ho controllato l'orto dopo la grandinata di ieri sera, tutte le piante sono soppravissute tranne qualche peperone ridotto male.. in linea di massima qualche cosa dovrei ancora riuscire a raccogliere, intanto ho raccolto ciò che cera di pronto, alcune melanzane e un pò di peperoni le piante hanno alcuni rami spezzati e molte foglie bucate, vediamo se continueranno a fruttificare o se siamo arrivati ad una fine precoce
intanto ho fatto un'altro esperimento, ho seminato nei vasi in serra degli Sinaci matador tanto per iniziare a sfruttare i vasi nella serra, vediamo come si svilupperanno.... se nascono!!
mi dispiace molto, questo tempo è pazzo quast'anno, qui da noi è nuvoloso e ogni tanto piove, roba che di solito da maggio a ottobre non si vede una goccia d'acqua! io ho colto le prime zucchine finalemnte, e ci ho fato la pasta per festeggiare, assieme a qualche fiore fritto. siccome ho visto diverse zucchine ingiallire ultimamente, ho preso labitudine di fare l'apone inpollinatore, e armato di pennellino vado di fiore in fiore! ma gli spinaci intendi allevarli in serra?
Formazione: Laurea in Scienze Economiche e Bancarie
Re: Fotostoria del mio orto
15/08/2010, 2:12
Vedo che purtroppo non sono l'unico ad aver avuto la grandine.
Ieri pomeriggio, tornato dal lavoro, stavo mangiando beatamente un'ottima bistecca quando il cielo è diventato di colpo nero. Sono dovuto scappare fuori casa di corsa e in mutande per rimettere l'auto in garage. Fortunatamente è stato un falso allarme. Penso proprio che il mio orto non sopporterebbe un'altra grandinata.
Ciao Vincenzo
P.S. : Di solito non mangio in mutande , solo che ieri l'aria era particolarmente afosa.
Purtroppo la grandine è una calamità contro cui non possiamo fare niente, dalle mie parti sono abbastanza comuni le grandinate durante i temporali estivi, solitamente sono granelli piccoli e fanno pochi danni, specialmente quando misti ad acqua, quando invece arrivano pezzature più grosse e magari asciutti, fanno il disastro!! non resta che fare un sorriso e continuare ad andare avanti, fà male ma.... che vuoi fà!!
gli spinaci, si voglio provare cosa ne esce, tanto per occupare i vasi che ho in serra, al massimo avrò buttato un pò di semi, stiamo a vedere
Ciao, diciamo che per un orto famigliare come il mio la spesa per allestire reti antigrandine sarebbe eccessiva, sinceramente dalle mie parti si vedono molti frutteti con reti antigrandine, orti non ne ho mai visto uno
Danilo, forse hai esagerato in valutazione.Io la rete antigrandine ce l'ho sempre pronta per i pomodori,visto che qualche volta sono stati rovinati dalla grandine.Non ricordo quanto costi,ma credo veramente poco.Costerà come un telo pacciamante, al massimo.Comunque, ho scritto soprattutto per inviarti i saluti.
io intendo una rete con i suoi sostegni come si vede nei frutteti, hai ragione, la rete costa più o meno come un telo paciamente ma, io sono al lavoro dalla mattina alla sera a 50 km di distanza, per proteggere le verdure dovrei lasciare sempre aperta la rete sopra le verdure altrimenti se la grandine arriva quando sono al lavoro... tombola!! se fossi sempre a casa (in pensione magari!!) sicuramente potrei tenere pronta una rete da stendere in vista dell'arrivo di temporali, vedremo nei prossimi anni come gestire al meglio la cosa, (in verità ci avevo anche già pensato ma, anche esteticamente, in paese, sai com'è, non vorrei che qualcuno nel vicinato si lamentasse)