Switch to full style
Riconoscimento specie, ricerca e coltivazione dei funghi
Rispondi al messaggio

PORCINI

11/10/2010, 0:10

salve a tutti potete indicarmi le temperature e le quantita di pioggia oltre che vento e umidità che soddisfano la crescita dei funghi porcini?

Re: PORCINI

11/10/2010, 0:30

Bella domanda, vorrei saperlo anche io, saluti, Mario

Re: PORCINI

11/10/2010, 23:05

Non è possibile rispondere. Le ife dei funghi cresco continuamente mentre le condizioni ottimali per la produzione dei carpofori non sono misurabili.
Marco

Re: PORCINI

17/10/2010, 22:10

mediamente le "buttate" ovvero le migliori nascite dell'anno, si verificano al termine dell'estate quando arrivano le piogge su terreno secco e caldo.....la pioggia ideale dovrebbe durare 2-3 giorni sempre con intensità moderata in modo tale da filtrare nel terreno....in seguito alla pioggia non ci deve essere vento o improvvisi cali termici, l'ideale sarebbe una temperatura compresa tra 18-23 gradi, con un'umidità mai inferiore al 40%.....dopo circa due settimane i primi funghi a comparire dopo le piogge sono quelli di prato, mazze di tamburo, Agaricus e Coprinus, e dopo altri 4-5 giorni iniziano anche i porcini....il massimo è una piovuta leggera sui primordi di porcini, cioè ancora molto piccoli, che diventeranno abbondanti...... spero di essere stato utile, Matteo

Re: PORCINI

17/10/2010, 22:17

quest'anno non è stato un autunno molto prolifico come quello del 2009, poichè l'inverno e la primavera sono stati lunghi e freschi, e non hanno permesso al terreno di scaldarsi in maniera ottimale per buone buttate autunnali...i funghi ci sono quindi stati abbastanza in estate, e in autunno sono fioriti con una distribuzione irregolare e senza buttate in grado di durare molti giorni solo nei posti più esposti e caldi.....quindi potete constatare che per prevedere una futura buona fioritura di funghi, è utile verificare l'andamento meteorologico dei mesi e stagioni precedenti...comunque il discorso dei pochi funghi quest'anno riguarda l'appennino, nelle alpi c'è stata una buona buttata a fine agosto(anche in appennino ma non a settembre-ottobre mesi top per i funghi appenninici)

Re: PORCINI

05/11/2012, 14:33

Ciao a tutti!
Mi inserisco anche se in ritardo nel topic: mado, se la temperatura, da quello che ho capito, per la crescita dei porcini va da 18 gradi in su, significa che, se le previsioni danno in loco una temperatura massima 18 e minima 10 (quest'ultima presumo si abbia alla notte, o no?) porcini proprio non ne dovrebbero crescere?

Re: PORCINI

08/11/2012, 11:05

toc toc... c'è qualcuno in casa?

Re: PORCINI

08/11/2012, 22:09

dalle mie parti quest'anno i porcino sono usciti anche nei giardini di casa ... sono stati talmente tanti che il prezzo si è abbassato anche a 5 euro pro kg , io pero nonostante tutto nn li ho dati via a meno di 20 euro pro kg poiche pochi sanno il lavor che c'è dietro ... nei mesi di settembre/ottobre ho raccolto circa 160 kg in ottimo stato e di buona misura e una 20ntina di kg con inizio di spugna verde sotto il cappello .... direi un annata strana viste le poche piogge estive .........

Re: PORCINI

12/11/2012, 10:41

lucio ha scritto:Ciao a tutti!
Mi inserisco anche se in ritardo nel topic: mado, se la temperatura, da quello che ho capito, per la crescita dei porcini va da 18 gradi in su, significa che, se le previsioni danno in loco una temperatura massima 18 e minima 10 (quest'ultima presumo si abbia alla notte, o no?) porcini proprio non ne dovrebbero crescere?

nono, i porcini crescono alla grande lo stesso...la temperatura minima per la nascita dei porcini è 7-8 gradi....ma si parla ormai di fine stagione...capita spesso però di trovarli sotto la neve, ma ormai le nascite terminano, a meno di un nuovo rialzo delle temperature...

Re: PORCINI

12/11/2012, 19:21

Ciao, Mado, grazie per la risposta, hai sfatato una convinzione che mi ero fatto in seguito ad una lettura evidentemente non attendibile, a meno che non alludessero alla fase iniziale di crescita? Tieni presente che mi riferivo al porcino nero, non all'edulis, che quì in sardegna (perlomeno nell'oristanese, dove bazzico), è raro.
Rispondi al messaggio