![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
aeandro
Sez. Fauna Selvatica
Iscritto il: 17/02/2012, 18:10 Messaggi: 124
Formazione: Perito agrario, laurea in scienze e gestione delle risorse faunistico ambientali
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
allora, cerchiamo di fare un po' di chiarezza. Va da se che non esiste una ricetta perfetta per la questione lupo tantomeno per quella ungulati. Ora il chiasso si è incentrato maggiormente sul lupo anche perchè l'impatto che questo ha sulle attività umane è economicamente maggiore rispetto a quanto possono fare gli ungulati. Come sostengo da diverso tempo visto che la legislazione è rimasta al palo da ormai quasi 25 anni in materia di fauna credo che si arrivi al punto in cui il lupo dovrà essere necessariamente gestito come gli ungulati purtroppo, dico purtroppo perchè se come per gli ungulati ci si fosse mossi per tempo forse e sottolineo forse si sarebbero evitati numerosi problemi. Altro grosso problema non di margine è la cattiva cultura che abbiamo in Italia, infatti il problema lupo se si vuole si può arginare con ad esempio pastori abruzzesi (molto efficaci) e/o ricoveri notturni adeguati; però c'è l'annosa questione di chi paga tutto ciò e probabilmente se le province e gli atc avessero elargito fondi con maggiore parsimonia e cura (vedi risarcimenti dati senza alcun sopralluogo o zrp usate da serbatoio per gli ungulati) allora si sarebbe potuto finanziare tali sistemi di prevenzione che però, badate bene, hanno bisogno di una manutenzione che troppo spesso non è data e quindi risultano inefficaci. Comunque la situazione non è semplice per questi e altri motivi però urge trovare delle soluzioni a medio lungo termine.
|
13/01/2015, 19:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
stebra
Iscritto il: 10/12/2014, 18:45 Messaggi: 119 Località: Genova-Sestri Ponente / Urbe (SV) 530 m slm
|
Complimenti,completamente d'accordo col tuo pensiero! Aggiungo solo che il numero di lupi è molto minore rispetto al numero di caprioli e cinghiali...per cui non si potrà attuare una caccia "massiva" al lupo...ma piuttosto mirata! Purtroppo sono splendidi animali...come lo sono tutti gli "abitanti" dei nostri boschi e monti. ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
13/01/2015, 19:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Non ho mica scritto caccia massiva, semmai controllo.
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
13/01/2015, 23:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
dritto72
Iscritto il: 12/03/2014, 16:25 Messaggi: 830 Località: Prov. Lucca
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
milli ha scritto: Mi domando: perché non ci sono problemi ad abbattere cervi caprioli e cinghiali in soprannumero e invece i lupi no? Forse perché i lupi non si possono fare con la polenta? Perché i lupi sono intoccabili? Il Lupo è intoccabile. Fino alla fine degli anni 60 tutti i pastori potevano portare a seguito un'arma per difendere il gregge in ogni momento dell'anno, addirittura i pastori non doveno nemmeno eseguire l'esame di abilitazione venatoria, basta una semplice richiesta ....... il Lupo era considerato animale nocivo ed era permesso anche l'emissioni di bocconi velenosi sul territorio. Nei primi anni 70 il Lupo per un forte declino fu dichiarato non più nocivo, la sua presenza era ormai limitata in certe zone e i danni erano limitati , fin quando pochi anni dopo fu incluso in un programma di protezione per rischio estinzione. Ora dopo circa 40 anni sono riusciti a reinserire il Lupo sul territorio Nazionale con un risultato sbalorditivo........ green peace,animalisti,wwf,protezione animali,verdi ecc....che saranno 7-8 gatti ma sembra che hanno in mano tutto il potere. Credono nell'ecosistema e nella catena alimentare , vorrebbero chiudere ogni attività venatoria e di macellazione....... ci provano con tutti i mezzi possibili immaginari, purtroppo in molti non vogliono capire che l'uomo fa parte dell'ecosistema ....... vorrebbero convertirci a mangiare latte di soja, fagioli e polenta. be !! io la polenta schietta la faccio mangiare ai vegani, io ci voglio il cinghiale o l'uccelli e con i fagioli ci voglio la salciccia, finche c'è ciccia qualcosa si rimpiccia ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
|
14/01/2015, 1:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
aeandro
Sez. Fauna Selvatica
Iscritto il: 17/02/2012, 18:10 Messaggi: 124
Formazione: Perito agrario, laurea in scienze e gestione delle risorse faunistico ambientali
|
Il problema è che per fare un controllo selettivo serve fare dei censimenti per conoscere la consistenza della popolazione, i censimenti per i lupi non sono come quelli degli ungulati (che già sono fatti spesso con i piedi) occorre personale preparato e bene!ad oggi chi lo paga?chi paga la formazione?
