Ciao Iengo, gli incorci tra fasianidi sono spesso possibili, per quel che ho visto, ma più spesso succede che sia un gallo ad avere istinti di dominanza verso tutte le femmine che costituiscono l'harem, comprese quelle di specie diverse. Rispetto ai maschi di fagiano i galli tendono ad essere molto più "ormonali" e a coprire quasi indistintamente tutte le femmine sottoposte. A me è successo qualche volta con un galletto cricket che tenevo insieme alle fagiane (aveva a disposizione anche sue simili ovviamente) ed è nato il gallo-fagiano in foto. Molto elegante e molto buono. In tutti i sensi!
Benissimo, avevo sentito in giro notizie simili, ma avevevo dei dubbi a riguardo. Un'ultima informazione, la prole incrociata si riproduce oppure è sterile come gli ibridi di altre specie? L'esemplare in foto è molto bello ed interessante , complimenti. Se hai detto che è buono in tutti i densi, allora lo hai già mangiato. peccato ! Saluti e grazie
Eh sì Iengo, purtroppo è successo che l'esemplare si sia ferito seriamente durante un raid di cani randagi, ragione per cui abbiamo deciso di porre fine alle sue sofferenze. Ovviamente allevo animali da cortile anche per ragioni alimentari ma per fagiani, quaglie e "puri" uso porre un rigido veto: si abbatte solo l'esemplare irrecuperabile o problematico. Spero di non essere considerato un filo-eugenetico... La vicenda di cui racconto mi ha impedito di scoprire l'eventuale fertilità del bel animale (che era maschio) ma sono quasi sicuro che incroci interspecifici diano luogo a prole sterile. Cito però il caso di alcuni ibridi di canarino x(cardellino, verdone, fringillidi vari...) che possono prolificare (raramente) se accoppiati a parenti stretti. Devo, comunque, rinvenire la fonte perchè la cosa non è molto comune e puzza un po'...
gli incroci fagiani-galline sono ovviamente possibili,per fortuna danno vita a prole sterile,se ne è gia parlato in questa discussione fasianidi-f83/fagiano-tenebroso-t15356.html