01/12/2014, 23:16
02/12/2014, 4:01
02/12/2014, 11:38
02/12/2014, 21:54
1. Diciamo che hai 5kg di cagliata, non dovreme pasare nell giro di mezz' ora. Se la vuoi imergere nell acqua usa acqua a 15°.Per rafredare meglio, la cagliata va tagliata a strisce 3-4cm di largheza.bufalina ha scritto:Grazie a tutti...per le risposte
REDCAMEL
io ne lavoro poca ma comunque sempre sui 15/20 kg, quindi la immergo in acqua a temperatura ambiente??? prima o dopo
che ha raggiunto il PH idoneo....?
io sono sempre di corsa e nonostante tagli la cagliata in strisce di 15 cm per farla dissierare, e quasi ancora calda (all'interno) quando raggiunge l'acidita'.
Ho notato che mettendo il sale, sia in acqua di filatura o in cagliata (filatura) e' piu' difficile da maneggiare (dura) eppoi mi piace tantissimo vederla GALLEGGIARE nella salamoia...ma quanto tempo per pezzature di 250 gr e a che temperatura la salamoia?
Premetto che uso piccoli contenitori/secchi per raffreddarla...magari con una salamoia a 15 gradi mi rimangano piu' mordibe invece che di 4 C.
Volendo fare una cagliata a latte misto vaccino quali sono le rese?
Si puo' non spinare a noce...ma piu' grande ed ottenere maggior resa?
Dulcis in fondo...che % di salinita' suggerite per la salamoia? io uso il 18% eppoi trasferisco in acqua, aggiungo siero (dopo ricotta).
WOW..........quante ne ho sparate.
Grazie al cielo che esiste questo Forum ed i suoi "A"post...oli.
02/12/2014, 23:10
02/12/2014, 23:13
03/12/2014, 4:39
redcamel ha scritto:se usi la salamoia 18s.h/50ml(10-15°).
03/12/2014, 14:04
non ti sfuge nientetsunaseth ha scritto:redcamel ha scritto:se usi la salamoia 18s.h/50ml(10-15°).
Un acidità di 18 sh per una salina è un abominio!! quando è a 2,5 è già troppo acida!!E poi non parli di densità...
Secondo me non hai le idee molto chiare e fai molta confusione
03/12/2014, 18:32
redcamel ha scritto:non ti sfuge nientevolevo dire 18% di sale. La prosima volta faro piu atenzione.
10/12/2014, 18:25
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.