![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
SPECIFERO
Iscritto il: 19/05/2010, 19:32 Messaggi: 121 Località: bologna
|
qualcuna sa di per certo se questi frutti possono essere consumati dai cinghiali senza danni, come ad esempio le carrube che per noi sono tossiche?
|
30/09/2013, 14:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elda
Iscritto il: 22/07/2013, 11:33 Messaggi: 13 Località: pordenone
Formazione: laurea e master
|
salve, per quel che ne so, i frutti degli ippocastani -come le ghiande-sono tossici per gli uomini perchè hanno troppe saponine (come la soia cruda e i lupini) ma in tempo di guerra venivano resi commestibili (procedimento a me sconosciuto). Le carrube non sono tossiche per l'uomo, anzi! se ne fanno biscotti che sanno vagamente di cacao. Per gli animali, ippocastani vuol dire "castagne dei cavalli" e le carrube sono appetibili per capre e cavalli.
|
30/09/2013, 14:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pupazzone
Iscritto il: 12/06/2012, 9:31 Messaggi: 430 Località: Capolona (AR)
Formazione: geometra
|
|
30/09/2013, 14:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
contadinotoscano
Iscritto il: 18/11/2012, 20:59 Messaggi: 1138 Località: Valdarno Superiore
|
_________________ ma che film la vita grazie augusto grazie nomadi
|
30/09/2013, 23:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
SPECIFERO
Iscritto il: 19/05/2010, 19:32 Messaggi: 121 Località: bologna
|
nel bolognese dicono: in bisaca du maron, in tasca due marroni - - - il resto non lo posso dire ![Embarrassed :oops:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_redface.gif)
|
01/10/2013, 19:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Luke
Sez. Coltivazioni Forestali
Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
|
Il nome ippocastano, che richiama appunto al cavallo, sembra derivi dal fatto che i frutti un tempo fossero alla base di una preparazione medicinale per cavalli, ma non so quanto ci sia di vero ne'tantomeno di efficace! Ciao, Luca
_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su Facebook!
|
02/10/2013, 9:43 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|