13/11/2018, 19:22
13/11/2018, 19:30
AuroraM ha scritto:Poi ci sarebbero queste russoline.... che hanno sempre il loro perché, con il loro inconfondibile gambo a gessetto...
Allego anche la foto di tre funghetti a palletta chiusa, strani, anche questi sconosciutissimi...
13/11/2018, 19:49
AuroraM ha scritto:e infine allego la foto di questi "mostri"... enormi, candidi, e soprattutto pesantissimi. Quando li ho raccolti hanno lasciato cadere una sorta di polvere candida, umida, della consistenza dello zucchero a velo; mi piacerebbe tanto che fossero commestibili, perché è "tanta roba"... questi due fanno quasi un chilo, ma non hanno un'aria rassicurante... Immagino voi li conosciate...
13/11/2018, 19:56
Rubescens ha scritto:ti rispondo al primo post di questi ultimi che hai inserito
vediamo se così si vede meglio...
La situazione non è cambiata, questi funghetti bianchi con lamelle bianche non fitte occorre averli dal vero per sentire odori verificare la carne, viraggi e e sapere quali piante erano vicine.
consiglio...... in futuro non raccogliere funghi piccoli bianchi con lamelle bianche perchè puoi incorre di raccogliere Clitocybe pericolose.
13/11/2018, 19:58
Rubescens ha scritto:AuroraM ha scritto:Poi ci sarebbero queste russoline.... che hanno sempre il loro perché, con il loro inconfondibile gambo a gessetto...
Allego anche la foto di tre funghetti a palletta chiusa, strani, anche questi sconosciutissimi...
quelle Russule sono molto imbevute di acqua e ormai troppo mature/brutte.
per le Russule, se non sono immediatamente riconoscibili tra quelle commestibili che sono un numero ristretto 5-6, un primo pensiero va al sapore e quindi non sappiamo nulla.
I colori di quelle in foto non ci portano a considerare quelle più diagnosticabili e commestibili, quindi senza conoscere il colore delle spore non si può determinare.
le foto sono fatte troppo a lontano.
i Lycoperdon bianchi direi perlatum, se sono bianchi all'interno sono ancora commestibili.
13/11/2018, 20:02
AuroraM ha scritto:Rubescens ha scritto:ti rispondo al primo post di questi ultimi che hai inserito
vediamo se così si vede meglio...
La situazione non è cambiata, questi funghetti bianchi con lamelle bianche non fitte occorre averli dal vero per sentire odori verificare la carne, viraggi e e sapere quali piante erano vicine.
consiglio...... in futuro non raccogliere funghi piccoli bianchi con lamelle bianche perchè puoi incorre di raccogliere Clitocybe pericolose.
Sono tutti funghi che ho trovato nel mio bosco di querce da sughero, ma capisco che sia un particolare di poco rilievo per identificarli...
13/11/2018, 20:39
Rubescens ha scritto:AuroraM ha scritto:e infine allego la foto di questi "mostri"... enormi, candidi, e soprattutto pesantissimi. Quando li ho raccolti hanno lasciato cadere una sorta di polvere candida, umida, della consistenza dello zucchero a velo; mi piacerebbe tanto che fossero commestibili, perché è "tanta roba"... questi due fanno quasi un chilo, ma non hanno un'aria rassicurante... Immagino voi li conosciate...
qui attenzione.... a mio parere guardando le foto è una Amanita.... ma quale?
io la determino da ciò che rimane di residuo sul bordo del cappello, lì sul bordo.... quelle piccole dentature-scagliette bianch.....e e dalle fioccosità residue adagiate dove termina il gambo e inizia la volva.
Anello bianco che ha una consistenza cremosa burrosa e perciò svanisce/scompare.
La volva ha questa caratteristica molto somigliante alla caesarea ovvero a punta che inguaina il gambo.
Ci vedo molto Amanita ovoidea ,ma poiché sembra che anche questa abbia dato segni di intolleranza anche se i testi la danno commestibile io non l'ho mai mangiata, puzza.....
Come da miei testi indico,.......
Commestibilità: data per commestibile in molti testi é da considerare tossica per aver dato luogo a sindromi gastro-intestinali di una certa entità.
ciao. se altri vogliono partecipare alla discussione..... con piacere......
13/11/2018, 20:41
Rubescens ha scritto:Rispondo alla tua supposizione " il pepone" non è questo in foto. Quello detto pepone o peperone e il <Lactarius piperatus> che alcuni a modo loro usano per dare sapore piccante alle ricette
14/11/2018, 16:55
14/11/2018, 17:01
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.