Switch to full style
Riconoscimento specie, ricerca e coltivazione dei funghi
Rispondi al messaggio

Balletta di chiodini

07/11/2012, 20:54

Ragazzi un paio di settimane fà ho acquistato una balletta di chiodini lo bucata è bagnata ...e messa in una parte all ombra....ma dei funghi....niente! Cosa sto sbagliando? Grazie1000!

Re: Balletta di chiodini

07/11/2012, 23:18

Tarty81 ha scritto:Ragazzi un paio di settimane fà ho acquistato una balletta di chiodini lo bucata è bagnata ...e messa in una parte all ombra....ma dei funghi....niente! Cosa sto sbagliando? Grazie1000!

per chiodini intendi Agrocybe aegerita vedi pioppino,fungo un po ostico da coltivare,
a che temperatura tieni la balletta, che umidità è presente, all'aperto ,almeno dalle mie parti di coltivare funghi non se ne parla troppo freddo per fare fruttificare balline,ma all'interno una soluzione ideale la si trova :)

Re: Balletta di chiodini

08/11/2012, 0:16

Ase la tengo fuori sotto al balcone...si e l agrocybe....lo bucata e bagnata...la temperatura e di giorno una 18 gradi e la notte anche 6....allora la rientro...la metto sotto al mio letto..... :D :D :D ;)

Re: Balletta di chiodini

08/11/2012, 8:33

meglio vicino ad una finestra,anche la luce è fondamentale, sotto al letto ci tengo l'amante :lol:

Re: Balletta di chiodini

16/11/2012, 19:27

Ciao Ase sono tornato in garage sorpresa...funghi :shock: anche se pochi scarsi 2 etti...pero si vedono altri che nascono....volevo chiederti a te e chiunque ne voglia parlare...si puo fare il substrato per i chiodini...in pratica se ho leggermente capito....si prende la paglia si fa pastorizzare e si lascia con il micelio fresco in una busta quando diventa bianco si apre....ho detto una frega di baggianate????? :o :mrgreen:

Re: Balletta di chiodini

16/11/2012, 23:38

piu o meno come si fa con un tartufo :lol: basta sotterrarlo vicino ad una pianta :roll:
scusa ,sono appena tornato da una cena :mrgreen:
primo punto comperare un micelio sano, oppure ,come preferisco,farselo,più complicato ,ma se fosse facile tolto il divertimento.
punto due crearsi un substrato,basta rileggere i trattati del moderatore per capire la difficoltà,ma per "uso personale "si può fare.
punto tre inoculare il micelio in ambiente se non sterile,a prova di suocera.
punto quattro incubazione,la più facile,23/25 gradi per circa 20gg.
punto cinque farli fruttificare,che vuol dire umidità 80/85%, temperatura 18/20 gradi ,e buona luce non diretta sommata ad un buon ricambio d'aria.
su alcuni punti si può sorvolare ,ma su altri guai a sgarrare,la montagna di balline agonizzanti in giardino sono testimoni :mrgreen:

Re: Balletta di chiodini

17/11/2012, 15:32

Complimenti per le battute spiritose.........comunque non è facile fare il substrato per i pioppini, almeno sul pastorizzato. Più semplice sullo sterile ma più complicato per la semina in ambiente sterile............ed anche per le attrezzature, salvo nel piccolo piccolo.........saluti Raoul

Re: Balletta di chiodini

19/11/2012, 0:21

Raoul ha scritto:Complimenti per le battute spiritose.........comunque non è facile fare il substrato per i pioppini, almeno sul pastorizzato. Più semplice sullo sterile ma più complicato per la semina in ambiente sterile............ed anche per le attrezzature, salvo nel piccolo piccolo.........saluti Raoul

mio malgrado mi tocca quotare la risposta :(
ma non demordo,per il micelio la produzione è ok, ma sul substrato.........,sterilizza si/ pastorizza no ....o forse si......oppure solo 95° gradi......paglia no.crusca si PH NON PERVENUTO........GRAN MAL DI TESTA E BALLINE VERDI.

Re: Balletta di chiodini

19/11/2012, 12:11

Forse ripiegherò sul micelio fresco con tronchi di pioppo....accetto qualsiasi consiglio per metodi di produzione e periodi migliori! :D :D :ugeek:

Re: Balletta di chiodini

19/11/2012, 15:31

Tarty81 ha scritto:Forse ripiegherò sul micelio fresco con tronchi di pioppo....accetto qualsiasi consiglio per metodi di produzione e periodi migliori! :D :D :ugeek:

non è facile con il pioppino,anzi
Usa tronchetti al massimo di 20 cm. di diametro,possibilmente pioppo cipresso,no pioppi coltivati,che sono sicuramente trattati con funghicidi
Ora inseriscio le tre cose fondamentali:
1) pulizia
2) pulizia
3) pulizia
Apri il contenitore del micelio solo quando lo devi usare,e abbonda ,io per le ballette ne uso un 20% del peso totale,e ho comunque dei problemi,meglio quindi un tronchetto in meno che tanti tronchetti verdi.
come ultimo entro nella mia esperienza, pastorizzare i tronchetti se ne hai la possibilità aiuta.
Auguri
Rispondi al messaggio