17/04/2016, 21:49
17/04/2016, 22:05
17/04/2016, 23:03
17/04/2016, 23:51
18/04/2016, 8:42
cuca78 ha scritto:Te l'ho chiesto perchè ho avuto lo stesso problema, quando inizia a fare caldo il latte anche se conservato in frigo mi da problemi di gonfiori al formaggio,il mio si gonfiava nella salamoia diventavano dei palloni,quando uso il latte appena munto ,questo non succede.
18/04/2016, 13:36
18/04/2016, 14:54
Mattleyy ha scritto:Scrivo per entrambi, avete mai provato ad inoculare uno starter?
Fermenti liofilizzati latto innesto o siero innesto??
E far lavorare gli stessi alle temperature ottimali, per acidificare la pasta in corretto lasso di tempo...
Il fermento farà da antagonismo a probabile carica batterica, inizierà il processo di trasformazione del lattosio in acido lattico, con una buona stufatura si avrà un corretto spurgo del siero...
Fatte queste prove, e teneteci al corrente!!
ps: mettere il latte in frigo non vi aiuta, dal momento che il latte lo mettete a una temperatura di almeno 36°, prima che un banalissimo frigo riesca ad abbassare quella temperatura la carica batterica avrà avuto modo di moltiplicarsi..
Quindi meglio un refrigeratore che abbatte la temperatura in poco tempo portandola a 4°...
Se non avete un refrigeratore, sarebbe meglio mettere il latte a bagno maria con acqua fredda corrente in modo da raffreddarlo in poco tempo e dopo metterlo in frigo..oppure in freezer staccando poi il freezer in modo che non vada a congelare il latte!!
18/04/2016, 18:17
NICO91 ha scritto:Mattleyy ha scritto:Scrivo per entrambi, avete mai provato ad inoculare uno starter?
Fermenti liofilizzati latto innesto o siero innesto??
E far lavorare gli stessi alle temperature ottimali, per acidificare la pasta in corretto lasso di tempo...
Il fermento farà da antagonismo a probabile carica batterica, inizierà il processo di trasformazione del lattosio in acido lattico, con una buona stufatura si avrà un corretto spurgo del siero...
Fatte queste prove, e teneteci al corrente!!
ps: mettere il latte in frigo non vi aiuta, dal momento che il latte lo mettete a una temperatura di almeno 36°, prima che un banalissimo frigo riesca ad abbassare quella temperatura la carica batterica avrà avuto modo di moltiplicarsi..
Quindi meglio un refrigeratore che abbatte la temperatura in poco tempo portandola a 4°...
Se non avete un refrigeratore, sarebbe meglio mettere il latte a bagno maria con acqua fredda corrente in modo da raffreddarlo in poco tempo e dopo metterlo in frigo..oppure in freezer staccando poi il freezer in modo che non vada a congelare il latte!!
Ti ringrazio x la risposta. ..ho fatto delle ricerche ed ho capito cos'è il latto innesto o siero innesto. .. però siccome non so utilizzarlo se gentilmente puoi darmi la ricetta o meglio come inserirlo nella mia lavorazione ..premetto Ke ho a disposizione solo il siero innesto. ...in Ke dosi lo devo usare? A Ke temp dev essere il latte x aggiungere il siero? Lo devo mettere insieme al caglio? O prima o dopo? Scusa x le molteplici domande ma misa k devo abbandonare la mia ricetta del formaggio. ..
18/04/2016, 22:05
18/04/2016, 23:45
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.