![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
IlFeroceSaladino
Iscritto il: 15/05/2013, 8:54 Messaggi: 38 Località: Monteveglio (BO)
|
Ciao a tutti, questo è il mio esperimento ispirato all'orto sinergico. Premessa: sono un principiante assoluto. Fino a un mese fa c'era del prato rigoglioso. La terra penso sia di riporto, era piena di cocci. La mia zona è argillosa, e a giudicare dal colore grigiastro direi lo è anche il mio orto. L'ho vangato e ripulito dai sassi, lasciando in terra tutta l'erba e le radici. Come prima e spero unica volta ho dato del concime biologico a base di stallatico. Ho mescolato la terra con del terriccio universale, in uno dei cassoni ho anche aggiunto un sacco di sabbia di fiume. Ho piantato un po' a casaccio e paciamato con del trinciato che mi ha regalato un amico giardiniere. L'impianto a goccia lo finisco di montare domani. A questo punto si accettano consigli ![Smile :-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
Allegati:
file-1.jpeg [ 173.54 KiB | Osservato 1283 volte ]
file.jpeg [ 188.37 KiB | Osservato 1283 volte ]
|
17/05/2013, 9:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68972 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Cosa hai piantato?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
17/05/2013, 17:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
IlFeroceSaladino
Iscritto il: 15/05/2013, 8:54 Messaggi: 38 Località: Monteveglio (BO)
|
Dunque, zucchine, due piante di pomodori, peperoni piccanti e normali, due piante di melanzane di cui una distrutta dalla gatta, cavolo cappuccio, bietola, cicoria verde, cipolla e porro. Poi ai bordi del muretto che costeggia il giardino ci sono 4 piante di fragole ricadenti e una di mora (appena riesco posto una foto anche di quelle)
|
17/05/2013, 18:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
IlFeroceSaladino ha scritto: Ciao a tutti, questo è il mio esperimento ispirato all'orto sinergico. Premessa: sono un principiante assoluto. Fino a un mese fa c'era del prato rigoglioso. La terra penso sia di riporto, era piena di cocci. La mia zona è argillosa, e a giudicare dal colore grigiastro direi lo è anche il mio orto. L'ho vangato e ripulito dai sassi, lasciando in terra tutta l'erba e le radici. Come prima e spero unica volta ho dato del concime biologico a base di stallatico. Ho mescolato la terra con del terriccio universale, in uno dei cassoni ho anche aggiunto un sacco di sabbia di fiume. Ho piantato un po' a casaccio e paciamato con del trinciato che mi ha regalato un amico giardiniere. L'impianto a goccia lo finisco di montare domani. A questo punto si accettano consigli ![Smile :-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) ma.. di sinergico ha poco... il trinciato di cosa??' il sinergico prevede paglia... hai messo delle assi quale è l'utilità... le radici quando si comincia l'orto vanno eliminate ed l'erba deve essere seccato prima dell'utilizzo o altrimenti compostata... ciao nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
19/05/2013, 17:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
IlFeroceSaladino
Iscritto il: 15/05/2013, 8:54 Messaggi: 38 Località: Monteveglio (BO)
|
Veramente Emilia Hazelip pacciamava anche con lana, cartoni o con qualunque altra cosa biodegrabile. Le assi le trovo comode perchè una volta fatto il cassone non devi pensarci più. Il trinciato è di potature
|
19/05/2013, 22:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
IlFeroceSaladino ha scritto: Veramente Emilia Hazelip pacciamava anche con lana, cartoni o con qualunque altra cosa biodegrabile. Le assi le trovo comode perchè una volta fatto il cassone non devi pensarci più. Il trinciato è di potature anche se è possibile usare altre pacciamature occorre pensare che la paglia oltre alla funzione di pacciamatura per sua natura è un tubino forato e quindi molto isolante ha un contenuto di carbonio che viene ceduto alla terra durante la sua decomposizione... quindi è anche un fertilizzante... altri materiali non sono così efficaci... e occorre stare attenti al cippato alcuni legni come il noce sono nocivi alla vegetazione e anche le resinose bloccano la sviluppo degli ortaggi.... anche i materiale "verdi" non sono adatti ....come sfalci e fieno devono prima essere seccati... le indicazioni sono solo per chiarezza poi ognuno nel suo orto fa quello che vuole ciao
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
20/05/2013, 4:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
IlFeroceSaladino
Iscritto il: 15/05/2013, 8:54 Messaggi: 38 Località: Monteveglio (BO)
|
Pioppino, grazie per le indicazioni. Ho lasciato un aiuola e fatto un altro cassone senza pacciamatura per vedere la differenza. Vi saprò dire ![Smile :-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
20/05/2013, 7:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
IlFeroceSaladino
Iscritto il: 15/05/2013, 8:54 Messaggi: 38 Località: Monteveglio (BO)
|
Mi comincio a preoccupare ... le foglie più in basso del pomodoro ingialliscono e hanno delle macchie biancastre, ed uno dei rametti sembra consumato. Una delle foglie della melanzana è tutta mangiata. Le foglie della zucchina e della bieta hanno dei buchi. Devo fare qualcosa ??
|
20/05/2013, 23:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
IlFeroceSaladino
Iscritto il: 15/05/2013, 8:54 Messaggi: 38 Località: Monteveglio (BO)
|
Vuol dire che non devo preoccuparmi?
|
27/05/2013, 22:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
se qualche foglia in basso dei pomodori ingiallisce è normale, qualche foglia mangiata da qualche animaletto... invece le macchie bianche in genere indicano carenze di ferrro ciao nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
28/05/2013, 0:10 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |