Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Hortus sul terrazzo

08/08/2020, 21:38

:mrgreen: :D ;)
Molto belle le foto.
Complimenti per la passione che ci metti. ;)

Re: Hortus sul terrazzo

09/08/2020, 13:05

Grazie :)

Re: Hortus sul terrazzo

06/09/2020, 13:23

Ultime immagini dell'orto estivo, ieri ho raccolto gli ultimi pomodorini del Vesuvio e melanzane e ho estirpato le piante, forse potevano resistere ancora un po ma se voglio piantare qualche ortaggio autunnale sono obbligato a procedere così, dato che lo spazio quello è... Resta una singola pianta di San Marzano che ha ancora qualche frutto in maturazione ma presto andrà via anche lei.

Ultimi pomodorini; non vi fate ingannare dalla vaschetta, vi garantisco che sono i miei :D

Immagine


Il peperoncino ha iniziato tardi a produrre ma credo che andrà avanti ancora per qualche mese.

Immagine


Quest'anno con le zucche è andata bene e continuano a produrre...

Immagine

Immagine

Immagine


Infine ho questo melone giallo che ho ottenuto piantando i semi di uno acquistato l'estate scorsa, speriamo ce la faccia a maturare perchè la pianta non è in buone condizioni...

Immagine


E intanto ci si prepara al futuro prossimo.

Immagine


Un appunto sulle melanzane: avevo messo tre piante, due normali e una innestata, ebbene a me hanno prodotto più le normali che quella innestata...

Alla prossima.

Re: Hortus sul terrazzo

10/10/2020, 17:22

Salve, qualche foto dell'orto autunnale.

Quest'anno l'unica novità riguarda il cavolo Nero di Toscana, ho visto le piantine e le ho prese; non l'ho mai mangiato. Come brassicacee poi ci sono i soliti cavolfiori e broccoli.

Immagine

Immagine


Ho ancora una zucca Moscata a maturare, e qualche Lagenaria ad asciugare.

Immagine

Immagine


Qui ho piantato finocchi e carote.

Immagine


La vasca dei pesci gatto comincia a sentire l'autunno.

Immagine

Alla prossima.

Re: Hortus sul terrazzo

10/10/2020, 19:34

Tutto molto bello. Anche per me, quest'autunno, il cavolo nero rappresenta un ortaggio inedito. Volevo chiederti che concimazione hai fatto per la zucca (moscata forse) ? So che sono molto bisognose di nutrienti ed in vaso non deve essere semplice la coltivazione ?

Re: Hortus sul terrazzo

10/10/2020, 19:45

Si la zucca è Moscata di Provenza.

Come concimazione ho messo una dose abbondante di stallatico pellettato nel terriccio quando ho preparato il vaso (Aprile) e, da quando è spuntata la prima zucca, ho dato ogni 15-20 giorni stallatico pellettato diluito in acqua; ora lo ho finito, l'ultima volta ho dato un normale concime liquido ma ormai non la concimo più. Comunque non farti ingannare dalle foto, le mie zucche arrivano massimo a 3 kg (che poi a me sta bene così :) ).

Re: Hortus sul terrazzo

10/10/2020, 19:46

Bellissimo orto. Hai raccolto zucche migliori delle mie :cry:
Che hanno circa 400 mq di campo... :cry:
Ciao e complimenti ;)

Re: Hortus sul terrazzo

10/10/2020, 19:59

E si... complimenti, non c'è che dire,. visto i risultati... :D

Ciao

Re: Hortus sul terrazzo

10/10/2020, 20:15

Hortus ha scritto:Si la zucca è Moscata di Provenza.

Come concimazione ho messo una dose abbondante di stallatico pellettato nel terriccio quando ho preparato il vaso (Aprile) e, da quando è spuntata la prima zucca, ho dato ogni 15-20 giorni stallatico pellettato diluito in acqua; ora lo ho finito, l'ultima volta ho dato un normale concime liquido ma ormai non la concimo più. Comunque non farti ingannare dalle foto, le mie zucche arrivano massimo a 3 kg (che poi a me sta bene così :) ).



Mi sembra abbastanza soddisfacente. Quante me fai crescere su ogni pianta ? Il prossimo anno anch'io vorrei cimentarmi con due zucche anche se non saprei su che qualità orientarmi...

Re: Hortus sul terrazzo

10/10/2020, 21:08

Grazie, grazie ragazzi :D

Diciamo comunque che con le zucche è anche questione di fortuna... mi è capitato qualche volta di non raccoglierne nemmeno una.

In vaso io ne faccio crescere una per pianta, dato che hanno alimentazione limitata, quest'anno però ha allegato una seconda zucca poco prima che raccogliessi la prima e quindi l'ho lasciata. Le zucchette a bottiglia invece fanno mediamente 2-3 frutti a pianta, di dimensione varia. Come varietà preferisco la Moscata ma l'anno scorso ho raccolto anche una bella zucca Marina di Chioggia, poi lì è questione di gusti.
Rispondi al messaggio