Rispondi al messaggio

Tarsi verdi

07/08/2013, 10:44

Non so se l'argomento è stato già trattato, ma vorrei sapere da cosa dipende il colore verde (in varie sfumature) nei tarsi e di quali razze è tipico
Saluti
Pedru

Re: Tarsi verdi

07/08/2013, 10:45

Pedru ha scritto:Non so se l'argomento è stato già trattato, ma vorrei sapere da cosa dipende il colore verde (in varie sfumature) nei tarsi e di quali razze è tipico
Saluti
Pedru

L unica razza se non erro è la siciliana che li possiede

Re: Tarsi verdi

07/08/2013, 11:08

Grazie, Thomas, che la Siciliana avesse i tarsi verde salice lo sapevo anch'io, ma non esistono altre razze con questa caratteristica? e da che cosa è determinata questa colorazione?
A me succede, a volte, che incrociando polli Gallo e galline, ovviamente :D ) a tarsi gialli fra loro o con altri a tarsi grigi, ne saltano fuori alcuni con tarsi più o meno verdi
Saluti
Pedru

Re: Tarsi verdi

07/08/2013, 11:43

Esistono molte razze con tarso verde in diversa gradazione .
Una sommaria spiegazione dei geni coinvolti nel colore del tarso è qui rappresentata.
http://www.summagallicana.it/Volume3/C.XIII.htm
Capitolo
3.8. Basi genetiche della colorazione dei tarsi

Sui vecchi testi genericamente veniva scritto che incroci di tarsi gialli con tarsi ardesia potevano generare tarsi verdi.

Re: Tarsi verdi

07/08/2013, 11:55

alessiozanon ha scritto: Sui vecchi testi genericamente veniva scritto che incroci di tarsi gialli con tarsi ardesia potevano generare tarsi verdi.

è sicuramente il caso dei miei sebright.
a me interesserebbe sapere quanto è dominante questo verde (pelle gialla al posto di rosa, becco giallo al posto di corno) e se sono bestiole da eliminare dalla riproduzione in quanto il giallo che ha generato il verde è difficile da pulire.

Re: Tarsi verdi

07/08/2013, 13:05

Piccolamiss ha scritto:
alessiozanon ha scritto: Sui vecchi testi genericamente veniva scritto che incroci di tarsi gialli con tarsi ardesia potevano generare tarsi verdi.

è sicuramente il caso dei miei sebright.
a me interesserebbe sapere quanto è dominante questo verde (pelle gialla al posto di rosa, becco giallo al posto di corno) e se sono bestiole da eliminare dalla riproduzione in quanto il giallo che ha generato il verde è difficile da pulire.

I tarsi verdi sono generati dalla compresenza della melanina dermica id e della melanina epidermica w
Praticamente tarsi ardesia e pelle gialla, danno i tarsi verdi.
Sono difetti eliminabili se si posseggono soggetti da incrociare che non hanno tale discostamento dalla colorazione ideale

Re: Tarsi verdi

07/08/2013, 21:38

se ho capito bene Thomas, accoppiando un sebright zampe verdi con uno zampe ardesia dovrei ottenere il 100% di ardesia? Se è così, posso pensare che il sangue delle pelle gialla non si manifesterà più nelle future generazioni o c'è qualche rischio?

Re: Tarsi verdi

08/08/2013, 6:57

Piccolamiss ha scritto:se ho capito bene Thomas, accoppiando un sebright zampe verdi con uno zampe ardesia dovrei ottenere il 100% di ardesia? Se è così, posso pensare che il sangue delle pelle gialla non si manifesterà più nelle future generazioni o c'è qualche rischio?

dovresti, sempre se l altro non è portatore . avrai la possibilità che rispunti , ma inun paio di generazioni, dovresti avere la certezza che non si ripresentera più, logicament nelle successive generazioni non dovrai usare coloro che li hanno verdi

Re: Tarsi verdi

08/08/2013, 8:37

grazie thomas. non sai che darei per sapere con chi sono stati accoppiati i genitori dei miei zampe verdi.

Re: Tarsi verdi

08/08/2013, 19:55

Piccolamiss ha scritto:grazie thomas. non sai che darei per sapere con chi sono stati accoppiati i genitori dei miei zampe verdi.

Certamente non è un semplice incrocio ma molte generazioni , o qualcosa che si trasporta il ceppo da dove provengono
Rispondi al messaggio