Cipa
Iscritto il: 11/07/2013, 7:40 Messaggi: 34 Località: Provincia di Piacenza
Formazione: Quasi agronomo
|
Al momento mi trovo con tre fagiani comuni, penso siano i soliti incroci da caccia(2 femmine e un maschio)5 pulli di fagiano nati da cova naturale tramite una chioccia (gallina di medie dimensioni) e una pernice rossa(maschio?femmina?).Ora i fagiani sono in due stanzine con misure di m 2x2x2,5h con due finestre per il ricircolo dell'aria, mentre la pernice è in una gabbia da conigli con dimensioni di m 0,9x2x0,80h,situazione scomoda,ma sto rimediando costruendo le voliere.Per i fagiani ne farò due con dimensioni m 2x4x1,90h in cui in una metterò i riproduttori e nell'altra farò crescere i pulli fino al momento in cui verranno destinati alla pentola,per la pernice,che dovrò capire se maschio o femmina così da comprare una compagno/a la voliera sarà di m 2x2x1,90h.Il luogo dove metterò le voliere è una barchessa,costruzione tipica della provincia piacentina e limitrofe costituita al piano inferiore da ripostigli/ex serragli per l'allevamento dei suini/pollai e al piano superiore vi è un deposito chiuso su due o tre lati (nel mio caso 3)dove veniva riposto il fieno e attrezzature.Visto che il piano superiore è libero,che è coperto dal tetto appena rifatto e riparato da correnti d'aria dalle pareti (il lato aperto è quello rivolto ad ovest,i venti freddi qui arrivano da nord,cosa non sempre ovvia visto che poco più su arrivano venti freddi dagli appennini, che sono a sud)che ha il pavimento in cemento ho deciso di mettere qui le voliere.Mi sono letto tutto il forum e ho visto che per tenere gli animali sul cemento consigliate di spargere uno strato di sabbia su di esso,la mia domanda è:come faccio a pulirlo dalle deiezioni?Ogni volta andrò a togliere tutta la sabbia e dovrò rimetterne di nuova,cosa che vedo un filo complicata e comunque non veloce come procedimento.Se invece lasciassi il cemento così com'è e poi vado ad inserire una cassetta con sabbia per i cosiddetti "bagni di sabbia" rendendo così più semplice la pulizia,vado incontro a dei problemi alle zampe dei volatili? Nella voliera andrei ad inserire qualche vaso grosso provvisti di graticcio dove far arrampicare qualche piantina per creare un riparo per i fagiani e la pernice:visto che stanno in penombra,in quanto il tetto sopra ovviamente non lascia passare la luce, posso piantare nei vasi edera e rovo senza spine o ci sono contoindicazioni per la salute degli abitanti della voliera(a parte il fatto che mi martorieranno le piante,ma poco male,al massimo le ripianto)? Per gli abbeveratoi e le mangiatoie avrei pensato a quelle a tramoggia,così da non doverle riempire proprio tutti i giorni:posso usare quelle solite per polli o ci sono attrezzature particolari? Devo inserire vaschette anche per poter dar loro la possibilità di bagnarsi o basta l'abbeveratoio?
Le foto degli animali e delle voliere al più presto le vedrete nelle sottosezioni. Grazie mille delle risposte che riceverò Ciao Nicolò
|
ale85
Sez. Fasianidi
Iscritto il: 07/06/2010, 12:51 Messaggi: 2973 Località: Sommana
Formazione: Laurea
|
puoi anche lasciare solo il cemento e mettere una cassetta per la sabbia,il fondo in sabbia,erba,terra o truciolato è un elemento di benessere per il fagiano,ma molti allevamenti sono su cemento,per le piante metti quelle che vuoi basta che non siano velenose per dar da bere e mangiare usa abbeveratoi e mangiatoie, pratiche e pulite,visto che non si fanno il bagno come papere e piccioni
_________________ Pasquale D'Ancicco https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
|