Switch to full style
Rispondi al messaggio

Fulvo a perle bianche, come deve essere?

08/10/2012, 21:50

Di seguito due foto di due galli Barbuta di Anversa fulvi a perle bianche:
Come é agevole notare il gallo della foto che segue ha picchiettatura ovunque, spalle comprese mentre il colore della mantellina e delle lanceolate della groppa é abbastanza simile a quello delle spalle. Sebbene le grandi copritrici dell'ala abbiano una perla bianca il disegno di bracciale, con questo tipo di picchiettatura estesa su tutto il dorso indistintamente, é praticamente invisibile.
Immagine

Nella foto di seguito si noterà che il soggetto ha spalle marcatamente rosse non interessate da picchiettatura, mentre il colore di mantellina e lanceolate della groppa é piuttosto aranciato e comunque marcatamente dissimile rispetto alle spalle. Si noti che in questo soggetto praticamente tutte grandi copritrici dell'ala presentano una perla bianca e che dunque, anche in virtù del contrasto con la spalla unicolore, i "bracciali" hanno molta visibilità.
Immagine

La domanda principale é.. Qual'é dei due il soggetto che maggiormente si avvicina allo standard di colorazione fulva a perle bianche?
Nel secondo soggetto, con ogni probabilità é la presenza del gene Mh, Mogano a creare quel rosso così intenso nelle spalle... che cosa, invece, escluda da queste ultime il disegno di picchiettatura beh...non é chiaro...

Re: Fulvo a perle bianche, come deve essere?

08/10/2012, 21:57

Mh... :roll: a guardare le foto una appresso all'altra, anche il primo gallo ha spalla più rossa di mantellina e lanceolate della groppa...ma quello che confonde tutto e da l'impressione che le relative sfumature appaiano molto più vicine di quanto non siano in realtà é il disegno di picchiettatura.

Re: Fulvo a perle bianche, come deve essere?

09/10/2012, 10:27

io di barbute non ne capisco un bel niente ma preferisco il primo poiche le perle sono piu uniformi cioè disposte sul tutto il corpo la cosa che mi lascia piu dubbioso e il rosso non dovrebbero essere fulvi

Re: Fulvo a perle bianche, come deve essere?

09/10/2012, 11:14

Sembra che nel primo vi sia un fattore di intensificazione del rosso. Le remiganti secondarie hanno disegno più impreciso.
Qui delle foto prototipo della colorazione:
http://www.kippenencyclopedie.nl/php/in ... tporselein" target="_blank


:mrgreen: :mrgreen: Pixis sai perchè rido???

Re: Fulvo a perle bianche, come deve essere?

09/10/2012, 20:17

:o
Ma siiiiiiiiiiiiiii!!!!!
Comunque visto il prototipo di colorazione no? Spalla tinta unita.
Magari meno rossa di quello che ho postato io...
Nel mio c'é il MOGANO... :lol: :lol:
e tu lo sai perché rido io????? :mrgreen:

Re: Fulvo a perle bianche, come deve essere?

10/10/2012, 11:10

Tu solo mobili in MOGANO....... :D :D :D
Immagino massiccio e non impiallacciato!!!!

Re: Fulvo a perle bianche, come deve essere?

10/10/2012, 12:16

mobili in mogano massicco....che cantano 8-)

Re: Fulvo a perle bianche, come deve essere?

19/11/2012, 20:33

Pare che a breve otterrò una risposta...
Dio sia lodato... :D
Evviva

Re: Fulvo a perle bianche, come deve essere?

20/11/2012, 12:26

ciao potresti mettere anche due foto dei galletti i piedi e due foto delle galline

Re: Fulvo a perle bianche, come deve essere?

20/11/2012, 12:53

Ciao Giovanni. Mi prenderà un po' di tempo perché al momento non ne ho...o meglio, dovrei averne di uno ma non dell'altro e nemmeno delle galline.
Semmai ti avverto via mail quando metto le foto. Intanto grazie.
Rispondi al messaggio