Switch to full style
Rispondi al messaggio

nana calzata

04/06/2013, 16:43

Il bianco delle nane calzate (monocolore bianche) solitamente è dominante o recessivo?

Re: nana calzata

05/06/2013, 21:18

Solitamente è recessivo.
Comunque solo la livorno e il collo nudo di forez sono bianchi dominanti ma anche il cornish giubileo, colorazioni camosciate, pile, ecc. Mentrele altre razze con colorazione bianca posseggono il bianco recessivo.

Re: nana calzata

05/06/2013, 21:31

Ho scoperto che sulla nana calzata dovrebbe essere dominante, me lo fa pensare anche il fatto che ho aveva una piuma nera sul petto

Re: nana calzata

05/06/2013, 21:36

vittoriomorelli ha scritto:Solitamente è recessivo.
Comunque solo la livorno e il collo nudo di forez sono bianchi dominanti ma anche il cornish giubileo, colorazioni camosciate, pile, ecc. Mentrele altre razze con colorazione bianca posseggono il bianco recessivo.


quindi anche la bianca di saluzzo possiede il bianco recessivo ? :roll:

Re: nana calzata

05/06/2013, 23:43

cinic ha scritto:
vittoriomorelli ha scritto:Solitamente è recessivo.
Comunque solo la livorno e il collo nudo di forez sono bianchi dominanti ma anche il cornish giubileo, colorazioni camosciate, pile, ecc. Mentrele altre razze con colorazione bianca posseggono il bianco recessivo.


quindi anche la bianca di saluzzo possiede il bianco recessivo ? :roll:

dagli incroci fatti con gli australop di recessivo non hanno nulla le tue salluzzo

Re: nana calzata

05/06/2013, 23:58

appunto....però anche in un altro topic ha asserito che da un incrocio australorp x bianca nascono pulcini neri..
quindi i conti non mi tornano....più che altro ho sempre pensato che chi scrive in genetica lo faccia con cognizione di causa :roll:

Re: nana calzata

06/06/2013, 9:32

cinic ha scritto:appunto....però anche in un altro topic ha asserito che da un incrocio australorp x bianca nascono pulcini neri..
quindi i conti non mi tornano....più che altro ho sempre pensato che chi scrive in genetica lo faccia con cognizione di causa :roll:

io son dell idea che la verifica seva sempre , non per qualcosa ma per esserne certi una cosa è averlo letto e un altra averlo visto

Re: nana calzata

08/06/2013, 19:32

Su un argomento in questo forum, il gallo più bello o qualcosa del genere c'era una foto con un gallo nato dall, incrocio fra bionda ppiemontese e bianca di saluzxo e si presentava come una bionda ma con mantellina diluita evidente segno dell'eterosi per il bianco recessivo.

Re: nana calzata

08/06/2013, 20:22

vittoriomorelli ha scritto:Su un argomento in questo forum, il gallo più bello o qualcosa del genere c'era una foto con un gallo nato dall, incrocio fra bionda ppiemontese e bianca di saluzxo e si presentava come una bionda ma con mantellina diluita evidente segno dell'eterosi per il bianco recessivo.

cinic le possiede e nascono bianchi con le macchie nere incrociati con l australop , il bianco recessivo non diluisce , oltretutto in eterozigosi non si manifesta il recessivo, ed è impossibile sapere se hanno in eterozigosi

oltretutto mi sa anche per colpa mia stiamo un po uscendo fuori post

Re: nana calzata

10/06/2013, 10:57

Si afferma, giustamente, che il bianco recessivo in singola dose lascia inalterata la colorazione di base, ma Carefoot ha potuto dimostrare che la presenza di un solo gene c può essere scoperta in linee chiuse dotate di una precisa colorazione, e precisamente in ceppi di Wyandotte perniciata deputata alla produzione di maschi, nella quale i maschi portatori di un solo gene c hanno una mantellina limone brillante - , tant’è che incrociando un gruppo di soggetti con mantellina molto chiara scaturiscono automaticamente soggetti per ¼ bianchi, per ¼ rossi e metà sono chiari.

da summa gallicana.

si effettivamente questa diluizione non succede sempre ma se si incrocia un soggetto bianco per un soggetto colorato e si ottiene un soggetto colorato significa che il soggetto bianco era biano recessivo. io credo che sia possibile concludere dicendo che la bianca di saluzzo a volte porti il bianco recessivo e a volte il bianco dominante se non a volte entrambi contemporaneamente.
Rispondi al messaggio