Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 14/11/2024, 7:30




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Dopo formaggio e ricotta cosa fare del siero in eccesso? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 11/03/2013, 11:59
Messaggi: 53
Località: Caserta
Rispondi citando
oggi per la prima volta ho fatto il formaggio e la ricotta con circa 10 litri di latte
comprato da un mio paesano
è andato tutto alla grande
ma un dubbio rimane
dopo aver fatto il formaggio e ricotta
il siero in eccesso si butta?? o si può utilizzare per fare qualcosa??
per il momento ho lasciato tutto in pentola (anzi pentolone) in attesa di risposta
grazie e scusate la mia ignoranza in materia :)

_________________
Il pastore di capre deve essere duro, strenuo, attento, alacre e audace al tempo stesso.
Deve saper scendere nei dirupi e andare nei luoghi piu solitari, precedendo il proprio
gregge e non seguendolo come invece fanno i pastori di pecore.


16/01/2014, 19:11
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia

Iscritto il: 25/11/2010, 18:05
Messaggi: 792
Rispondi citando
A livello caseario non puoi farci piu nulla..
Dallo ai maiali, è un ottimo pasto, fatto a pastone con orzo e mais macinati!!!


17/01/2014, 2:31
Profilo

Iscritto il: 09/02/2013, 13:20
Messaggi: 233
Rispondi citando
Mattleyy ha scritto:
A livello caseario non puoi farci piu nulla..
Dallo ai maiali, è un ottimo pasto, fatto a pastone con orzo e mais macinati!!!

Mi pare, un giorno, di aver sentito parlare di una cosa che si chiamava sieroinnesto...


17/01/2014, 12:43
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2013, 16:39
Messaggi: 31
Località: Friuli
Rispondi citando
In realtà dal siero nei paesi nordici/scandinavi ci ricavano il brunost una sorta di formaggio, ottenuto dalla concentrazione del siero mediante bollitura (ma forse non ci fanno prima la ricotta), che viene consumato sopratutto a colazione . Se cerchi un po in rete trovi maggiori dettagli e anche il modo di realizzarlo.

_________________
mandi eugenio


17/01/2014, 15:09
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia

Iscritto il: 25/11/2010, 18:05
Messaggi: 792
Rispondi citando
Cita:
Mi pare, un giorno, di aver sentito parlare di una cosa che si chiamava sieroinnesto...


Dopo la ricotta non si fa il siero innesto..
Se mai pochi gradi prima che affiori la ricotta si ricava lo scotta innesto, che viene utilizzato per vari pecorini sardi e se non erro anche per il pecorino romano!!!


17/01/2014, 19:45
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Exodus ha scritto:
Mi pare, un giorno, di aver sentito parlare di una cosa che si chiamava sieroinnesto...


E' da mani nei capelli, solo sentire che qualcuno ci faccia il siero innesto con la scotta, conosco un tizio che lo faceva e stà buttando via parecchi formaggi, se vi volete mettere anche voi nella lista... prego!!

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


17/01/2014, 20:31
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia

Iscritto il: 25/11/2010, 18:05
Messaggi: 792
Rispondi citando
Dal punto di vista della microflora lattica lo scotta-innesto è caratterizzato dalla presenza di batteri lattici appartenenti prevalentemente a specie termofile (Steptococcus salivarius subsp. termophilus, Lactobacillus delbruechi subsp. lactis e subsp. Bulgaricus, e più raramente Lactobacillus helveticus) che si selezionano nell’ambiente di lavorazione per effetto delle condizioni tecnologiche del processo dal quale derivano e della temperatura di incubazione della coltura stessa. La tecnica di preparazione dello scotta-innesto, così come la descriviamo di seguito, è stata messa a punto più di 40 anni fa dai ricercatori dell’allora Istituto Zootecnico e Caseario per la Sardegna e, nella sua semplicità, risulta tutt’ora validissima oltre che estremamente economica e ripetibile.

In genere si parte prelevando la scotta al termine dell’affioramento della ricotta, poco prima che inizi l’estrazione, quando questa è nella fase di rassodamento. In questa specifica condizione la scotta conserva una temperatura piuttosto elevata, in genere 78-85°C, e pertanto non necessita di ulteriori trattamenti termici dopo il trasferimento negli appositi recipienti ove avviene la fermentazione. Si procede quindi direttamente al raffreddamento della scotta, sino alla temperatura di incubazione, generalmente compresa tra 42 e 45°C. Il raffreddamento può avvenire in gradiente di temperatura, oppure qualora si disponga di una fermentiera, mediante circolazione forzata di acqua fredda. Questa fase, per quanto possibile, deve compiersi rapidamente, al fine di garantire una maggiore sopravvivenza della microflora lattica residua.

