Switch to full style
Eco-etologia, gestione e conservazione, problematiche agro-forestali
Rispondi al messaggio

Re: reintroduzione starna

26/09/2013, 20:42

emh...... come si diceva prima è meglio non buttarla sul discorso caccia ma ti giuro che sarei contento se i cacciatori mantenessero questa sbagliata mentalità pur di vedere le zone interdetta alla caccia piene di starne!! ;)

Re: reintroduzione starna

26/09/2013, 21:16

geo ha scritto:
Mauleon ha scritto:Se pensiamo che esistono calendari venatori che autorizzano l' abbattimento di una starna al giorno mi viene da ridere e lo dico da cacciatore.
Mau

perchè?


Dove sta una starna al giorno per cacciatore ? Massimo sarebbe giustificabile una starna all' anno.

Re: reintroduzione starna

27/09/2013, 21:22

Mauleon ha scritto:
geo ha scritto:
Mauleon ha scritto:Se pensiamo che esistono calendari venatori che autorizzano l' abbattimento di una starna al giorno mi viene da ridere e lo dico da cacciatore.
Mau

perchè?


Dove sta una starna al giorno per cacciatore ? Massimo sarebbe giustificabile una starna all' anno.

Comunque parliamo di massimo 4 starne all'anno per cacciatore (in Liguria) o meglio massimo di 8 capi tra Pernici rosse, Starne e Lepri, di cui un massimo di 4 per specie. Considerando che i cacciatori sono in calo e i piumisti ancora di più i contingenti sono molto bassi. In ogni caso non conosco alcuna persona (negli ultimi anni) che abbia preso più di una starna all'anno, anche perchè sono totalmente selvatiche e molto furbe, i cani si fermano prima su fagiani e pernici.
Per deso : ormai non è più cosi, dato che i piani li controllano ambientalisti e il tar nel dubbio chiude.

Re: reintroduzione starna

29/09/2013, 19:09

proprio oggi su sky ho visto un servizio sulla starna dove hanno intervistato una veterinaria di un centro, mi sembra in Garfagnana, che alleva e riproduce starne di ceppo italiano che covano le proprie uova :o :o
questa notizia non so dirvi se mi fa piacere perchè sapere che c'è ancora materiale valido su cui lavorare ma si lascia la gestione di questo a piccole realtà isolate col rischio di perdere tutto invece che fare un'azione su larga scala mi fa proprio arrabbiare.
ma ............ questa è l'Italia

Re: reintroduzione starna

29/09/2013, 20:11

deso ha scritto:proprio oggi su sky ho visto un servizio sulla starna dove hanno intervistato una veterinaria di un centro, mi sembra in Garfagnana, che alleva e riproduce starne di ceppo italiano che covano le proprie uova :o :o
questa notizia non so dirvi se mi fa piacere perchè sapere che c'è ancora materiale valido su cui lavorare ma si lascia la gestione di questo a piccole realtà isolate col rischio di perdere tutto invece che fare un'azione su larga scala mi fa proprio arrabbiare.
ma ............ questa è l'Italia

E da mo che gira...

Re: reintroduzione starna

30/09/2013, 11:37

Ciao Deso a proposito di questo famoso allevamento di starne italiche che covano, dicono che ha dato buoni risultati in tutta Italia e questo è confortante, però diciamocelo chiaro un solo allevamento non potrà mai fornire starne su larga scala perché la metodologia di allevamento non permette di produrre grandi quantitativi.Come ho già detto precedentemente ci sono molti allevamenti affidabili con ottimi animali sparsi per la nostra Penisola.
Comunque per reintrodurre le starne in tutta Italia bisogna liberarne milioni, poi una volta ottenuti buoni risultati bisogna vietare il prelievo per almeno 5 anni, dopo si potrà pianificare un prelievo che non superi il 20-25% della popolazione cosi dicono gli studiosi. Fondamentale per conservare nel tempo ogni brigata considerato che mortalità annuale è altissima sia degli adulti sia dei piccoli,occorrerebbe risparmiare max 7-8 capi quindi è insufficiente risparmiare 3-4 capi.

Re: reintroduzione starna

30/09/2013, 12:36

Non voglio scoraggiare il vostro entusiasmo ma di "progetti starna" nel corso dei decenni ne sono stati fatti probabilmente a migliaia.
Purtroppo se non si ricreano le condizioni ambientali di 50 anni fa, cosa alquanto improbabile, sono tutti destinati al fallimento.
L' unica cosa che funziona benissimo è l' ambientamento e il rilascio di starnotti di 90/120 giorni che durano il tempo di un' estate.
Mau

Re: reintroduzione starna

30/09/2013, 16:48

so che negli anni sono stati lanciati molti progetti ma ho sempre pensato che fossero stati gestiti alla "viva il parroco" e speravo che con del materiale valido si potesse riuscire a ottenere qualcosa che in passato non si è visto.......... altrimenti come più realistico la starna farà la fine dei dinosauri se non l'ha già fatta.

Re: reintroduzione starna

02/10/2013, 11:07

Molti "progetti starna" sono falliti per colpa di alcuni signori col grilletto facile che si credono addirittura super eroi per aver distrutto quello che con tanti sacrifici economici e soprattutto di volontariato gli altri hanno costruito. Solo in Italia non si è capito che la fauna è un bene prezioso da tutelare e proteggere ad ogni costo.

Re: reintroduzione starna

02/10/2013, 19:38

Se fosse come dici tu nei parchi e nelle zone di rispetto venatorio dovrebbe essere pieno invece così non è ......
Rispondi al messaggio