 |
 |
 |
Incrocio di colore Barbute di Anversa
Autore |
Messaggio |
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Cercherò di essere chiaro; Il genotipo di un pollo Millefiori è: ed/ed Co/Co mo/mo Il genotipo di un pollo Grigio perla è: E/E (oppure ER/ER) Ml/Ml rb/rb lav/lav Accoppiando questi due polli si avrà un pollo con genotipo: E/eb (oppure ER/eb) Co/co Ml/ml Rb/rb Mo/mo Lav/lav; fenotipicamente ci si ritrova un pollo nero con tracce rosse (perché E o ER sono in eterozigoti) privo di riflessi verdi (in quanto il gene Lav in eterozigosi ha questo effetto) e con qualche traccia bianca dovuta al gene mo in eterozigosi
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
15/01/2015, 0:29 |
|
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|