Switch to full style
Riconoscimento specie, ricerca e coltivazione dei funghi
Rispondi al messaggio

Re: Funghi raccolti.....2018

13/11/2018, 19:22

ti rispondo al primo post di questi ultimi che hai inserito

vediamo se così si vede meglio... ;)

La situazione non è cambiata, questi funghetti bianchi con lamelle bianche non fitte occorre averli dal vero per sentire odori verificare la carne, viraggi e e sapere quali piante erano vicine.
consiglio...... in futuro non raccogliere funghi piccoli bianchi con lamelle bianche perchè puoi incorre di raccogliere Clitocybe pericolose.

Re: Funghi raccolti.....2018

13/11/2018, 19:30

AuroraM ha scritto:Poi ci sarebbero queste russoline.... che hanno sempre il loro perché, con il loro inconfondibile gambo a gessetto...


Allego anche la foto di tre funghetti a palletta chiusa, strani, anche questi sconosciutissimi...


quelle Russule sono molto imbevute di acqua e ormai troppo mature/brutte.
per le Russule, se non sono immediatamente riconoscibili tra quelle commestibili che sono un numero ristretto 5-6, un primo pensiero va al sapore e quindi non sappiamo nulla.
I colori di quelle in foto non ci portano a considerare quelle più diagnosticabili e commestibili, quindi senza conoscere il colore delle spore non si può determinare.
le foto sono fatte troppo a lontano.

i Lycoperdon bianchi direi perlatum, se sono bianchi all'interno sono ancora commestibili.

Re: Funghi raccolti.....2018

13/11/2018, 19:49

AuroraM ha scritto:e infine allego la foto di questi "mostri"... enormi, candidi, e soprattutto pesantissimi. Quando li ho raccolti hanno lasciato cadere una sorta di polvere candida, umida, della consistenza dello zucchero a velo; mi piacerebbe tanto che fossero commestibili, perché è "tanta roba"... questi due fanno quasi un chilo, ma non hanno un'aria rassicurante... :( Immagino voi li conosciate...


qui attenzione.... a mio parere guardando le foto è una Amanita.... ma quale?
io la determino da ciò che rimane di residuo sul bordo del cappello, lì sul bordo.... quelle piccole dentature-scagliette bianch.....e e dalle fioccosità residue adagiate dove termina il gambo e inizia la volva.
Anello bianco che ha una consistenza cremosa burrosa e perciò svanisce/scompare.
La volva ha questa caratteristica molto somigliante alla caesarea ovvero a punta che inguaina il gambo.
Ci vedo molto Amanita ovoidea :shock: :shock: ,ma poiché sembra che anche questa abbia dato segni di intolleranza anche se i testi la danno commestibile io non l'ho mai mangiata, puzza.....
Come da miei testi indico,.......
Commestibilità: data per commestibile in molti testi é da considerare tossica per aver dato luogo a sindromi gastro-intestinali di una certa entità.
ciao. se altri vogliono partecipare alla discussione..... :mrgreen: con piacere......

Re: Funghi raccolti.....2018

13/11/2018, 19:56

Rubescens ha scritto:ti rispondo al primo post di questi ultimi che hai inserito

vediamo se così si vede meglio... ;)

La situazione non è cambiata, questi funghetti bianchi con lamelle bianche non fitte occorre averli dal vero per sentire odori verificare la carne, viraggi e e sapere quali piante erano vicine.
consiglio...... in futuro non raccogliere funghi piccoli bianchi con lamelle bianche perchè puoi incorre di raccogliere Clitocybe pericolose.


Sono tutti funghi che ho trovato nel mio bosco di querce da sughero, ma capisco che sia un particolare di poco rilievo per identificarli... :)

Re: Funghi raccolti.....2018

13/11/2018, 19:58

Rubescens ha scritto:
AuroraM ha scritto:Poi ci sarebbero queste russoline.... che hanno sempre il loro perché, con il loro inconfondibile gambo a gessetto...


Allego anche la foto di tre funghetti a palletta chiusa, strani, anche questi sconosciutissimi...


quelle Russule sono molto imbevute di acqua e ormai troppo mature/brutte.
per le Russule, se non sono immediatamente riconoscibili tra quelle commestibili che sono un numero ristretto 5-6, un primo pensiero va al sapore e quindi non sappiamo nulla.
I colori di quelle in foto non ci portano a considerare quelle più diagnosticabili e commestibili, quindi senza conoscere il colore delle spore non si può determinare.
le foto sono fatte troppo a lontano.

i Lycoperdon bianchi direi perlatum, se sono bianchi all'interno sono ancora commestibili.


Potrai non crederci, ma una delle poche cose che ricordo con sicurezza del corso per raccoglitori che feci anni fa, è che dissero che le Russole sono praticamente tutte commestibili. L'unica che ci segnalarono come non del tutto digeribile era una color verdognolo. Roba da pazzi... :(

I Lycoperdon sono quelle palline bianche, immagino... bene, pensavo fossero tossici... :)

Re: Funghi raccolti.....2018

13/11/2018, 20:02

AuroraM ha scritto:
Rubescens ha scritto:ti rispondo al primo post di questi ultimi che hai inserito

vediamo se così si vede meglio... ;)

La situazione non è cambiata, questi funghetti bianchi con lamelle bianche non fitte occorre averli dal vero per sentire odori verificare la carne, viraggi e e sapere quali piante erano vicine.
consiglio...... in futuro non raccogliere funghi piccoli bianchi con lamelle bianche perchè puoi incorre di raccogliere Clitocybe pericolose.


