Geotermico, solare, idroelettrico, agroenergie ed isolamento edifici
Rispondi al messaggio

Re: quanto si guadagna con un impianto di biogas da 340 kW?

06/01/2013, 18:40

Ma qui si ragiona come se la maggior parte degli impianti funzionasse a colture dedicate. In Italia, ma anche negli altri Paesi, non è così. Sono i reflui zootecnici ad essere maggiormente usati. Comunque vi metto li qualche dato così provate a fare dei calcoli.

per un impianto di 1 Mw, sono necessarie 40 tonnellate al giorno di biomassa agricola (insilato di mais e sorgo). Ciò equivale a un quantitativo di terreno di circa 400 ha, in media tra nord e centro Italia; con un colo raccolto annuale.

Re: quanto si guadagna con un impianto di biogas da 340 kW?

07/01/2013, 12:21

Pensare di ottenere del biogas utilizzando esclusivamente colture dedicate è da folli!!! :o
In quel caso non si parla più di energia alternativa, in quanto si stanno utilizzando alimenti per produrre elettricità, oltre al fatto che vengono tolti terreni coltivabili all'agricoltura e quindi compromettere la filiera alimentare.
Il biogas è alternativo se per produrlo vengono utilizzati degli scarti, quali reflui zootecnici, scarti dell'industria agro-alimentare, rifiuti solidi urbani, che in questo modo presentano un valore aggiunto. Al massimo le colture dedicate potrebbero servire a compensare gli squilibri del carico organico.
Utilizzando esclusivamente colture dedicate si avrà una bassissima resa in biogas, oltre al percepimento di bassissimi incentivi per Kw/he; altro che 28 centesimi!!! :o
Non si può essere alternativi pensando esclusivamente al portafogli, ma bisogna avere un sincero rispetto per l'ambiente.

Re: quanto si guadagna con un impianto di biogas da 340 kW?

07/01/2013, 20:53

nei vari filmati che vedi in rete nei digestori ci mettono del gran trinciato di mais oltre a residui di stalle.
sarebbe bello capire comunque quanta è la vera parte pulita di gas che esce.
nulla.si crea nulla si distrugge tutto si trasforma. di questa energia che parte ha quella trasformata da noi umani sfruttando prodotti industriali e quale parte ha la natura col sole che fa crescere il mais. con l'acqua che case dal cielo etc etc

Re: quanto si guadagna con un impianto di biogas da 340 kW?

07/01/2013, 21:43

scimonellibiogas ha scritto:Pensare di ottenere del biogas utilizzando esclusivamente colture dedicate è da folli!!! :o
In quel caso non si parla più di energia alternativa, in quanto si stanno utilizzando alimenti per produrre elettricità, oltre al fatto che vengono tolti terreni coltivabili all'agricoltura e quindi compromettere la filiera alimentare.
Il biogas è alternativo se per produrlo vengono utilizzati degli scarti, quali reflui zootecnici, scarti dell'industria agro-alimentare, rifiuti solidi urbani, che in questo modo presentano un valore aggiunto. Al massimo le colture dedicate potrebbero servire a compensare gli squilibri del carico organico.
Utilizzando esclusivamente colture dedicate si avrà una bassissima resa in biogas, oltre al percepimento di bassissimi incentivi per Kw/he; altro che 28 centesimi!!! :o
Non si può essere alternativi pensando esclusivamente al portafogli, ma bisogna avere un sincero rispetto per l'ambiente.



