Guarda io ti dico che di incroci col tenebroso (parlo di incroci) me ne saranno capitati un paio a caccia, ti dirò che oltre a reggere la ferma hanno spiccato ottimi voli! Non sò se era per l'incrocio o per cosa, comunque in tutti i casi hanno spiccato bei voli. Chiedendo ad un intenditore sul forum di caccia mi ha confermato la stessa cosa, forse la regola vale soltanto con gli incroci, ma ribadisce sempre che l'americanino (sempre che lo troviate in commercio) è molto meglio e su questo non ci piove!!! Il peggiore mi pare che sia il fagiano formosa, per la sua indole troppo domestica è sconsigliato a caccia (ovviamente l'indole domestica relativamente agli altri fagiani!). Ma per l'allevamento garantisce soggetti pesanti e prolifici!!!
Diciamo pure che la stragrande maggioranza dei fagiani di interesse venatorio tendono a sottrarsi d pedina anzichè frullare. Ci sono razze cmq che spiccano il volo piu' facilmente, tra queste il formosano come dice fabio. In generale le razze leggere o gli incroci tra queste, tendono a frullare piu' facilmente. I migliori, per rapidità di involo sono gli americani e i ringneck. Poi ci sono i pollastroni immessi...quelli mantengono la ferma fino all'inverosimile, perchè spaesati e ancora scnvolti non capiscono nulla, quando il cane li ferma restano impietriti a terra finchè non si fanno frullare, peggio ancora se sono abituati all'uomo vi si alzano davanti e vi guardano.
molto belle le foto,ragazzi,tu bravo fabio93 te hai selezionato questi animali con l'istinto alla cova,cosa difficilissima in cattività; ragazzi parlare di incroci con tale leggerezza non va bene in quanto tutte o quasi le razze che si trovano sono incroci,e in quanto tali non hanno caratteristiche definite e chiare,perciò si puo parlare di validità dell'incrocio solo quando è avvenuto tra razze pure,cosa che io sconsiglio vivamente,visto la lotta che si fa per conservare le razze originali,lo stesso tenebroso che si trova in commercio non è altro che l'ibridazione originale tra il vero tenebroso e i fagiani meticci da caccia; il formosano non è 1 gran volatore anzi,vista la mole e l'ingrasso facile è sconsigliato a chi cerca di ottenere buoni soggetti da caccia
complimenti...bravo fabio,ma i fagiani li tieni dentro o sono in una voliera,con 50% abitazione e 5o% voliera? puoi postare delle foto così da farmi un'idea più chiara,complimenti ancora
Adesso di foto disponibili non ne ho, le scatterò al più presto. Io comunque i fagiani li allevo ad una densità di molto inferiore alla norma, calcola che alloggio 2 coppie, una coppia alla voliera a cielo aperto grande 35 di metri quadri ed un'altra coppia la alloggio in una casetta rurale di campagna dove deposito fascetti di potatura di vigna. Qui i fagiani oltre ad essere in totale tranquillità, isolati da rumori, dal fastidio di eventuali predatori, li alimento con granaglie Biologiche ed integro con frutta, verdure, erba, ghiaia ecc. Il successo di cova è garantito perchè (oltre la selezione che è alla base) i fagiani non hanno stress e sbattono alla rete come una galera, quindi vedendo il muro non impazziscono per tentare la fuga, poiho messo una serie di fili che scoraggiano i fagiani ad ogni tentativo di sbattere al vetro della finestra. Si sentono quindi sicuri e coperti sotto i fasci di legna e vi nidificano. A circa 2 mesi vengono separati dalla madre e alloggiati a cielo aperto,cioè agli agenti atmosferici (non che la rete è assente nella parte superiore della voliera). Da qui i fagiani si acclimano e dormono appollaiati sui posatoi. Soltanto per il volo sono un pochino carenti, ma carenti rispetto ai selvatici, nulla a che vedere con i fagiani d'allevamento commerciali! Se qualcuno è interessato li può prenotare e può venire a verificare di persona la cova! Saluti.