Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 0:33




Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
voliera per fagiani lady 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2011, 12:54
Messaggi: 201
Località: Piemonte,CN
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
Ciao a tutti, in questi giorni io,mio fratello e mio padre abbiamo terminato la voliera per i futuri fagiani Lady, costruita con legno e rete inutilizzata, abbiamo inoltre inserito posatoi vari in bambù, tronchi, etc. ... in modo da realizzare un habitat adatto alla specie, ma passiamo alle foto:

:) spero che vi piaccia

Lato 1

Immagine

Lato 2

Immagine

Tronco + posatoio

Immagine

Cespuglio

Immagine

Posatoio tronco

Immagine

Posatoi Alti in bambù

Immagine

Nicchia per nido (dove vi sono "provvisoriamente" i polli XD )

Immagine


15/08/2012, 12:25
Profilo
Sez. Fasianidi
Sez. Fasianidi
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:51
Messaggi: 2973
Località: Sommana
Formazione: Laurea
Rispondi citando
ciao,bella come voliera,l'interno mi piace molto,il fondo è in terra?la rete ha maglie troppo larghe,generalmente le voliere devono avere reti con maglie 1x1 o 1x2,magari puoi ricoprire i lati della voliera con le canne come hai gia fatto su un lato,poi ho visto che l'hai costruita in legno,quindi dovrai fare molta attenzione in quanto il legno si usura prima e può facilmente nascondere parassiti,quindi almeno 1 volta all'anno dovrai eseguire dei trattamenti contro usura e parassiti

_________________
Pasquale D'Ancicco
https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851


15/08/2012, 23:25
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2012, 14:51
Messaggi: 2282
Località: benevento
Formazione: ragioneria
Rispondi citando
bella :) ...ora vogliamo vedere gli abitanti :mrgreen:


16/08/2012, 10:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2011, 12:54
Messaggi: 201
Località: Piemonte,CN
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
Cita:
ciao,bella come voliera,l'interno mi piace molto,il fondo è in terra?la rete ha maglie troppo larghe,generalmente le voliere devono avere reti con maglie 1x1 o 1x2,magari puoi ricoprire i lati della voliera con le canne come hai gia fatto su un lato,poi ho visto che l'hai costruita in legno,quindi dovrai fare molta attenzione in quanto il legno si usura prima e può facilmente nascondere parassiti,quindi almeno 1 volta all'anno dovrai eseguire dei trattamenti contro usura e parassiti


Grazie ;) non avevo intenzione di acquistar nulla e di utilizzare ciò che avevo.... la rete era solo così :?
X il consiglio di utilizzare le canne per coprire tutti i lati, mi pare un pò troppo...i fagiani non si vedrebbero, mentre pensavo di coprire solo i primi 50 cm. - 1m. da terra con le canne.
il fondo è un misto di ghiaia fine,sabbia e un pò di terra.
Ho già utilizzato dell' impregnante per proteggere il legno, oltre a ciò non viene a contatto con l' acqua perchè presente un tetto coperto da fogli di catrame.... altri trattamenti ? possiedo anche alcune galline ma non ho effettuato mai nessun trattamento verso acari,etc. ed è tutto ok.

Per il resto va bene anche la nicchia per il nido o no ?

Cita:
bella :) ...ora vogliamo vedere gli abitanti :mrgreen:


eh eh piacerebbe pure a me.... ma non sono ancora presenti, li devo ancora acquistare perchè da queste parti sono rari da trovare :) preferivo costruire una voliera che acquistarli e poi non sapere dove sistemarli


17/08/2012, 13:12
Profilo
Sez. Fasianidi
Sez. Fasianidi
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:51
Messaggi: 2973
Località: Sommana
Formazione: Laurea
Rispondi citando
il nido consiglio di farlo,cosi le fagiane si abitueranno con regolarità ad andare a deporre lì lontano da sguardi inidscreti,il fondo va bene,i materiali da te elencati permetteranno la spollinazione(bagno di sabbia o terra),il consiglio della rete a maglie fine è dettato dalla prevenzione verso uccellini e sorci che potrebbero entrare e insudiciare il mangime, e verso predatori come faine e donnole che facilmente potrebbero far breccia nella rete,tuttavia se non hai mai subito attacchi ed hai gatti e cani nel giardino puoi stare abbastanza tranquillo

_________________
Pasquale D'Ancicco
https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851


17/08/2012, 14:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2011, 12:54
Messaggi: 201
Località: Piemonte,CN
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
Cita:
il nido consiglio di farlo,cosi le fagiane si abitueranno con regolarità ad andare a deporre lì lontano da sguardi inidscreti,il fondo va bene,i materiali da te elencati permetteranno la spollinazione(bagno di sabbia o terra),il consiglio della rete a maglie fine è dettato dalla prevenzione verso uccellini e sorci che potrebbero entrare e insudiciare il mangime, e verso predatori come faine e donnole che facilmente potrebbero far breccia nella rete,tuttavia se non hai mai subito attacchi ed hai gatti e cani nel giardino puoi stare abbastanza tranquillo


ehm ma cosa occorre per fare il nido ? della paglia ? oppure scavano una fossa e la riempono di piume ?
Comunque come ho già detto utilizzerei quell' angolo dove vi sono ora i polli fotografati.. va bene ? o devo coprirlo con qualcosa ?

