Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: L'orto 2015 di Valle Tamantina

21/05/2015, 15:45

Tutto molto bello, ma la foto delle foglie del sagrantino ha vinto ;)

Re: L'orto 2015 di Valle Tamantina

21/05/2015, 15:48

ValleTamantina ha scritto:E' vero, sono colori bellissimi. Sembra sempre lo stesso scenario, ma io ogni anno mi ritrovo a fare foto a gogò... :)
Se un giorno, giliberti, dovessi passare da queste parti, sai che anche per te un assaggio di sagrantino non verrà negato! :lol:




Cercherò di non mancare, guarda Tamantina, ti ringrazio per l'invito e la tua fugace ospitalità...... :D .

Se capito molto volentieri, ovviamente se tu passi da Siena ti faccio assaporare qualche mia forma di formaggio..... :D

Re: L'orto 2015 di Valle Tamantina

21/05/2015, 22:50

blade112 ha scritto:Tutto molto bello, ma la foto delle foglie del sagrantino ha vinto ;)

Grazie blade112! Domani è prevista pioggia qui in Umbria e penso arrivi anche da te, non innaffiare l'orto! ;)

giliberti ha scritto:ovviamente se tu passi da Siena ti faccio assaporare qualche mia forma di formaggio.....

Grazie giliberti, con piacere! ;)

Re: L'orto 2015 di Valle Tamantina

21/05/2015, 23:01

Trapiantati altri pomodori, messi i tutori ai fagioli rampicanti, restano da trapiantare ancora una trentina di piante di pomodoro e mettergli il sostegno, poi i fagiolini nani gialli, i borlotti, i peperoncini, le aromatiche e… ci siamo! :)
Allegati
21052015-539.jpg
fagioli rampicanti
21052015-536.jpg
21052015-553.jpg
21052015-545.jpg

Re: L'orto 2015 di Valle Tamantina

21/05/2015, 23:13

...
Allegati
21052015-543.jpg
21052015-541.jpg
I primi cetriolini
21052015-540.jpg
I fagioli hanno iniziato ad abbracciare il palo tutore
20052015-549.jpg
Le fragoline di bosco

Re: L'orto 2015 di Valle Tamantina

21/05/2015, 23:22

Sarà che sono di parte… :) ma anche se il giallo oro di questa fioritura è dovuto ad un’erba infestante, a me piace proprio tanto il mio campo di lenticchie! Oggi sembrava un dipinto impressionista!
Allegati
21052015-554.jpg
campo di lenticchie
21052015-555.jpg
campo di lenticchie
21052015-558.jpg
campo di lenticchie
21052015-559.jpg
campo di lenticchie

Re: L'orto 2015 di Valle Tamantina

23/05/2015, 13:56

Quando alcuni anni fa sono entrata per la prima volta in questo forum cercavo info sulla saggina e sui suoi utilizzi, visto che ne avevo da parte un po’ già pulita…
L’anno scorso su due lati dell’orto l’abbiamo seminata per produrre del seme nuovo, siccome quello degli anni precedenti si era rovinato.
Abbiamo girato nelle case di vari contadini della zona prima di trovarla, così è stata seminata in ritardo (verso la metà di giugno), e i semi sono stati messi a mano un po’ troppo fitti. Sono cresciute delle canne alquanto fine, una “foresta” quasi impenetrabile, ma il seme è stato prodotto (per un’altra semina nei prossimi anni) e poi è sempre bello vedere queste spighe color rame altissime che si perdono nel blu del cielo! :)
Allegati
saggina-semi.JPG
semi di saggina
saggina-semina.JPG
la semina della saggina
saggina-piantine.JPG
la saggina sta nascendo
saggina-le piantine crescono.JPG
la saggina sta crescendo

Re: L'orto 2015 di Valle Tamantina

23/05/2015, 14:23

altre foto della saggina...
Allegati
saggina-orto.JPG
saggina-.JPG
saggina.JPG
saggina2.JPG

Re: L'orto 2015 di Valle Tamantina

23/05/2015, 17:23

la saggina, un ricordo di quando ero piccolo.

Re: L'orto 2015 di Valle Tamantina

23/05/2015, 21:32

Ciao valle,

per il prossimo anno farò un pensierino per le cicerchie. Mi piacciono tantissimo i legumi.

La conservazione delle aromatiche: buste di carta (quelle del pane) e/o sacchettini di tela appesi in un luogo ventilato. Le uso tantissimo in inverno anche per delle tisane.

Succo di sambuco: 5 litri acqua, 400 grammi zucchero, 3-4 limoni (il succo dei limoni, oppure a fette se non sono trattate). Metto il contenitore di vetro al sole, giro ogni tanto e quando diventa frizzantino, imbottiglio e metto al frigo. Questa è la ricetta ufficiale; io metto metta dello zucchero. Per il prossimo succo uso un cucchiaio del succo precedente (come se usasi il lievito madre – i fermenti già ci sono).
Li ho mangiati pure con la pastella, ma non mi fanno impazzire.

I vigneti sono uno spettacolo :)

A parte le scope che cosa si fa con la saggina :?:

Buon lavoro
Rispondi al messaggio