![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Vania
Iscritto il: 31/07/2010, 21:43 Messaggi: 373 Località: Lauco
|
Vi chiedo gentilmente informazioni su questa colorazione di faraona...non trovo informazioni a che temperature ambientali possono vivere le faraone....grazie Allegato:
faraona bx.jpg [ 60.25 KiB | Osservato 2164 volte ]
_________________ Azienda Agricola la Finestra sul Cortile
|
05/10/2012, 20:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ale85
Sez. Fasianidi
Iscritto il: 07/06/2010, 12:51 Messaggi: 2973 Località: Sommana
Formazione: Laurea
|
ciao vania tranquilla,le farone sono uccelli molto rustici che ben si adattano ai vari tipi di clima,io abito in montagna e non hanno mai sofferto negli inverni piu rigidi
_________________ Pasquale D'Ancicco https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
|
06/10/2012, 15:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Vania
Iscritto il: 31/07/2010, 21:43 Messaggi: 373 Località: Lauco
|
anche io abito in montagna a 1000 mt....per quello volevo prima dell'inverno essere preparata...grazie mille sono più tranquilla
_________________ Azienda Agricola la Finestra sul Cortile
|
07/10/2012, 18:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Sembra una giovane camosciata più che una bianca . Puoi postare altre foto se vuoi una risposta precisa . La faraona è allevata anche in Siberia pur essendo un animale di origine africana . In climi rigidi occorre ricoverarla in pollaio chiuso di notte e stendere uno spesso strato di paglia sulla superfice di terreno gelato . Con questa accortezza si alleva con successo fino a temperature prossime ai -20° se adulte.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
08/10/2012, 15:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ale85
Sez. Fasianidi
Iscritto il: 07/06/2010, 12:51 Messaggi: 2973 Località: Sommana
Formazione: Laurea
|
alessiozanon ha scritto: Sembra una giovane camosciata più che una bianca l'avevo pensato anche io in quanto la bianca dovrebbe esser completamente bianca,mentre nella camosciata sono evidenti le perlature,però avevo alla fine ho pensato alla bianca selezione tedesca
_________________ Pasquale D'Ancicco https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
|
08/10/2012, 21:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Si Ale ! La bianca di selezione tedesca è sorta per diluizione spontanea della camosciata.
I maschi di camosciata tendono spesso a sbiadirsi e tenendo maschi e femmine sbiadite generazione dopo generazione si giunge a dei bianchi perlati.
Il bianco più puro ossia quello senza perlature è quello che è responsabile della formazione di soggetti pezzati( in incrocio con faraone colorate) . Le altre categorie di bianchi non generano mai pezzature. In questo caso del bianco senza perle ( Albina, Bianca neve) la pelle della gola e della testa non è scura ma rosata. Si assiste ad una depigmentazione (albinismo parziale) Il colore degli occhi di queste faraone è grigio chiaro glauco fino a potersi presentare rosso rubino .
Le altre faraone hanno generalmente occhi scuri.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
09/10/2012, 11:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Vania
Iscritto il: 31/07/2010, 21:43 Messaggi: 373 Località: Lauco
|
Sì è bianca camosciata appunto chiedevo se l'allevamento è lo stesso delle altre colorazioni...purtroppo l'inverno scorso siamo andati molto vicini a meno venti gradi, premetto che i miei animali di notte sono tutti chiusi in pollai e ricoveri in legno e provvedo a imbottire le pareti e pavimenti. Naturalmente parlo di adulti perchè i giovani sono tutti ricoverati in una grande baita di legno con un minimo di riscaldamento nei giorni peggiori. Se avete qualche consiglio a proposito lo accetto volentieri
_________________ Azienda Agricola la Finestra sul Cortile
|
10/10/2012, 17:29 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|