Povere rondini! Fa così freddo in questi giorni, oggi la minima 5 gradi, molto peggio che a metà marzo, quando di solito arrivano: se ne stanno sul filo del telefono infreddolite ad aspettare qualche raggio di sole.
La balestruccia si è seduta da 2 giorni sul nido interno al pollaio. L'hanno fatto sopra una trave. Quando entro per dar da mangiare alle galline il maschio scappa e rimane la femmina incollata sulle uova. Il posto è ideale anche contro i corvi. E' super riparato!
Con tutte le pozzanghere e l'abbondante disponibilità di fango dei giorni scorsi, le rondini hanno costruito molti nidi nuovi, non so se li useranno quest'anno o i prossimi anni... Certo, ora si sta prosciugando tutto, dato il gran caldo!
Senza vivere in campagna in pieno centro in corso Vitt. Emanuaele, sotto i portici mi godo il volo eil canto delle rondini (garrito). Giacché i portici sono bassi le rondini ti sfiorano quasi la testa.
Invece nel rustico, sotto il portico, ho sempre il nido dei codirossi. Se mi siedo sotto li sotto, i due genitori a turno si spostano e cercano di distrarti dal nido coi loro verisi. Sono molto diffidenti e prudenti. https://www.google.com/search?channel=t ... 66&bih=671" target="_blank
Una delle coppie più recenti di rondini ha persino costruito un nido di fianco alla porta del pollaio, molto in basso, ma i gatti non ci dovrebbero comunque arrivare. Sicuramente, in questo modo evitano il caldo asfissiante del tetto; le altre di solito costruiscono i nidi sulle travi accanto al tetto e d'estate patiscono il caldo, soprattutto durante le prime ore del pomeriggio. Anche da me ci sono molti codirossi, sono molto territoriali e fanno un baccano incredibile quando hanno i piccoli e qualcuno si avvicina al loro nido.
Durante la ristrutturazione di una villetta in Pemontana é stato trovato, nel sottotetto, un nido di civetta con le uova. Poiché la civetta é specie protetta, sono stati sospesi i lavori fino alla schiusa delle uova e all'abbandono del nido da parte dei piccoli