In questa foto l'animale é stato preso un po' male....di solito si presenta un po' meglio. Questo gallo é del 2011

La stessa foto ma da più lontano...

Giovanni vedi come é estesa la picchiettatura sulle spalle....si vedeva bene anche nella foto dall'alto.
Qui di seguito il secondo gallo:

Anche questo gallo é del 2011.
E' evidente che la maggior picchiettatura presente nel primo gallo non é dovuta all'età (di norma in tutti i disegni millefiori, più l'animale invecchia, più perle bianche presenta fino ad essere quasi completamente bianco) ma é proprio una caratteristica dell'animale perché - appunto - i galli sono coetanei
Mentre le galline che sono insieme al primo gallo sono sue coetanee, e dunque del 2011 (metterò foto più dettagliate da distanza più ravvicinata), la gallina che é insieme al secondo gallo ha anello verde...é dunque vecchiotta e non deve sorprendere che sia quasi completamente bianca.
A mio modesto avviso i soggetti millefiori andrebbero esposti solo a partire dal loro secondo anno, dato che solo dal secondo anno si può capire se il disegno - anche a livello di bracciale - é regolare e buono.