Maurob
Sez. Igiene e Qualità dei Prodotti Alimentari
Iscritto il: 16/05/2009, 10:38 Messaggi: 922 Località: Provincia di Milano
Formazione: Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie
|
Uno studio dell’Ise-Cnr ha individuato un marcatore molecolare alternativo a quello comunemente utilizzato nelle analisi tassonomiche degli animali microscopici dei sedimenti marini. La scoperta, pubblicata sulla rivista Pnas, consentirà una stima più accurata della diversità biologica Il numero delle specie conosciute che popolano il nostro pianeta ha superato il milione e si stima che almeno altrettante siano ancora da scoprire. La tassonomia è quindi alla ricerca di metodologie e strumenti innovativi che consentano di identificare e catalogare gli organismi viventi in modo più semplice e rapido. L’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Ise-Cnr) di Verbania Pallanza ha analizzato un marcatore del Dna che, come un codice a barre, consentirà di raggiungere tale scopo per le specie della meiofauna, ovvero gli animali microscopici presenti nei sedimenti marini. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Pnas. “Abbiamo paragonato il marcatore molecolare comunemente utilizzato nelle analisi della biodiversità, il 18S, con uno ancora poco utilizzato, il Coi (citocromo c ossidasi subunità I). I risultati dimostrano chiaramente che i due indicatori definiscono in maniera diversa la ricchezza di questo ambiente marino e che Coi è risultato migliore per stimare la densità e la ricchezza delle specie analizzate”, spiega Diego Fontaneto dell’Ise-Cnr che ha guidato il gruppo di ricerca. “Continuando a utilizzare il 18S si corre il rischio di definire e quindi preservare in maniera inappropriata la biodiversità. Il perfezionamento dell’esplorazione dell’ecosistema e la scoperta di una specie, infatti, è la premessa per impedirne la scomparsa, prevenendo l’azione distruttiva che l’uomo opera in modo persistente”. Lo studio si è svolto in collaborazione con Fondazione Edmund Mach, Imperial College di Londra, Istituto Senkenberg (Germania) e Università di Drexel (Usa). “Siamo giunti a queste conclusioni dopo aver analizzato un campione di 12.000 animali microscopici dei sedimenti marini e delle spiagge, ambienti assai poco studiati e ricchi di organismi microscopici, il più delle volte sfuggenti, anche a causa delle loro dimensioni inferiori a 2 mm, e spesso presenti in densità troppo basse per essere trovati”, prosegue Fontaneto. “Il marcatore molecolare Coi potrà essere utilizzato in combinazione con le tecnologie di sequenziamento Next Generation Sequencing e questo aumenterà sia la risoluzione tassonomica sia la velocità di esplorazione della biodiversità del nostro pianeta, che è in continua evoluzione”.
FONTE MIPAAF
_________________ Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e sto cambiando me stesso. (Dalai Lama) http://maurobertuzzi.jimdo.com/
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68654 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Oltre che in campo tassonomico, quali utilizzi potrebbe avere questa scoperta?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
Maurob
Sez. Igiene e Qualità dei Prodotti Alimentari
Iscritto il: 16/05/2009, 10:38 Messaggi: 922 Località: Provincia di Milano
Formazione: Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie
|
Non saprei, dalle informazioni di cui sono a consocenza, sembra che per ora sia applicabile solo alla ricerca tassonomica. Ciao
_________________ Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e sto cambiando me stesso. (Dalai Lama) http://maurobertuzzi.jimdo.com/
|