Così di primo acchitto sembrerebbe una puzzola (Mustela putorius putorius) di cui il furetto è la sottospecie domestica (Mustela putorius furo). Ad ogni modo se la rivedi guarda i colori per avere una risposta sicura:
Mascherina bianca: puzzola Gola e pancia bianche, coda marrone: donnola Gola e pancia bianche, punta della coda nera: ermellino estivo Gola bianca a ferro di cavallo: faina Gola gialla uniforme: martora
Aahhahah grazie!anche io mi sento fortunatissima facendo questi incontri....peccato sia una pessima fotografa e al tempo stesso cerco di non disturbare troppo le creature altrimenti rischio di rovinare anche la mia istantanea nella mente ; )
Non si vede bene pero logica può essere un furetto scappato da una casa perché faine ecc non si fanno vedere ne sentire di sicuro e sono animali notturni
Io donnole ne ho visto a decine, sempre in pieno giorno. Vero è che sono animali molto diffidenti e scappano subito, velocissime, a nascondersi appena si accorgono della presenza dell'uomo. Se l'animale in questione è quella macchia scura sopra la seconda fila di tegole, è problematico dire cosa sia, perché si vede solo la testa, e neanche bene. Facendo il rapporto fra la larghezza della tegola e quella macchia scura (testa), la larghezza della tegola è notevolmente più larga della testa, quindi escluderei che sia una martora o una faina, e direi (se di mustelide si tratta) che sia una donnola o un furetto
Che di "donnole ne ho visto a decine, sempre in pieno giorno" l'ho detto solo per rispondere a Gabrielts, che diceva: ".... faine ecc non si fanno vedere ne sentire di sicuro e sono animali notturni". Convinzione comune e vera solo in parte, infatti sono animali essenzialmente notturni, ma non esclusivamente.
Io non ho confuso niente, perché non ho fatto nessuna affermazione certa su quell'animale, ma solo una vaga ipotesi. Infatti ho detto in chiaro italiano: "..... è problematico dire cosa sia, perché si vede solo la testa, e neanche bene". Quindi, non avendo potuto ingrandire l'immagine, mi son basato solo sulle proporzioni con la tegola, per escludere sia la martora che la faina e, comunque, ho sempre usato il condizionale proprio per sottolineare che la mia non era un'affermazione ma soltanto un'ipotesi. E' chiaro? peraltro, anche nell'ingrandimento postato da te, non è che si veda molto bene, a parte le dimensioni che sono sempre compatibili con quelle della donnola