Per quanto riguarda i sorci, sono presenti già bocconi quà e la nel pollaio ma è il problema minore dato che se ne vedono uno o 2 ogni morte del papa :)
per gli uccelli: i passeri possono dare problemi ? per quello che mangiano non mi preoccuperei... o sbaglio ?

Faine,donnole,volpi non sono presenti e mai venute dato che abito vicino al paese e vi è un pò di movimento ma poco nulla...per quanto riguarda cani e gatti: ho 2 cani e 2 gatti :) che vigilano il pollaio sia il giorno che la notte


17/08/2012, 16:30
Profilo
Sez. Fasianidi
Sez. Fasianidi
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:51
Messaggi: 2973
Località: Sommana
Formazione: Laurea
Rispondi citando
verso febbraio\marzo fai 1 piccola buca e mettici della paglia,le fagiane penseranno al resto,per la rete,il consiglio è questo,poi non è 1 obbligo :) ,è solo per una maggiore sicurezza,in quanto gli animali che ti ho citato potrebbero predare o esser portatori di malattie,i passeri e altri uccellini non sono pericolosi perchè si pappano il mangime,ma perchè possono portare malattie e sporcare il mangime,è cmq ti ripeto solo un consiglio,la tua rimane cmq una splendida voliera,aspetto di vedre i lady,io ne ho 1 coppia


Allegati:
lady.JPG
lady.JPG [ 334.3 KiB | Osservato 6481 volte ]
lady f2.JPG
lady f2.JPG [ 290.13 KiB | Osservato 6481 volte ]
lady2.JPG
lady2.JPG [ 306.2 KiB | Osservato 6481 volte ]

_________________
Pasquale D'Ancicco
https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
17/08/2012, 21:50
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 30/07/2011, 12:54
Messaggi: 201
Località: Piemonte,CN
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
Complimenti ale85 per i fagiani, stai tranquillo che attuerò il consiglio inserendo come ho detto prima su entrambi i lati strisce di 1 m. fatte di canne.... in modo che sia i sorci non possano entrare sia i futuri fagianotti non possano uscire ;)

Grazie ancora per i complimenti ! a presto le foto dei lady... si spera ! :)

Ahh per evitare spiacevoli sorprese e capire se si tratta di una truffa o no.. come si distingue la femmina del lady dal dorato e da tutte le altre femmine ? oltre a ciò per sapere se si tratta di un lady puro o no cosè che non deve o deve esserci ?


17/08/2012, 22:18
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2012, 14:51
Messaggi: 2282
Località: benevento
Formazione: ragioneria
Rispondi citando
ale85 ha scritto:
verso febbraio\marzo fai 1 piccola buca e mettici della paglia,le fagiane penseranno al resto,per la rete,il consiglio è questo,poi non è 1 obbligo :) ,è solo per una maggiore sicurezza,in quanto gli animali che ti ho citato potrebbero predare o esser portatori di malattie,i passeri e altri uccellini non sono pericolosi perchè si pappano il mangime,ma perchè possono portare malattie e sporcare il mangime,è cmq ti ripeto solo un consiglio,la tua rimane cmq una splendida voliera,aspetto di vedre i lady,io ne ho 1 coppia


ale,sono bellissimi i tuoi fagiani ...che età hanno ? :)


18/08/2012, 10:16
Profilo
Sez. Fasianidi
Sez. Fasianidi
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:51
Messaggi: 2973
Località: Sommana
Formazione: Laurea
Rispondi citando
grazie per i complimenti :) la femmina ha 1 anno,il maschio 2;nella femmina lady il colore tende al bruno\grigiastro,le guance sono grigio\argentee,quindi la colorazione è nel complesso piu scura,il disegno della coda è arrotondato,e le zampe sono grige; nella femmina dorata la colorazione va sul bruno\dorato e le guance tendono al paglierino,il disegno della coda è a spina di grano e le zampe sono gialle, posto le foto di alcuni miei esemplari cosi è possibile fare un confronto


Allegati:
Commento file: femmina lady
lady f.JPG
lady f.JPG [ 266.38 KiB | Osservato 6448 volte ]
Commento file: dorata
dorata.JPG
dorata.JPG [ 270.19 KiB | Osservato 6448 volte ]

_________________
Pasquale D'Ancicco
https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
18/08/2012, 14:24
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy