Switch to full style
Produzione, qualità e valorizzazione dei prodotti agroalimentari
Rispondi al messaggio

Rapporto 2013 sullo spreco Domestico

27/01/2014, 15:21

Ogni anno lo spreco domestico costa agli italiani 8,7 miliardi di euro: una cifra vertiginosa, che deriva dallo spreco settimanale medio di circa 213 grammi di cibo gettato - perché considerato non più edibile - al costo di 7,06 euro settimanali a famiglia.

http://www.aiol.it/contenuti/alimentazi ... -domestico

Re: Rapporto 2013 sullo spreco Domestico

27/01/2014, 18:17

Io non butto praticamente nulla.

Re: Rapporto 2013 sullo spreco Domestico

27/01/2014, 19:18

Anche io non butto praticamente nulla, tra cani e galline non va perso nulla, una cosa che penso sempre
però, è che se facessere degli imballi un pò più leggeri potremmo dimezzare i rifiuti..... :oops:

Re: Rapporto 2013 sullo spreco Domestico

27/01/2014, 23:34

che se facessero degli imballi un pò più leggeri potremmo dimezzare i rifiuti

Perfettamente d'accordo, aggiungo anche con materiale ecocompatibile e soprattutto biodegradabile, ormai è possibile quasi al 100%.
Giusto per farvi un esempio, in un libro (un mondo senza povertà) di Muhammad Yunus (http://it.wikipedia.org/wiki/Muhammad_Yunus) fondatore del micro credito, si parla di una delle più importanti multinazionali agroalimentari, che a seguito di un progetto di sviluppo legato appunto al micro-credito, ha creato un vasetto di yogurt fatto con il mais (ecocompatibile al 100%). Questo nel 2007, pensate 7 anni dopo cosa si può fare, ci vorrebbe un maggior sforzo politico e una maggiore educazione alimentare, perché il cibo come insegnavano i saggi anziani ha una grande valore, non solo economico.
Buona serata

Re: Rapporto 2013 sullo spreco Domestico

08/02/2014, 10:41

scusate, ma il barattolo fatto con il mais, non si sottrae un materiale alimentare e aumentando la richiesta non si aumentano i prezzi?
A me andrebbe bene anche un materiale riciclabile, visto che da me è obbligatorio

Però è anche vero che se buttato nell'ambiente ( da persone incivili)il vasetto di mais dopo poco sparisce e non fa danni (penso ai pesci che ingoiano di tutto poverini)

Re: Rapporto 2013 sullo spreco Domestico

08/02/2014, 11:04

Gli imballi si ricavano dalla pianta del mais, non dal frutto credo.... :roll:

Re: Rapporto 2013 sullo spreco Domestico

15/04/2014, 23:11

Per ridurre i rifiuti alimentari, la Camera dei Lord britannica chiede ai supermercati lo stop delle offerte
http://www.ilfattoalimentare.it/offerte ... fiuti.html
Speriamo che altri paesi Italia compresa, seguano l'esempio
Rispondi al messaggio