|
Autore |
Messaggio |
kicco60
Iscritto il: 03/06/2013, 10:17 Messaggi: 23 Località: Zona operativa Lago Maggiore
|
Ciao a tutti Posto la foto del gorgo a 46 giorni di età I buchi finalmente restano aperti e ho potuto togliere il rinforzo esterno per evitare lo schiacciamento della forma Ora il profumo è di gorgonzola forte e assaggiando lo spillo per i buchi il gusto è una favola: quando lo posso tagliare ???? ( ho poca resistenza alla tentazione..... )
Allegati:
Gorgo.jpg [ 143.81 KiB | Osservato 1890 volte ]
|
28/09/2014, 10:46 |
|
|
|
|
giliberti
Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
Formazione: Diploma,geometra.
|
Se ti piace un sapore deciso e forte, lo devi stagionare almeno altri 25/30 giorni, in modo che il pinicillium roquefort prenda il sopravvento organolettico. Se non ami sapori forti, allora taglialo ora. Facci sapere.
_________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…"
|
28/09/2014, 13:44 |
|
|
kicco60
Iscritto il: 03/06/2013, 10:17 Messaggi: 23 Località: Zona operativa Lago Maggiore
|
Grazie del consiglio Io aspetterei ancora una quindicina di giorni in modo che le muffe si sviluppino nei buchi, dimmi che ne pensi....sai , per mè è il primo Poi sono disposto ad aprirlo ed assaggiarlo con tutti quelli che lo desiderano, magari con un incontro equidistante tra tutti gli interessati in un ristorante E' una buona idea ?
|
28/09/2014, 21:45 |
|
|
giliberti
Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
Formazione: Diploma,geometra.
|
Va bene anche fra 15 giorni.... . Dipende solo dai tuoi gusti, più vai avanti con la stagionatura e più le muffe si sentiranno maggiormente. Ciao.
_________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…"
|
29/09/2014, 7:00 |
|
|
pisolo
Iscritto il: 31/07/2012, 17:55 Messaggi: 903 Località: Siena
|
io adoro il gorgonzola a 60 giorni dalla preparazione secondo me è la stagionatura adatta per sentire anche il piccantino pungente
più è sodo (non morbido) e più allungherei il mio ultimo l'ho aperto quasi a 80 giorni e migliora anche da aperto
pisolo
_________________ --------------------------------------- "non è l'ambiente che fa di te un casaro ma le tue lavorazioni" by Tsuna
|
29/09/2014, 15:35 |
|
|
kicco60
Iscritto il: 03/06/2013, 10:17 Messaggi: 23 Località: Zona operativa Lago Maggiore
|
dai , allora lo apro a 60 gg e metto le foto...!
|
29/09/2014, 16:42 |
|
|
giliberti
Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
Formazione: Diploma,geometra.
|
Attendiamo trepidanti il tuo taglio........
_________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…"
|
29/09/2014, 20:22 |
|
|
kicco60
Iscritto il: 03/06/2013, 10:17 Messaggi: 23 Località: Zona operativa Lago Maggiore
|
Eccomi quà, saluti a tutti Come promesso posto le foto del primo taglio. Come si può vedere le muffe non si sono sviluppate nei buchi, il sapore è da gorgo dolce con sapori e odori abbastanza pronunciati con spiccato gusto caprino, la consistenza è abbastanza morbida e si potrebbe anche spalmare. Per quanto mi riguarda la valutazione del gusto è decisamente eccellente se paragonato a quelli che ho finora assaggiato, resta il fatto delle muffe non sviluppate. A mio parere la forma andrebbe bucata non prima di 30 gg in quanto i buchi continuano a chiudersi e continuando a bucare si perde umidità all' interno a discapito delle stesse. Altra considerazione: la forma dovrebbe rimanere in fascera per molto tempo in quanto tende a schiacciarsi. Vorrei farne un altro e accetto molto volentieri consigli e suggerimenti Grazie a tutti !!!
Allegati:
gorgo1.jpg [ 54.39 KiB | Osservato 1786 volte ]
gorgo.jpg [ 50.97 KiB | Osservato 1786 volte ]
|
10/10/2014, 21:45 |
|
|
giliberti
Iscritto il: 25/01/2013, 14:55 Messaggi: 4327 Località: Siena.
Formazione: Diploma,geometra.
|
Ciao kicco, che dire di un erborinato ha poco e niente...... La pasta interna mi sembra più che spalmabile, duretta...... Per i consigli futuri, basta leggere le tre pagine precedenti e ti renderai conti che hai tutte le soluzioni ed accorgimenti da mettere in atto...... Diciamo puntualmente sempre le stesse cose e puntualmente non vengono mai messe in atto..... Tanta umidità, tanti fori che fanno controllati periodicamente che non si chiudano e tanta aria, niente sacchetti o buste..... Tutto qua. I buchi non vanno fatti dopo 30 giorni ma, fra il settimo ed il tredicesimo. Ciao.
_________________ "Ancora una volta in lotta, nell'ultima battaglia che conti, di cui ho mai saputo, vivere e morire in questo giorno...vivere...e morire...in questo giorno…"
|
11/10/2014, 7:32 |
|
|
luigimar
Iscritto il: 03/03/2015, 20:13 Messaggi: 3
|
Fede90 ha scritto: Aggiornamento sul Gorgo... Ho tolto la stagnola da un altra forma il risultato è eccezionale, non ha odori strani (es. amoniaca come aveva scritto in precedenza tsuna) ed è molto meglio di quello senza stagnola, molto più morbido sia sulla crosta che all interno e a differenza del altro si iniziano già a sentire gli odori tipici del gorgo Eccovi il confronto quello a destra è quello tenuto nella stagnola Scusami ma dove lo fai stagiona re e come ? Grazie....
|
11/03/2015, 22:49 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|