Sono tutti funghi che ho trovato nel mio bosco di querce da sughero, ma capisco che sia un particolare di poco rilievo per identificarli... :)


Rispondo alla tua supposizione " il pepone" non è questo in foto. Quello detto pepone o peperone e il <Lactarius piperatus> che alcuni a modo loro usano per dare sapore piccante alle ricette

Re: Funghi raccolti.....2018

13/11/2018, 20:39

Rubescens ha scritto:
AuroraM ha scritto:e infine allego la foto di questi "mostri"... enormi, candidi, e soprattutto pesantissimi. Quando li ho raccolti hanno lasciato cadere una sorta di polvere candida, umida, della consistenza dello zucchero a velo; mi piacerebbe tanto che fossero commestibili, perché è "tanta roba"... questi due fanno quasi un chilo, ma non hanno un'aria rassicurante... :( Immagino voi li conosciate...


qui attenzione.... a mio parere guardando le foto è una Amanita.... ma quale?
io la determino da ciò che rimane di residuo sul bordo del cappello, lì sul bordo.... quelle piccole dentature-scagliette bianch.....e e dalle fioccosità residue adagiate dove termina il gambo e inizia la volva.
Anello bianco che ha una consistenza cremosa burrosa e perciò svanisce/scompare.
La volva ha questa caratteristica molto somigliante alla caesarea ovvero a punta che inguaina il gambo.
Ci vedo molto Amanita ovoidea :shock: :shock: ,ma poiché sembra che anche questa abbia dato segni di intolleranza anche se i testi la danno commestibile io non l'ho mai mangiata, puzza.....
Come da miei testi indico,.......
Commestibilità: data per commestibile in molti testi é da considerare tossica per aver dato luogo a sindromi gastro-intestinali di una certa entità.
ciao. se altri vogliono partecipare alla discussione..... :mrgreen: con piacere......


Aggiungo qualche informazione, sperando serva: il fungo è praticamente inodore, forse un leggerissimo sentore di terra; è sodo in modo incredibile: se faccio scorrere le dita con una leggera pressione sulle lamelle, non si rompono, sembrano di plastica.. La sostanza che rilascia ancora toccando sia il gambo che il cappello è simile a ricotta freschissima, per consistenza, tanto per capirci.
Sapevo che l'ovoidea fosse commestibile...
Grazie, davvero, per tutte le preziose informazioni che mi hai fornito... e credo che abuserò ancora della tua pazienza... ;) E invito anche io altri a partecipare dando il loro parere... :)

Re: Funghi raccolti.....2018

13/11/2018, 20:41

Rubescens ha scritto:Rispondo alla tua supposizione " il pepone" non è questo in foto. Quello detto pepone o peperone e il <Lactarius piperatus> che alcuni a modo loro usano per dare sapore piccante alle ricette


Ok... allora, per cominciare, questo lo butto. Grazie! ;)

Re: Funghi raccolti.....2018

14/11/2018, 16:55

FUNGHI RACCOLTI
Famiglia Russulaceae, Genere: Russula virescens

Un fungo tra i miei preferiti, :D :)

si tratta di una Russula a carne dolce COMMESTIBILE, probabilmente la migliore delle Russula commestibili; In moderate quantità può essere consumata anche cruda condita con olio e limone per raffinati antipasti. Si caratterizza per il peso specifico molto elevato e per la cuticola verde e caratteristicamente areolata

Cappello: 6÷12 cm, compatto e duro. Subgloboso poi convesso, infine depresso al centro. . Nei soggetti molto giovani può presentare delle screpolature insignificanti. colore verdastro chiaro
foto di Rubescens - Russula virescens (4).JPG


immagine di fungpo primordio
foto di Rubescens - Russula virescens (1).JPG

Carne: cassante, soda e pesante, con peso specifico superiore a quello delle altre specie appartenenti al genere Russula. Bianca, macchiata di ocra, bruno ruggine è comunque immutabile
foto di Rubescens - Russula virescens (2).JPG
foto di Rubescens - Russula virescens (3).JPG

Re: Funghi raccolti.....2018

14/11/2018, 17:01

Russula virescens
Lamelle: annesse, piuttosto fitte, molto fragili, prima bianche poi appena rosate, macchiate di ocra in vecchiaia.
Gambo: cassante, robusto, cilindrico, leggermente svasato in alto ed attenuato alla base. Asciutto, pieno e duro, poi presto farcito. Colore bianco con possibili macchie ocra specialmente in vecchiaia

foto di Rubescens - Russula virescens (5).JPG
foto di Rubescens - Russula virescens (6).JPG


Russula virescens

Margine sottile ed ondulato, spesso fessurato. Cuticola asciutta ed opaca, pruinosa al disco; solo in parte separabile dalla carne. Screpolata- areolata per tutta la superficie, con areole più grandi verso il bordo, che lasciano intravedere il fondo più chiaro. Bianco-crema, ocra, verde delle varie tonalità fino al giada smeraldo.

Sporata: la sporata in massa è di colore bianco crema pallido (Ib).

Gambo: robusto, cilindrico, leggermente svasato in alto ed attenuato alla base. Asciutto, pieno e duro, poi presto farcito. Colore bianco con possibili macchie ocra specialmente in vecchiaia.
foto di Rubescens - Russula virescens (7).JPG
foto di Rubescens - Russula virescens (8).JPG


Odore e sapore: odore tenue e gradevole e sapore dolce un po' di nocciola.

Habitat: cresce dalla fine della primavera fino a tutto l’autunno, soprattutto nelle radure assolate di boschi caldi e asciutti di latifoglie. Cerro Farnia Rovere Faggio. E’ una delle Russule più ricercate da fungaioli
Rispondi al messaggio