![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Che ne pensate del mio orto?
Autore |
Messaggio |
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
tempo di cipolle...! ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
Allegati:
Foto 11-10-14 11 43 31.jpg [ 269.13 KiB | Osservato 789 volte ]
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
16/10/2014, 21:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
Stamani seminate Fave e Piselli....
Allegati:
Foto 25-10-14 15 15 33.jpg [ 257.59 KiB | Osservato 747 volte ]
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
25/10/2014, 16:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
Oggi ho deciso di coprire i solchi dove ho da poco seminato piselli e fave, tramite naili e varii sacchi di plastica ricavati, in vista del temporale che si dovrebbe abbattare nei prossimi giorni qui da me. ![Immagine](http://i.imgur.com/SicCy7Ml.jpg) ![Immagine](http://i.imgur.com/WpJAOkTl.jpg)
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
05/11/2014, 0:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessio1986
Iscritto il: 22/01/2014, 0:59 Messaggi: 703 Località: viterbo
|
non hai paura di rovinare i germogli appena spuntati con i teli tirati a contatto sul terreno?
|
05/11/2014, 13:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
ho controllato prima fare questa copertura e ancora i semi non erano germogliati proprio per quello ho deciso di coprire tutto! E comunque non appoggiano tutti direttamente sul terreno c'è delle cassette sotto e i teli sopra!
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
05/11/2014, 13:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
andromeda
Iscritto il: 13/08/2009, 23:54 Messaggi: 799 Località: Provincia di Macerata
|
Scusa quando che gela che le copri con la termocoperta ?
|
01/12/2014, 0:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
No fenomeno...pero avevo appena seminato e volevo evitare che marcisse tutto!
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
01/12/2014, 1:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
ciao visto che stai facendo lavori per il prossimo anno se vuoi seguire a descrivere il tuo orto... puoi aprire una nuova discussione pe ril 2015 e partecipare al concorso cioa nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
02/02/2015, 3:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
ok, lo faro il prima possibile!
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
02/02/2015, 9:55 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|