Nella pratica comune, a partire dalla stessa scotta, vengono prodotte contemporaneamente due colture, diverse per caratteristiche microbiologiche (rapporti fra le specie microbiche lattiche presenti), e tecnologiche (acidità della coltura, capacità acidificante ecc.). La “coltura non inoculata”, caratterizzata in genere da una microflora lattica meno ricca costituita prevalentemente da streptococchi, con acidità finale di 15-20°SH/100, e la “coltura inoculata”, caratterizzata invece da una microflora lattica più rilevante, costituita da streptococchi e lattobacilli presenti in proporzioni variabili (70-75% streptococchi e 25-30% lattobacilli), con acidità finale più elevata, in genere 30-35°SH/100.

La “coltura non inoculata” si ottiene semplicemente raffreddando la scotta alla temperatura di incubazione e lasciandola poi fermentare a temperatura più o meno costante per le 18-24 ore successive. Invece, la “coltura inoculata”, si prepara aggiungendo alla scotta, raffreddata alla temperatura di incubazione, una piccola quantità della “coltura non inoculata” (in genere 0,1-0,5%, in questo caso definita anche “coltura madre”), proveniente dalla lavorazione del giorno precedente. In questa specifica condizione, la maggior concentrazione iniziale di batteri lattici, fa si che la fermentazione della coltura risulti più rapida, richiedendo un minor tempo per raggiungere il grado di acidità prestabilito, in genere 10-18 ore. In origine la “coltura madre” veniva prodotta esclusivamente in funzione della “coltura inoculata”, che era poi utilizzata direttamente nel latte in lavorazione. Studi successivi dimostrarono che la “coltura madre”, per le caratteristiche tecnologiche delle specie batteriche che la caratterizzavano, risultava particolarmente idonea ad essere utilizzata come “starter” nella fabbricazione di formaggi ove non fosse necessaria un’acidificazione particolarmente intensa, come ad esempio il Pecorino Sardo. Si riscontrava infatti, che i formaggi prodotti con colture a netta prevalenza di streptococchi, come nel caso della “coltura madre”, risultavano migliori dal punto di vista sensoriale rispetto a quelli prodotti con “coltura inoculata”, presentando in genere una pasta meno acida e più mantecata.

Nella pratica odierna del caseificio la “coltura inoculata” è utilizzata prevalentemente nella fabbricazione di formaggi che necessitano di un maggior grado di acidificazione e una pasta con struttura più friabile, come ad esempio il Pecorino Romano, mentre, la “coltura non inoculata”, è utilizzata tal quale o in miscela con la “coltura inoculata” nella fabbricazione di una vasta gamma di formaggi pecorini a pasta semidura, e non di rado, anche nella fabbricazione di alcuni formaggi molli, come ad esempio la caciotta.

di Massimo Pes
Agris ricerca
Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura


17/01/2014, 21:06
Profilo

Iscritto il: 09/02/2013, 13:20
Messaggi: 233
Rispondi citando
Ehm...volevo scrivere "scotta innesto"; in effetti, per quello ne so, come più o meno dice Mattleyy, si producono con esso il Pecorino Sardo e quello Romano, e si ottiene prelevando del siero non appena la ricotta è affiorata, prima di estrarla; Tsuna, perchè dici che il tizio butta i suoi formaggi? Ritieni che ,essendo trattato a quelle temperature, il siero rimanga sostanzialmente povero di batteri e suscettibile di essere popolato da microorganismi anticaseari?


17/01/2014, 21:08
Profilo

Iscritto il: 09/02/2013, 13:20
Messaggi: 233
Rispondi citando
Ah, non avevo visto quest'ultimo post di Mattleyy, pardon


17/01/2014, 21:09
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Non tutti fanno precipitare la ricotta naturalmente per cui se dici scotta dopo ricotta, prima o poi ti ritrovi il pollo che cerca di farlo dopo aver aggiunto aceto,limone o acido citrico al siero per cui in quei casi non è una bella cosa. Quindi direi di specificare che la ricotta è precipitata naturalmente.

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


19/01/2014, 9:48
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy