Alcuni aggiornamenti:
![Immagine](http://i64.tinypic.com/2ym7foj.jpg)
I lamponi stanno vegetando a dismisura, al punto che mi vedrò costretto a cambiare i due bambu che sostengono i filari, mettendone due di piu' alti.
![Immagine](http://i64.tinypic.com/2eb9u2e.jpg)
L'aglio nei bancali è sbucato dalla terra anche se ho notato che un po' tutte le piantine sono belle mangiucchiate dalle lumache che sono sbucate la scorsa settimana dopo i vari acquazzoni.
![Immagine](http://i65.tinypic.com/wcb9rs.jpg)
Anche le cipolle stanno crescendo bene!
![Immagine](http://i64.tinypic.com/2589vfc.jpg)
Germinata anche la facelia! Il fiore che attrae le api grazie alla sua infiorescenza imponente e mellifera.
![Immagine](http://i66.tinypic.com/rhvgpd.jpg)
Nati anche i piselli nani che avevo seminato in precedenza! Purtroppo l'anno scorso non sono riuscito a seminarli a ottobre.
![Immagine](http://i65.tinypic.com/2n6akqe.jpg)
Anche le due piante di ribes rosso e nero stanno bene e hanno ricominciato a vegetare a dovere! Staremo a vedere quanti frutti faranno.
![Immagine](http://i65.tinypic.com/2duz7gh.jpg)
Oggi ho distillato delle rimanenze di fiori secchi di lavanda che avevo da parte, e così facendo sono riuscito ad ottenere 30ml di olio essenziale di lavanda angustifolia proveniente dalla Provenza. Per distillare ho usato un distillatore a fungo da 3 litri in rame lavorato a mano, utilizzando la tecnica della distillazione in corrente di vapore, in cui sostanzialmente il vapore attraversa i fiori della lavanda trattenendo l'olio essenziale contenuto in essi. Poi grazie ad un sistema di raffreddamento il vapore condensa e viene raccolto. L'olio si separa dall'acqua per differenza di peso specifico.