17 nov 2020
Pleurotus ostreatus
https://www.agraria.org/funghi/pleurotusostreatus.htmPrincipali caratteri macroscopici:
Cappello: 5÷15 cm, assume la forma caratteristica di un ventaglio. Convesso con il margine involuto negli esemplari giovani, poi disteso e ondulato. Piuttosto carnoso. Cuticola liscia, separabile dalla carne, di colore variabile dal grigio-bruno al grigio-bluastro.
Lamelle: decorrenti, mediamente fitte, regolari, intercalate da numerose lamellule. Colore bianco, bianco-grigiastro, a volte con tonalità crema molto pallido.
Sporata:
la sporata in massa è di colore bianco.Gambo: breve, eccentrico o laterale. Sodo, pieno e tenace. Si presenta quasi sempre in cespi con più elementi concresciuti. Colore bianco o appena sfumato di grigio, ricoperto alla base da una tomentosità biancastra
Carne: spessa e tenace, piuttosto elastica, di colore bianco, immutabile.
Odore e sapore: ha un tenue odore fungino che, in esemplari troppo maturi, diventa un po’ di muffa. Il sapore è dolciastro, gradevole.
Principali caratteri microscopici:
Spore: basidiospore lisce, ellissoidali, cilindracee,
Habitat: nella stagione invernale a partire dal tardo autunno fino alla primavera, resistente alle gelate, su legno vivo o morto di latifoglie, soprattutto pioppi e salici, in cespi ricchi di numerosi esemplari.
Note:
Specie COMMESTIBILE. E’ una specie molto conosciuta, raccolta e consumata. E’ uno dei funghi più venduti nei mercati in quanto largamente coltivato.