Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Il Giardino di Raptor

22/04/2014, 16:38

In questi giorni non ho potuto prepare il terreno per la messa a dimora degli ortaggi estivi per via della pioggia incessante.
Intanto vi lascio con qualche foto delle nespole, praticamente già mature, una rigogliosa pianta di rosmarino, e della camomilla da me seminata anche se qui cresce praticamente ovunque nei terreni!
Allegati
sam_9242.jpg
nespolo
sam_9243.jpg
rosmarino
sam_9217.jpg
camomilla seminata

Re: Il Giardino di Raptor

22/04/2014, 16:50

Inoltre vi mostro i gelsi in fase di maturazione, canne da zucchero in rapida crescita, e un cespuglio di profumatissimi fiori d'angelo (Philadelphus Virginal)
Allegati
sam_9225.jpg
gelsi
sam_9214.jpg
canne da zucchero
sam_9222.jpg
fiori d'angelo

Re: Il Giardino di Raptor

26/04/2014, 15:52

Salve,
negli ultimi giorni sono finalmente riuscito a sistemare il terreno: aratura e sistemazione dell'impianto di irrigazione.
Ieri ho cominciato a sistemare il grosso delle piante per la stagione estiva. Si tratta di circa 200-250 piante.
La maggior parte sono pomodori Tondino, una ventina di pomodori Donald, una ventina di melanzane Ideal e una decina di melanzane bianche. Inoltre ho aggiunto 5-6 piante di peperoncini di natura ignota (acquistati e senza nomenclatura), 2 piante di peperoncini chinense datate 2012, che sono state svernate, e alcune piantine di canna da zucchero.
A queste di aggiungeranno altre piante presenti in serra fredda, ma ancora troppo piccole per poter essere trapiantate.
Allegati
sam_9254.jpg
terreno
sam_9255.jpg
piante
sam_9249.jpg
piantine

Re: Il Giardino di Raptor

26/04/2014, 21:08

Ciao! Quei fiori dell'angelo sono quelli che profumano di limone?
Con canna da zucchero che ci fai??
La camomilla perchè non la metti in terra?
... ho finito le domande :mrgreen:

Re: Il Giardino di Raptor

27/04/2014, 10:23

Onestamente non so se i fiori d'angelo profumano di limone, ti farò sapere!
Con la canna da zucchero non ci faccio niente, è giusto uno sfizio che ho nel coltivare piante particolari.
La camomilla è vero dovrei metterla a terra, ma probabilmente non lo farò in quanto ce l'ho già un angolino di terra con camomilla, e poi onestamente mi sono reso conto che qui da me coltivarla non serve, in quanto cresce praticamente ovunque spontaneamente!

Re: Il Giardino di Raptor

27/04/2014, 19:55

beh che centra anche qui il timo è spontaneo me ne sono trapiantata un po in un angolino dell'orto ... attira moltissimo le api!
Ho seminato la camomilla due anni fa e da allora si riproduce da sola, non pensavo fosse così resistente!

Re: Il Giardino di Raptor

07/05/2014, 16:50

salve
oggi vi mostro le due piante di peperoncini chinense svernate per il secondo anno. Ho notato che stanno per spuntare i primi fiori.
In serra fredda diverse varietà di piante sono state seminate ma molte non hanno germinato, alcune a distanza di 1-2 mesi ancora niente, si presume un fallimento. Ho anche testato la tecnica dell'osmopriming, con scarsi risultati: zero piante germinate fino a questo momento!
In un angolo del terreno invece, la menta e la salvia più rigogliose che mai.
Allegati
sam_9288.jpg
chinense
sam_9289.jpg
chinense 2
sam_9290.jpg
serra
sam_9297.jpg
menta, salvia

Re: Il Giardino di Raptor

12/05/2014, 20:11

Oggi vi mostro un paio di cose interessanti:
la prima riguarda l'utilizzo di scotch isolante nero da utilizzare sui tronchi di piante/alberi per evitare la salita delle formiche. Sicuramente l'avranno provato centinaia di persone prima di me, in questo forum! Ovviamente lo scotch va applicato al contrario, cioè la parte adesiva/appiccicosa verso l'esterno! L'ho dovuto utilizzare per via degli afidi che mi stanno divorando praticamente tutte le piante, di conseguenza anche le formiche abbondano! inoltre ho notato che moltissimi afidi rimangono appiccicati sul nastro, forse sono attirati! Erano così tanti che alla fine le formiche riuscivano a passare sopra gli afidi che ricoprivano tutto lo scotch!! Basta comunque cambiarlo.
Poi ho provato a realizzare il famoso macerato di ortica: l'ho raccolta, messa in un bidone con acqua a fermentare per 1-2 giorni, poi filtrata e utilizzata con nebulizzatore! So che dovrebbe macerare per 10-15 giorni, ma per l'utilizzo immediato vanno bene anche 24-48 ore, anche senza diluizione. Invece se fosse rimasta per molti giorni, doveva essere diluita con molta acqua.
L'odore è terribile, l'ho testata e i risultati non sono strabilianti, magari il trattamento va ripetuto numerose volte! Pensate che le foglie delle piante si sono bruciate, ma gli afidi sono ancora intatti!! Può anche essere utilizzata come fertilizzante.
Poi volevo mostrarvi e domandarvi se conoscete la pianta presente nelle due foto! Non la riconosco in quanto nata spontaneamente in un vaso di un albero da frutto acquistato. Ovviamente non ha niente a che vedere con l'albero, sono completamente diversi! Mi sembra comunque un alberello, non so di cosa però! Spero possiate aiutarmi!
Allegati
sam_9303.jpg
scotch
sam_9306.jpg
macerato ortica
sam_9304.jpg
pianta ??
sam_9305.jpg
pianta ???

Re: Il Giardino di Raptor

12/05/2014, 21:03

Ciao Raptor prima ti faccio i complimenti per come tieni l'orto/giardino ,poi ti rispondo alla domanda della pianta intrusa ,è la robinia pseudo acacia l' albero ( credo ) più infestante che esista .. Per il macerato attento ad adoperarlo senza diluire io lo uso come diserbante naturale . o diluito al 10% contro gli afidi , ma lo tengo a macerare 8/12 giorni , gli afidi forse non muoiono ma i curiosi sicuramente non si avvicinano , dalla puzza che emana :lol: Mago ;)

Re: Il Giardino di Raptor

12/05/2014, 23:13

Confermo, la pianta è robinia pseudoacacia, se la pianti nell'orto fra 5-6 anni avrai un bosco di acacie........ :o :o :o
Rispondi al messaggio