Switch to full style
Rispondi al messaggio

casu axedu

24/05/2010, 12:58

casu axedu (traduzione letterale formaggio acido)
è un formaggio fresco acidulo, in genere è una preparazione casalinga ma ultimamente si trova anche in commercio in certi negozi dedicati.
si utilizza latte crudo ovino o caprino appena munto , si filtra e se è estate si lascia a temperatura ambiente se inverno lo si ricalda a temperatura corporea (credo 36°C) , si mette dentro il caglio 1 ml di caglio + un bicchiere di siero della precedente lavorazione o uno yogurtun cucchiaino si mescola bene e si lascia riposare circa due ore, coperto con una coperta. si taglia a quadrotti e si lascia riposare a temperatura cantina per circa tre giorni.il siero si separa e si evidenziano i quadrotti ben delineati, si mette in frigo ed è subito pronto per il consumo

casu axedu

fixidu
Immagine

Re: casu axedu

24/05/2010, 15:52

La pasta che consistenza ha?
Ciao,
Marco

Re: casu axedu

24/05/2010, 16:16

su casu axedu (si pronuncia ascedu) è molto compatto, è proprio un formaggio, si mangia con la forchetta per intenderci.
su fixidu, essendo asciugato, è abbastanza duro infatti si grattugia o si macina con il passaverdure.

Re: casu axedu

24/05/2010, 17:30

Mi dici tutti gli ingredienti ma tralasci quello più importante... quanto latte usi???
Dalla foto, l'aspetto e la tecnologia di lavorazione sono molto interessanti.
Per me voi siete un viaggio alla scoperta di quei formaggi che non ne conosco l'esistenza ed è un bel viaggio che faccio molto volentieri.

Re: casu axedu

24/05/2010, 19:48

afabica ha scritto:casu axedu (traduzione letterale formaggio acido)
è un formaggio fresco acidulo, in genere è una preparazione casalinga ma ultimamente si trova anche in commercio in certi negozi dedicati.
si utilizza latte crudo ovino o caprino appena munto si filtra e se è estate si lascia a temperatura ambiente se inverno lo si ricalda a temperatura corporea (credo 36°C) , si mettono 4 litri di latte in un capiente tegame, si mette il caglio 1 ml di caglio + un bicchiere di siero della precedente lavorazione o uno yogurt, si mescola bene e (io lo travaso nelle pirofile di vetro rettangolare che essendo basse favoriscono un quadrotto regolare e si prestano anche ad essere portate in tavola ) si lascia riposare circa due ore, coperto con una coperta. si taglia a quadrotti e si lascia riposare a temperatura cantina per circa tre giorni.il siero si separa e si evidenziano i quadrotti ben delineati, si mette in frigo, appena freddo, è subito pronto per il consumo.

Re: casu axedu

24/05/2010, 19:54

afabica ha scritto:casu axedu (traduzione letterale formaggio acido)
è un formaggio fresco acidulo, in genere è una preparazione casalinga ma ultimamente si trova anche in commercio in certi negozi dedicati.
si utilizza latte crudo ovino o caprino appena munto si filtra e se è estate si lascia a temperatura ambiente se inverno lo si ricalda a temperatura corporea (credo 36°C) , si mettono 4 litri di latte in un capiente tegame, si mette il caglio 1 ml di caglio + un bicchiere di siero della precedente lavorazione o uno yogurt, si mescola bene e (io lo travaso nelle pirofile di vetro rettangolare che essendo basse favoriscono un quadrotto regolare e si prestano anche ad essere portate in tavola ) si lascia riposare circa due ore, coperto con una coperta. si taglia a quadrotti e si lascia riposare a temperatura cantina per circa tre giorni.il siero si separa e si evidenziano i quadrotti ben delineati, si mette in frigo, appena freddo, è subito pronto per il consumo.


PS:se hai il libro "i formaggi della sardegna" della biblioteca di caseus lo trovi a pagina 75 con il nome di fruhe

PS2: come mai così poco tempo per fare le modifiche?

Re: casu axedu

26/05/2010, 19:07

ciao afabica...il tuo nic non mi è nuovo...paradisola? :mrgreen: in sardegna lo si trova ovunque anche se spesso ha nome diverso, "haggiau" "vrue""casu ascedu" ecc

Re: casu axedu

26/05/2010, 20:58

Si può fare con latte vaccino?

Re: casu axedu

27/05/2010, 9:08

telegiovi ha scritto:Si può fare con latte vaccino?

non ne sono certa ma mi sa di no, sicuramente non si può fare con il latte fresco pastorizzato (è vaccino) ci ho provato un paio di volte ma non si rassoda, credo dipenda dalla quantità e qualità di grassi.

Re: casu axedu

27/05/2010, 10:37

Ci metti un pochino di panna, se usi un latte pastorizzato ci metti un pò più di yogurt, con questi piccoli accorgimenti , penso si possa fare anche con il latte vaccino.
Rispondi al messaggio