Rispondi al messaggio

Re: Fotostoria del mio orto

19/08/2010, 12:27

Ma dove hai l'orto ci sono ogni anno le grandinate forti?
Ciao,
Marco

Re: Fotostoria del mio orto

19/08/2010, 13:31

Ciao Marco,

grandinate più o meno intense si ripetono quasi tutti gli anni,
con l'arrivo dei temporali estivi si presentano anche le grandinate che non sempre sono distruttive anzi,
la maggior parte delle volte sono leggere e fanno solo lievi danni, qualche volta, arrivano toste e rompono tutto

ciao danilo

Re: Fotostoria del mio orto

22/08/2010, 11:28

Ciao a tutti,

questa settimana ero in ferie e ne ho approfittato per costruire il mio nuovo semenzaio,
come si può vedere all'inizio di questo post, l'anno scorso mi ero costruito un piccolo semenzaio
riscaldato con due tappetini elettrici comandati da un termostato da casa del vecchio tipo,
ora ho deciso di costruirmene uno più grande e un pò piu eleborato, ho comprato un regolatore
elettronico di temperatura e un cavo riscaldante, tre tubi al neon per aumentare la luce nelle
fasi di crescita delle piccole piantine dato che a febbraio e marzo le giornate sono ancora corte
e la luce insufficiente, quello che ne è uscito è questo coso:
Semenzaio1.jpg


come si vede ci stanno comodi 4 palette per le piantine, posso far crescere qualche centinaio di piante contemporaneamente, ora vediamo i particolari, ecco sul fondo il cavo riscaldante comprato in un negozio per rettilari
Semenzaio2.jpg


ho inserito anche due ventoline per far circolare l'aria, una soffia aria all'interno e l'altra la estrae, queste le ho trovate ad una fiera dell'eletronica direttamente a 220 volt così da non dover utilizzare trasformatori vari...
Semenzaio3.jpg


nel coperchio ho inserito il pannello di comando, interruttori per accendere e spegnere l'illuminazione e il riscaldamento, il controllore di temperatura che comanda direttamente il cavo riscaldante, munito di una sonda che rileva la temperatura sopra le piantine
Semenzaio4.jpg


continua.....

Re: Fotostoria del mio orto

22/08/2010, 11:35

Nel coperchio ho inserito 3 tubi al neon da 36 W, questo coperchio è alto circa 10 cm chiuso con un foglio di plexiglass in modo che tutta la parte elettrica non si riempia di umidità generata dai vari innaffiamenti, è montato su due cerniere che ne permettono l'innalzamento per la eventuale manutenzione,
Semenzaio5.jpg


infine ecco una vista del Semenzaio con le luci accese, vedremo questa primavera come si comporterà
Semenzaio6.jpg


ciao danilo

Re: Fotostoria del mio orto

22/08/2010, 11:55

ma le lampade sono a luce neutra?

Re: Fotostoria del mio orto

22/08/2010, 13:24

Ciao Eugenio,

per ora ci sono tre tubi al neon "normali", per la primavera prossima mi devo procurare i tubi adatti, ho trovato i Daylight (5400 K) che sono quelli indicati per la crescita delle piante, per quello che ho letto in giro più è alto il K più sono buoni, ma non sempre è facile reperirli

ciao danilo

Re: Fotostoria del mio orto

22/08/2010, 13:52

Bellissimo.
Ho sentito parlare di led colorati

Re: Fotostoria del mio orto

22/08/2010, 14:07

Ciao Zucca,

si, ne ho sentito parlare, non ho mai approfondito l'argomento, ho optato per i tubi per comodità, comodi da montare e facilmente reperibili, inoltre credo che siano più adatti alle tante diverse piante che mi trovo a dover far crescere,
magari non saranno la soluzione migliore ma per un hobbista dell'orto come me credo siano già sufficienti
vedremo la primavera prossima come si comporteranno

ciao danilo

Re: Fotostoria del mio orto

22/08/2010, 14:44

Tra un po' verranno in visita studio i ricercatori delle università olandesi :)
Ciao,
Marco

Re: Fotostoria del mio orto

22/08/2010, 14:51

Ciao Marco,

non esagerare, in fondo è solo un cassone con qualche chiodo e un pò di orpelli vari...

ciao danilo
Rispondi al messaggio