Ho pensato ad un fungo perché rompendolo si liberano facilmente delle "nuvolette" che ho immaginato potessero essere spore. Sbuca sempre nello stesso punto, pur avendolo tolto diverse volte. Adesso ho cominciato a trovarne uno sotto un olivo. Comunque si disgrega e si riduce in polvere molto facilmente
A me non sembra proprio uno scleroderma verrocosum. Seppur appartenente alla stessa famiglia, direi piuttosto sia un Pisolithus arhizus, detto anche "tartufo dei poveri" e solitamente cresce su terreni aridi, incolti e sui margini delle strade, io lo trovo spesso nei pressi di querce. Se confermato quanto penso, è un fungo commestibile da giovane (come ripreso nella prima foto, utilizzando solo la parte centrale), anche se non eccellente. Io lo mangio cotto con i pomodorini a pezzetti o fritto.
Ciao ValleTamantina, grazie per la risposta! Credo proprio sia la specie da te descritta; dalle immagini trovate su Google riconosco l'aspetto interno del fungo, rosso, polverulento e pieno di cellette che contengono le spore.
ValleTamantina ha scritto:A me non sembra proprio uno scleroderma verrocosum. Seppur appartenente alla stessa famiglia, direi piuttosto sia un Pisolithus arhizus, detto anche "tartufo dei poveri" e solitamente cresce su terreni aridi, incolti e sui margini delle strade, io lo trovo spesso nei pressi di querce. Se confermato quanto penso, è un fungo commestibile da giovane (come ripreso nella prima foto, utilizzando solo la parte centrale), anche se non eccellente. Io lo mangio cotto con i pomodorini a pezzetti o fritto.
molto interessante la tua osservazione: le foto a volte falsano in modo più accentuato per le specie poco conosciute tu dici sia un Pisolithus arhizus che non riesco a trovare,può essere un sinonimo del pisolithus tinctorius detto anche tartufo boemico?usato come aromatizzante. siamo entrati abbastanza nel difficile mi piacciono questo scambio di conoscenze rimango ancora abbastanza convinto che si tratti dello scleroderma verrocosum ciao
Per Apprendo: si dice "sospetto"quando non è stata accertato che sia TOSSICO ma le probabilità che lo sia sono molto alte quindi astenersi assolutamente dal consumo.ciao apresto
Credo anch'io si tratti di un Pisolithus arhizus, anche dalle mie parti lo chiamiamo "tartufo dei poveri" ed in dialetto "caratumpulu". Ne vedo parecchi e alcuni lo raccolgono, giovane, e lo consumano. Se ne è anche parlato in precedenza: funghi-f24/strani-funghi-t96908.html