|
14/01/2015, 7:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
contadinotoscano
Iscritto il: 18/11/2012, 20:59 Messaggi: 1138 Località: Valdarno Superiore
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
aeandro ha scritto: Il problema è che per fare un controllo selettivo serve fare dei censimenti per conoscere la consistenza della popolazione, i censimenti per i lupi non sono come quelli degli ungulati (che già sono fatti spesso con i piedi) occorre personale preparato e bene!ad oggi chi lo paga?chi paga la formazione? concordo su quello che hai scritto i censimenti sono fatti coi piedi scalzi in poche parole è solo una proforma se non una buffonata che con il grande aumento degli ungolati si potrebbe anche non farla tanto ormai la caccia di selezione è degenerata in caccia di cicccia per la seconda parte del discorso poni delle giuste domande forse in maniera un po superficiale io direi che i fondi ci sono e li individuerei nei bilanci sconsiderati degli ATC eliminiamo i cosiddetti rimborsi alle GGVV (che nella maggior parte dei casi si limitano a controllare chi non ha marcato il tesserino ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) a chi presta opera "volontaria"nelle varie attività delle gestioni e sono tante e spesso inutili (una nota personale si pensava io per primo che l'istituzione degli ATC fosse la soluzione ai problemi invece è stato un continuo declino di tutto che delusione ![Neutral :|](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_neutral.gif) continuiamo a sperperare i fondi senza individuare i veri problemi tanto siamo arrivati a grattare il fondo del barile continua........
_________________ ma che film la vita grazie augusto grazie nomadi
|
14/01/2015, 23:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Io penso che quando si fa un progetto di reinserimento di una specie ( in particolare i lupi, ma anche gli orsi) ,nel progetto vanno considerati anche i costi di controllo e "manutenzione" del progetto. Altrimenti è come se uno si comprasse un mercedes e poi non avesse i soldi per pagare l'assicurazione, il bollo, il meccanico.... Insomma dovrebbero trovare i soldi coloro i quali hanno deciso di inserire queste specie, non inserirle e poi lavarsi le mani.
Come allevatore, anche se non allevatore all'aperto, so che un risarcimento non può pagare assolutamente la perdita di un animale selezionato, perchè un animale selezionato in un allevamento ha le caratteristiche fisiche, le performances giuste per quel luogo, ma non solo, ha anche un patrimonio di anticorpi adatto per quell'allevamento, che crea l' equilibrio sanitario, la salute di un gruppo. Non per niente agli eventuali capi che si fanno arrivare da fuori si fa fare una quarantena prima di inserirli in un gruppo. Per creare un equilibrio sanitario-genetico-di performances ci vogliono anni di cure. Ma questo non interessa a nessuno, purtroppo.
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
16/01/2015, 17:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ROBERTO1978
Sez. Conigli
Iscritto il: 29/06/2012, 13:53 Messaggi: 2175 Località: tarquinia (vt)
|
_________________ La terra è sempre la peggiore impresa perchè da vivo è bassa e da morto pesa.(Titta Marini) Ma io che la lavoro me sò accorto che pesa più da vivo che da morto.(l'agricoltore Cinelli)
|
02/03/2015, 0:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
aeandro
Sez. Fauna Selvatica
Iscritto il: 17/02/2012, 18:10 Messaggi: 124
Formazione: Perito agrario, laurea in scienze e gestione delle risorse faunistico ambientali
|
Povera Italia...quanta disinformazione!!ormai è palese che c'è una vera crociata anti lupo e spero vivamente che quest'ultimo non paghi un dazio troppo alto per una colpa che non ha.
|
02/03/2015, 9:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
aeandro ha scritto: Povera Italia...quanta disinformazione!!ormai è palese che c'è una vera crociata anti lupo e spero vivamente che quest'ultimo non paghi un dazio troppo alto per una colpa che non ha. Aleandro perchè non contrastare la disinformazione con informazione? dovresti essere in grado di produrre dati attendibili e documentati almeno per la tua regione permetterebbe a tutti di avere una visione quanto più obbiettiva possibile esempio: ho letto che la regione toscana per il triennio ha stanziato 4 milioni di € è vero? per risarcire/prevenire danni da lupo o tutto il selvatico?
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
02/03/2015, 12:47 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |