![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Muffa verde e rossa su pani eryngii
Autore |
Messaggio |
Mudregu
Iscritto il: 03/01/2012, 15:27 Messaggi: 51
|
Un saluto a tutti, allora dopo solo 4 giorni di messa in dimora di 200 pani di eryngii ho notato una patina retinata biancastra (tipo muffa molto fitta) su una ventina di pani. Ho estratto i pani e ho notato della chiazze di muffa verde su quasi tutti i pani e su due di essi delle striature di un colore rosso acceso. Premetto che l'ambiente era completamente disinfettato e perfettamente depurato, ho usato la massima prezauzione, inoltre non ho preso i pani da dove li prendevo l'anno scorso in quanto li pagavo 3,50 euro mentre quest'azienda mi ha fatto un prezzo di 2,95 euro l'uno ed ho voluto provarle. qualcuno mi sa consigliare su cosa potrei fare??
_________________ Mirade chi sas aeras minetana temporale
|
12/09/2012, 11:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Raoul
Sez. Funghi
Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 824 Località: Conegliano
Formazione: Enologo
|
I pani inquinati intanto ti conviene subito eliminarli ed allontanarli dalla tua struttura di coltivazione altrimenti potresti rischiare inquinamenti anche sugli altri a causa delle spore.........il problema e che fa ancora troppo caldo e che il micelio dell'eryngii quando sottoposto a temperature non idonee ( al di fuori di altre possibili concause)può anche inquinarsi perchè si indebolisce.....saluti da Raoul
|
13/09/2012, 6:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
federico78
Iscritto il: 24/04/2011, 13:48 Messaggi: 72
|
Ciao Raoul, mi scuso per aver scritto in questa sezione senza avere un tema in sintonia con questo, ma l'ho fatto per salutare il mitico Raoul;è un pò che manco dal forum ma la passione per i funghi è sempre la stessa; Raoul ti ho inviato un messaggio alla tua e-mail personale, grazie per l'attenzione e saluti a tutti ![Smile :-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
13/09/2012, 20:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mudregu
Iscritto il: 03/01/2012, 15:27 Messaggi: 51
|
Grazie mille Raoul per la risposta, ho allontanato i pani malati e sto provedendo a smaltirli..ti vorrei chiedere un altra cosa, qual'è il tempo massimo per poter lasciare i pani di eryngii nelle celle frigo prima di poterli posizionare a dimora??
_________________ Mirade chi sas aeras minetana temporale
|
15/09/2012, 19:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Raoul
Sez. Funghi
Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 824 Località: Conegliano
Formazione: Enologo
|
Non appena il pane è stato invaso dal micelio in modo uniforme e lo ha compenetrato con una intensa densità miceliare, a questo punto è pronto per fruttificare...........il tempo che intercorre fra l'inoculazione e la fine dell'incubazione chiaramente dipende dal sistema con cui s'introduce il micelio dentro il sacchetto. Una volta incubato bene, va subito messo a dimora e fatto fruttificare........non deve essere conservato in frigo.....questa è una esigenza solo di chi deve accumulare i pani per poi venderli nel tempo........il micelio anche a freddo respira e consuma e, nel tempo, perde di vigoria..........saluti da Raoul
|
15/09/2012, 22:35 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|