 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
petfree
Iscritto il: 17/04/2014, 15:19 Messaggi: 370 Località: URURI (CB)
Formazione: laurea
|

allevo fagiani comuni da diversi anni; porto avanti due famiglie composte da 1 maschio e 5 femmine, ciascun gruppo nella propria voliera, ben spaziosa, con adeguati ricoveri, trespoli. Quest'inverno ho notato che una delle due famiglie non andava: un prima femmina ha iniziato a deperire, per evitare cnnibalismo l'ho separata potenziando cure ed alimentazione eppure è morta. Poi ho notato il maschio che ha perso le penne della coda, inizialmente ho pensato alla muta ma non è ricresciuta anzi ha iniziato a dimagrire e spesso barcolla su un lato come se inciampasse. Un'altra femmina zoppica e quella che appariva più sana oggi l'ho trovata stecchita nel nido sull'uovo (che probabilmente aveva appena deposto) Cosa può essere sucesso? Cosa sbaglio? La voliera è ben riparata dal Nord ovest, una lieve pendenza che evita qualsiasi ristagno, acqua da bere sempre pulita, do mangime per fagiani miscelato a granaglie, contribuisco con tarassaco ed erbe di prato di cui sono ghiotti.. avete consigli? grazie
|
12/04/2021, 0:15 |
|
 |
|
 |
Iengo
Sez. Ovini
Iscritto il: 16/07/2010, 15:13 Messaggi: 2614 Località: Ferentino (FR)
|
Che eta hanno le femmine?
|
12/04/2021, 14:33 |
|
 |
ale85
Sez. Fasianidi
Iscritto il: 07/06/2010, 12:51 Messaggi: 2973 Località: Sommana
Formazione: Laurea
|
Probabilmente qualche malattia portata da nocivi,topi o passeri che possono essersi introdotti in voliera
_________________ Pasquale D'Ancicco https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
|
13/04/2021, 10:49 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|