pc non vedo i tuoi formati file
xlxl sl cci cci ppo ppoo ccooo
:mrgreen:


ok dai ci provo ma purtroppo io e bill Gates proprio non ci troviamo sulla stessa barca :lol:


ho tramutato il file di excell in pdf, ma non viene tanto bene
lò'ho modificato un po'

Copia di Orto2012-2.pdf
(80.47 KiB) Scaricato 175 volte


ma excell non è adatto a fare gli schemini è meglio usare word o paint che è dentro accessori

ciao Nino

Re: L'orto di Artemio 2012

08/02/2012, 0:02

Ecchilo..... ;)
Allegati
Orto2011.pdf
(34.72 KiB) Scaricato 178 volte

Re: L'orto di Artemio 2012

08/02/2012, 0:17

JeanGabin ha scritto:Ecchilo..... ;)


Ammazza..magari l'avessi io tutto sto spazio.. :cry:

Re: L'orto di Artemio 2012

08/02/2012, 22:21

Grazie a tutti ! beh dai comunque si capisce !
Adesso nel post "l'orto di Libellula" (che non vorrei invadere il terreno di Artemio)
ho pubblicato gli schemini che ho fatto molto ma molto sintetici ...
nel secondo ciclo metterò ... cavoli vari cime di rapa cicorie varie ...
In fondo all'orto ho piantato l'anno scorso tre tipi di fico (ma uno penso sia morto perchè gli altri
hanno le gemme e quello no), un melo, un caco, un ciliegio, un prugno e l'alloro...
rimane un buco per .... ehm l'olivo.
Agli angoli dei ... rettangoli ci sono riparate da pietre rosmarino, salvia, basilico.
E nelle due aiuolette nei due angoli in fondo all'orto ci sono lavanda, lamponi, ribes rosso e timo da una parte, salvia a fogli grosse, menta quella con le foglie rotonde, melissa, maggiorana, ribes.
C'è pure un mirtillo che penso sia morto ... :mrgreen:

Re: L'orto di Artemio 2012

08/02/2012, 22:43

pioppino ha scritto:
Artemio79 ha scritto:
libellula69 ha scritto:Allora ... io m'impegno a fare uno schemino serio ...
e tu t'impegni a fare il PDF che con questo pc non vedo i tuoi formati file
xlxl sl cci cci ppo ppoo ccooo
:mrgreen:


ok dai ci provo ma purtroppo io e bill Gates proprio non ci troviamo sulla stessa barca :lol:


ho tramutato il file di excell in pdf, ma non viene tanto bene
lò'ho modificato un po'

Copia di Orto2012-2.pdf


ma excell non è adatto a fare gli schemini è meglio usare word o paint che è dentro accessori


Ciao Nino grazie per l' aiuto
ho usato excel anche se effettivamente non è adattissimo perche' mi sembrava uno schema proprio schematico e la griglia mi ha attirato subito.
ci sto comunque lavorando su e vedrò di postare il progetto finito.
che cosa mi consigliate di mettere nelle " buche " posizionate vicino agli alberi ( pesco e prugna ) so che non sono nelle posizione ottimale e sono quelle zone che mi lasciano piu' dubbi. l' anno scorso in una ho messo il melone ( con scarso risultato ) nell' altro ho messo i fagiolini ( che ho raccolto in abbondanza ) ma che so di non poter rimettere prima di 3 anni ( così ho letto )
voi che mi dite ?
Rispondi al messaggio