Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: L'orto alternativo, permasinergico un po' biodinamico.

20/04/2011, 7:48

ok
grazie per le informazione...
ci proverò

ciao

Re: L'orto alternativo, permasinergico un po' biodinamico.

20/04/2011, 8:24

poggioallorso ha scritto:ciao pioppino! ecco maggiori informazioni.
tratto da:
http://www.agribionotizie.it" target="_blank

Uso dei macerati di ortica

---cut---

L’ortica va raccolta sempre prima della fioritura, se si usa ortica disidratata ne servono 200 gr. per 10 litri.

---cut---


Io ho letto 200 gr. secca in 1 litro :shock: era un errore grossolano ?

Jk

Re: L'orto alternativo, permasinergico un po' biodinamico.

20/04/2011, 8:52

mah... josef, anche io ne uso molta meno... forse arrivo a due chili di ortica e due di equiseto (freschi) ogni 30 lt di acqua... però funziona.

Re: L'orto alternativo, permasinergico un po' biodinamico.

20/04/2011, 8:54

pioppino ha scritto:
poggioallorso ha scritto:io rafforzo il macerato di ortica con coda di cavallo (equiseto). avendo la pazienza e la costanza di spruzzarlo almeno una volta alla settimana si hanno ottimi risultati. comunque è una prevenzione, concordo. bisogna cominciare da subito ad usarlo.
bea


ciao bea..

sulle ortiche ho dei nproblemi.. ho provato a macerarle ma fanno una puzza :evil: :evil: :evil:

forse bisogna toglierle presto.. :D
e con l'equiseto cosa previene???
l'equiseto ha due forme sono equivalenti ??
ciao Nino

si, confermo: il macerato di ortica puzza. io lo tengo nell'orto, lontano da casa, quindi il problema è relativo.

Re: L'orto alternativo, permasinergico un po' biodinamico.

20/04/2011, 9:04

le mie fonti dicono 1kg di ortica fresca o 250g secca in 10lt di acqua, per l'equiseto uguale. Vanno poi diuliti 1.10 l'ortica e 1:5 l'equi.
La cenere non funziona per le formiche. sono invaso! :geek:

Re: L'orto alternativo, permasinergico un po' biodinamico.

20/04/2011, 22:11

haze, noi usiamo petrolio bianco o gasolio per le formiche. la componente oleosa le blocca all'istante..

Re: L'orto alternativo, permasinergico un po' biodinamico.

21/04/2011, 10:07

come lo applicate?

Re: L'orto alternativo, permasinergico un po' biodinamico.

21/04/2011, 15:00

Dentro casa si può usare cosi: con una siringa con ago, riempita di petrolio/gasolio, lo puoi introdurre nei più piccoli buchi: tra le mattonelle, battiscopa, finestre …nenchè la polverina biancha, x non fare i nomi, non funziona cosi bene.

Fuori casa, prodotti oleosi possono provocare danni/inquinamento (petrolio, gasolio).

Io quest’anno ho utilizzato olio bruciato (quello che cambiano alle macchine) x debellare i rovi. L’ho messo alla radice, e solo dove la mia zappa non arrivava. Sono cosciente che e molto inquinante, ma ho utilizzato piccolissime quantità. Posterò foto, cosi non mi sgridate.

Re: L'orto alternativo, permasinergico un po' biodinamico.

21/04/2011, 20:54

per quello allora ci sono i diserbanti biologici fatti con estratti di rbe, io per la gramigna ne ho usato uno, funziona bene.
Per le formiche prenderò la polvere che ho usato annifa, molto efficace, è un antiparazssitario per cani a base di permetrina, ne metti un po sopra al formicaio e fine dei giochi.
Sto finendo si leggere il libro Fattoria Biologica di Masabotu Fukuoka, e con mia sorpresa è molto meno integralista di quanto pensavo, al primo anno di impiano ammette un aratura del terreno poco profonda, e in caso di necessità anche insetticiti di origine vegetale e minerale, elencati anche piretro, olio minerale,zolfo e rame.
A questo punto mi sono tolto il dubbio, sicocome nel terreno ci sono diversi avvallamenti alcuni dei quali formano ristagnoi di acqua, ho deciso di dare una zappettata e rastrellare per metttere in piano. Nel frattempo sto irrigando per fa germopgliare altre erbe selvatiche, e in alcuni punti sta riemergendo la gramigna, che passerò ancora con diserbo biologico.
Lo sfalcio che volevo usare come pacciamatura ho visto che è pieno di spighe che sono maturate(forasacchi), allora per non portare nuopvi semi in orto ho deciso di usare la pacciamatura viva, nello specifico seminerà trifoglio bianco, il cosidetto trifoglio nano, se trovo il "nanissimo" meglio ancora. Ne parla anche nel libro chi ho citato e così mi sono convinto.

Le paintine continuano a germogliare, doamni cerco di mettere nuove foto. Oggi mia figli mi ha coinvolto in una spedizione naturalistica in cerca di coccinelle. Ne abbiamo trovate 5 e siccome ci sono delle selvatiche infestate di afidi ho deciso di tentar eun piccolo allevamento che se riuscirà, le nuove coccinelle verranno lanciate nell'orto.

Re: L'orto alternativo, permasinergico un po' biodinamico.

21/04/2011, 21:47

haze ha scritto:per quello allora ci sono i diserbanti biologici fatti con estratti di rbe, io per la gramigna ne ho usato uno, funziona bene.

Per le formiche prenderò la polvere che ho usato annifa, molto efficace, è un antiparazssitario per cani a base di permetrina, ne metti un po sopra al formicaio e fine dei giochi.
la gramigna, che passerò ancora con diserbo biologico.
nello specifico seminerà trifoglio bianco, il cosidetto trifoglio nano, se trovo il "nanissimo" meglio ancora. Ne parla anche nel libro chi ho citato e così mi sono convinto.
coccinelle verranno lanciate nell'orto.


perchè il diserbo ?? la gramigna io la tolgo con le radfici è abbastanza facile con la terra bagnata e poi non ricresce..

ho pensato anch'io di seminare il trifoglio nano nella terra che non coltivo ad orto ma non sapevo che avesse un uso specifico..

attento alanciare le coccinelle si possono fare male :lol: :lol:

ciao Nino
Rispondi al messaggio