Salve ragazzi,la mia è una domanda banale...praticamente vorrei sapere quando avrò problemi di consaguineità nei pulcini nati e che mi va a causare,problematiche patologiche o addirittura mi va a ridurre le percentuali di schiusa??? vorrei capir bene questa faccenda. attendo vostre risposte
gianlucanus ha scritto:Salve ragazzi,la mia è una domanda banale...praticamente vorrei sapere quando avrò problemi di consaguineità nei pulcini nati e che mi va a causare,problematiche patologiche o addirittura mi va a ridurre le percentuali di schiusa??? vorrei capir bene questa faccenda. attendo vostre risposte
si puoi incorrere in questo ma hai galline e galli tutti fratelli puoi creare due gruppi con due galli
Si incorre in problemi di consanguineità quanto i riproduttori sono streamente imparentati tra loro, il loro numero basso e si continuano a riprodurre i loro figli senza l' immissione di soggetti di una linea di sangue differente. I problemi che si possono verificare sono: bassa resistenza alle malattie, minore produzione di uova, tasso di fertilità minore, a volte si presentano anche forme di nanismo e deformazioni varie, ecc.
gianlucanus ha scritto:Salve ragazzi,la mia è una domanda banale...praticamente vorrei sapere quando avrò problemi di consaguineità nei pulcini nati e che mi va a causare,problematiche patologiche o addirittura mi va a ridurre le percentuali di schiusa??? vorrei capir bene questa faccenda. attendo vostre risposte
si puoi incorrere in questo ma hai galline e galli tutti fratelli puoi creare due gruppi con due galli
praticamente son tutti fratelli,ma quindi gia alla prima generazione posso aver problemi di consaguineità??? grazie gianluca
giovannidicicco ha scritto:Si incorre in problemi di consanguineità quanto i riproduttori sono streamente imparentati tra loro, il loro numero basso e si continuano a riprodurre i loro figli senza l' immissione di soggetti di una linea di sangue differente. I problemi che si possono verificare sono: bassa resistenza alle malattie, minore produzione di uova, tasso di fertilità minore, a volte si presentano anche forme di nanismo e deformazioni varie, ecc.
ma quindi il problema insorge anche tra fratelli??? o magari nelle generazioni successive??? Saluti Gianluca
Il problema insorge quanto i riproduttori sono imparentati, come nell' accoppiamento fratello-sorella, padre-figli e madre-figlio per diverse generazioni.
Ma io so che non si deve andare oltre la quarta generazione...cioè che nei polli questo problema ovviamente ci sta però non condiziona tantissimo la riproduzione dell'animale e lo stato di salute!!!
Puoi accoppiarli per un paio di generazioni senza avere problemi. Ricordiamoci che parliamo di uccelli e non di mammiferi,dove la consanguineità da molti più problemi. Magari il prossimo anno,per rallentare il progressivo aumento della percentale di consanguineità, accoppia il riproduttore di quest'anno con i propri figli e non nuovamente i fratelli fra loro.
clodiloa ha scritto:Puoi accoppiarli per un paio di generazioni senza avere problemi. Ricordiamoci che parliamo di uccelli e non di mammiferi,dove la consanguineità da molti più problemi. Magari il prossimo anno,per rallentare il progressivo aumento della percentale di consanguineità, accoppia il riproduttore di quest'anno con i propri figli e non nuovamente i fratelli fra loro.
Be converrebbe cambiare gallo e quindi consecutivamente avere piu galli non consanguinei per razza. Il problema però è la perdita di buone caratteristiche morfologiche...perchè difficilmente si trovano esemplari eccellenti!! cmq grazie del consiglio!