ok angi la prox settimana devo andare a caricare un altra partita del ceppo 146a credo sia l'ultimo e ti posto una foto,cmq la serra è una fai da te l'ò coibentata con dei pannelli di polistirene ,quelli ke si usano in edilizia,da 30 mm in modo ke la luce filtri un pò,poi per la climatizzazione ho un termoconvettore e un piccolo estratore d'aria con relativi timer e termostato per la temperatura
grazie per le informazioni che mi avete dato; ora vorrei sapere se vendete anche il micelio di funghi cardoncelli n 142, edulo e turbo. una domanda : quale disinfettante bisogna utilizzare per disinfettate l'azienda, dove sono presenti funghi cn muffa bianca?
Come prima volta consigliate di provare a crearsi il substrato e comprare solo il micelio, oppure consigliate di farsi un po' di esperienza con substrato comprato da chi sa farlo?
Fatti le ossa comprando il substrato (le ballette già pronte per fruttificare). Ti posso garantire che ci sono mille cose da imparare e mille problemi da affrontare. Per fare il substrato è un discorso un Po complicato. Poi dipende anche dalle quantità. Se vuoi farlo come hobby o come lavoro. Se vuoi farlo come hobby (cioè qualche Balletta) allora puoi provarci. Dipende anche dalla specie che vuoi coltivare, il pleurotus è il più semplice.
L'avevo immaginato. Diciamo che all'inizio lo farei per hobby, poi non è detto. Ma ora è presto per parlarne. Mi confermi che il Pleurotus Eryngii è quello di qualità migliore da mettere in tavola?
No, mi hai frainteso. Io dicevo che il pleurotus ostreatus è il più semplice per la preparazione del substrato. Il pleurotus eryngii è già un Po più complicato. Non so se sono stato chiaro
No si assottiglia di molto. Il pleurotus eryngii è più delicato del pleurotus ostreatus. Sono della stessa famiglia, soltanto che con il primo devi stare più attento. Se acquisti qualche Balletta di pleurotus eryngii (cardoncelli) riuscirai quasi sicuramente a raccogliere funghi. Devi osservare qualche regola, che troverai leggendo nel forum.