Switch to full style
Allevamento fagiani, quaglie, starne, pernici, pavoni, etc.
Rispondi al messaggio

Consiglio resistenza incubatrice

23/05/2013, 15:25

Ciao a tutti del forum! Sono un nuovo iscritto, ma vi seguo da un po' per prendere qualche spunto, dato che da poco sono alle prese con un' incubatrice "fai da te".
La mia incubatrice misura 40x40x20, tutta in legno di spessore 20mm, ho utilizzato un motoriduttore con un temporizzatore per il voltauova, una ventola da computer per l'aria calda ed un termoregolatore digitale.
Ecco il mio dubbio. Ho utilizzato per far prove una lampadina da 42w ed la temperatura va dai 37.6 ai 37.7 gradi, quindi sarebbe perfetta, ma vorrei utilizzare una fonte di calore diversa in modo da mantenere il buio all'interno. Mi chiedo quindi: sarà meglio un cavetto riscaldante oppure una lampada ad infrarossi? O sarà maglio una resistenza? Io vorrei trovare una tipo quelle degli asciuga capelli.
Quello che mi preoccupa è il tempo di riscaldamento dell'oggetto. Non conosco bene le caratteristiche di quelli elencati. Avrei trovato un cavetto riscaldante da 60w lungo un metro a 8 euro, ma non so se quando la temperatura scende a 37.6, il riscaldamento è immediato come una lampada ad incandescenza. Ed una volta arrivata a 37.7 spinge ancora un po' o si raffredda subito?
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie mille a tutti in anticipo :D

Re: Consiglio resistenza incubatrice

23/05/2013, 18:14

Ciao,
ti rispondo per esperienza personale..io anche avevo una lampadina da 60w.. si accende e il calore è immediato, si spegne e si raffredda in pochissimo..
poi ho montato un filo riscaldante( rivestito in silicone, ricambio per incubatrice) da 90w.. bhè il risultato non è uguale.. ma basta non esagerare.. allora partiamo con il dire che 90w erano troppi per me, ma il tuo timore è fondato.. impiega più di qualche secondo per scaldarsi, e poi una volta spento continua ad emettere calore per un bel po.. in pratica avevo sbalzi di più di un grado.. il termostato su 37.8 con isteresi 0.3 (meno non posso).. si accendeva a 37.5 ma prima che cominciava a scaldare scendeva sui 37.2 poi si spegneva a 37.8 ma continuava ad emettere calore fino a 38.3 anche 38.4....
Ho risolto mettendo un diodo che dimezza la potenza, quindi da 90 a 45w.. ora va meglio..
stessa temperatura impostata scende fino a 37.4 (raramente a 37.3) e sale fino a 38.0 (raramente a 38.1) pecca che rimane ferma un po sui 37.4 prima di risalire.. insomma fino ad uno sbalzo di 0.6\0.7 ci sto, ma di 1.3 gradi no!
Tutte queste prove comunque mi hanno fatto capire un po di cose (mie opinioni condividibili o no) :
1 la lampada è comunque meglio, ma ha 2 difetti; la luce e la poca affidabilità..
2 il cavetto se ben dimensionato va bene, non esagerare con il wattaggio, in più offre affidabilità, ( è quasi impossibile romperlo)..
3 evitare cavetti o resistenze troppo spessi, più sono fini più saranno fedeli e precisi..
ti consiglio una 60w, e se vedi che è troppo, puoi sempre dimezzarla, dato che la tua incubatrice è piccolina..
Che termostato usi?
In più ti invito a leggere qui sul forum il post "incubatrice artigianale" dove si è parlato molto di tutto cio che riguarda l'autocostruzione di un incubatrice..
Ciao

Re: Consiglio resistenza incubatrice

23/05/2013, 20:23

Grazie Mastro per i tuoi pareri! Infatti stravo pensando pure io all'affidabilità del cavetto. Mi stavo pure documentando se fosse possibile fare una resistenza artigianale in Nichel Cromo ma non saprei come dimensionarla. Sarebbe interessante perchè il cavetto in Nichel Cromo costerebbe poco!
Il mio termometro è un Carel, un regolatore digitale. Purtroppo per alimentare la ventola utilizzo una batteria di un'auto dato che l'alimentatore del pc da dove ho preso la ventola è rotto :evil:
Adesso vado a leggere quel post! Grazie ancora Mastro
Ah, ho fatto otto fori da 7mm sul legno, evitanto di mettere la ventola per l'ossigenazione delle uova. dite che possa essere sufficiente?

Re: Consiglio resistenza incubatrice

26/05/2013, 21:26

Io ho 2 ventole sempre accese.. 6 fori da 1 cm e 3 da 0,8 cm
per le ventole puoi usare un caricabatterie di un vecchio celulare..io uso un vecchio trasformatore con la regolazione del voltaggio di uscita da 12 a 3 v.. in questo modo posso regolare le ventole ed abbassarle nei giorni di schiusa.. poi c'è chi le mette sincronizzate alla resistenza.. quando parte la resistenza partono le ventole.. poi dipende dalle varie idee che uno ha..
su quel post c'è tutto..ciao

Re: Consiglio resistenza incubatrice

27/05/2013, 15:38

Grande idea quelal del carica batterie! Ne ho trovato uno del mio mitico 3310 e da 8.5v di uscita, poi frugando per casa ne ho trovato uno di un vecchio cordless e mi da 12.5v con un'uscita di 200mA e la ventola del pc ne assorbe 110 quindi ottimo!
Ho ordinato un cavetto riscaldante e spero mi arrivi in fretta così lo provo. Pensavo di avvolgerlo in una griglietta messa davanti alla ventola. Dici sia il caso di mettere due ventole per il ricircolo dell'aria interna?

Re: Consiglio resistenza incubatrice

29/05/2013, 16:06

Ma non dai è piccolina.. credo che 1 sia sufficiente..
Si mettilo su una griglia posta sopra la ventola, l'aria deve essere presa dl basso e sparato in alto verso la resistenza.. posizionalo centrale.. e il gioco è fatto..
Pensa ad un medolo per rallentare la ventola negli ultimi 3 giorni.. o se vuoi puoi spegnerla..

Re: Consiglio resistenza incubatrice

29/05/2013, 16:16

Per gli ultimi giorni pensavo di usare una resistenza variabile e riurre la corrente, oppure usare un alimentatore diverso con meno tensione in uscita!
Scusa ma dici che l'aria andrebbe sparata contro le uova? Se la ventola la posiziono in modo che spari l'aria verso l'alto, le uova riceveranno il flusso d'aria!

Re: Consiglio resistenza incubatrice

31/05/2013, 17:15

No verso la resistenza quindi verso il soffitto.. esatto il flusso che rimbalza da sopra arriverà alle uova..
Rispondi al messaggio