- ?!?!? utilizzando colture dedicate si ha una resa bassissima di biogas?!? eh? ma se il mais da biomassa ha la resa maggiore in assoluto... :shock:
- Giusto dire che è da folli.. è la morale della mia domanda.. perchè il bilancio energetico sarebbe in perdita e si crea squilibrio a tutti gli attori del sistema
- Come ho detto, il bilancio è positivo (finale e totale) se uso materiali non dedicati ma di "recupero"

Non si può essere alternativi pensando esclusivamente al portafogli, ma bisogna avere un sincero rispetto per l'ambiente --
Oddio hai ragione ma in parte, uno costruisce un impianto investendo e rischiando "la vita" e poi non può alimentarlo come vuole? fallo almeno andare a pareggio i primi anni e poi sceglierà se alimentarlo in maniera "verde".. che poi dà anche lavoro a tecnici e operai.. e a chi produce quel tipo di macchinari.. muove lavoro e capitali...

tra la realtà e l'ideale comunista/parassita/statale opto sempre per la prima opzione...

------------------------

cmq per tornando alla mia domanda, per un biodigestore da 340 kW quali sono le nuove tariffe (mi avete detto che erano 0.28 €/kW/h) adesso come sono modulate?

Re: quanto si guadagna con un impianto di biogas da 340 kW?

08/01/2013, 10:49

Per tornare alla questione "nuove tariffe incentivanti" ecco una presentazione del nuovo decreto sulle rinnovabili con un Pdf redatto dal CIB (consorzio italiano Biogas). Li troverete, oltre alle tariffe, anche informazioni utili a capire meglio i contenuti della nuova legge.
Se non vi è chiaro qualcosa, chiedete pure.

Un saluto, Roberto
Allegati
Nuovo decr. rinnovabili Biogas (1).pdf
(855.41 KiB) Scaricato 397 volte

Re: quanto si guadagna con un impianto di biogas da 340 kW?

08/01/2013, 11:12

ok grazie.

Praticamente sparisce la tariffa da 0.28 €/kW omnicomprensiva... giusto? ma anche per gli impianti già in essere e funzionanti? non si capisce molto bene...

e poi viene modulato in base al tipo di materiale utilizzato... ma cosa significa il valore? 160 sta per cosa per esempio?

Re: quanto si guadagna con un impianto di biogas da 340 kW?

08/01/2013, 11:27

Un impianto già esistente mantiene la stessa tariffa per 15 anni.

Re: quanto si guadagna con un impianto di biogas da 340 kW?

08/01/2013, 11:40

- ?!?!? utilizzando colture dedicate si ha una resa bassissima di biogas?!? eh? ma se il mais da biomassa ha la resa maggiore in assoluto... :shock:

Anche se i dati di letteratura ci dicono che il mais possiede alti potenziali di conversione in biogas, ciò non vuol dire che effettivamente li produce. Ogni substrato infatti è caratterizzato da un certo grado di degradabilità che è dato dalla composizione chimica. Ad esempio, anche la paglia potenzialmente potrebbe avere elevate rese, ma la presenza di lignina impedisce ai microorganismi di degradarla perfettamente. In ogni caso, la flora batterica presente in un digestore necessita di un certo apporto di microelementi, vitamine, etc, che una matrice come il mais non può dare. Proprio per questo è quasi inevitabile l'utilizzo di un mix di matrici e di reflui zootecnici.

Re: quanto si guadagna con un impianto di biogas da 340 kW?

08/01/2013, 19:37

160 sta per 16 centesimi di euro. Le nuove tariffe che vedi si applicano agli impianti che entrano in funzione dal primo Gennaio 2013. Le tariffe variano a seconda della potenza dell'impianto e della materia prima che utilizza. In questo caso un impianto con potenze inferiore ai 300 kw e che utilizza sottoprodotti, ottiene la più alta tariffa incentivante.

Re: quanto si guadagna con un impianto di biogas da 340 kW?

09/01/2013, 20:04

ok perfetto agrobio tutto chiaro. se l'impianto è già attivo mantiene la tariffa di 0.28 per 15 anni.... ok !


x scimone:

Raccontami di più su questo: rotazione a triticale mais sorgo per avere le migliori biomasse in termini di resa.

Tu dici che servono anche altri elementi per "sostenere" i batteri presenti? dammi più informazioni mi interessa l'argomento
Rispondi al messaggio